NEWS

Sebastiano Conca, pittore smagliante e decorativo   di Antonio La Gala   Una strada molto nota, che incontriamo nella fascia di collegamento fra i...
continua...
Il Medio Evo del Gambrinus   di Antonio La Gala   Il Gambrinus è una delle "glorie" riconosciute della nostra città. Anche le personalità più...
continua...
Miti napoletani contemporanei.65 “SUPER-NAPOLI”   di Sergio Zazzera   Qualche tempo fa ho parlato del “mito-Napoli”; come se non bastasse, ora il...
continua...
 “Il broccolo”   di Antonio La Gala   Testimonianze della vita artistica e letteraria napoletana a cavallo fra gli anni Quaranta e Cinquanta ci...
continua...
I Gesuiti a Napoli   di Antonio La Gala   I Gesuiti dopo il 1767 ebbero una vita difficile in Europa, dopo che molti stati europei iniziarono a...
continua...
La violenza sulle donne   di Luigi Rezzuti   Si sente, purtroppo, parlare molto spesso di violenza sulle donne. Sui giornali, in TV, alla radio,...
continua...
Filo diretto con i lettori   Ringrazio tutti coloro che hanno fatto pervenire un commento al mio recente articolo “Quale giornalismo oggi?” (marzo...
continua...
UNA SITUAZIONE TRAGICOMICA   di Luigi Rezzuti   Simone ha 35 anni, il suo hobby è andare in bicicletta, ha la fortuna di abitare a Posillipo in una...
continua...
Un pittore randagio: Luigi Brancaccio.   di Antonio La Gala   Luigi Brancaccio(1861-1920) non va confuso con i noti artisti suoi omonimi, Carlo...
continua...
CALCIOMERCATO DI SERIE A - SESSIONE INVERNALE   di Luigi Rezzuti   Il calciomercato invernale è iniziato ufficialmente il 2 gennaio 2023. A partire da...
continua...

Articoli

IL NAPOLI

Miti napoletani di oggi.49

IL NAPOLI

 

di Sergio Zazzera

 


 Devo richiamare qui, ancora una volta, l’attitudine della reiterazione del rito a generare il mito; e devo citare due deliziosi saggetti, concernenti il tema dello sport come “fenomeno religioso”: quelli, cioè, di Marc Augé (Football, Bologna 2016) e di Jürgen Moltmann (Le Olimpiadi come religione moderna, Bologna 2016), al fine d’illustrare in maniera agevole il mito-Napoli (S.S.C., s’intende).

Premetto che, per quanto motivi (più che ragioni) di carattere economico/commerciale abbiano esteso, sostanzialmente, all’intera settimana la pratica del gioco del calcio, tuttavia, la “giornata calcistica” per eccellenza rimane sempre la domenica: quel medesimo dies Domini, cioè, sacro a Dio, che in esso si riposò e che la dottrina cristiana fa oggetto di santificazione. Elementi rituali di questa pratica sportiva da parte del pubblico, poi, sono individuabili anche negl’inni, nella “ola”, negli striscioni, nell’aura “divistica” che avviluppa i campioni; fattori, tutti questi, che presentano una marcata somiglianza con i canti sacri, le giaculatorie, gli stendardi, la concezione del santo come Divus, che sono componenti essenziali del rituale della messa. Per non dire della connotazione di “fedeli”, che in qualche modo può essere riconosciuta, sia pure in senso laico, agli ultras: altrimenti, perché mai si parlerebbe di “fede sportiva”?

E dal rito al mito: mai quanto oggi, lo sport – e il calcio in primo luogo – ha sotteso interessi economici (come dicevo più sopra, ma anche politici, almeno in qualche misura); la “sana competizione” – che, pure, dovrebbe costituirne la vera essenza – passa, dunque, in secondo piano.

Che dire? Sembra proprio che la funzione di “antiparrocchia” si sia spostata, ormai, dall’osteria (secondo la pittoresca proposizione di Gabriele De Rosa) allo stadio.

(Gennaio 2017)

BilerChildrenLeg og SpilAutobranchen