NEWS

I giorni di Jacques, di Curzia Ferrari   di Luigi Alviggi     Nel 1987 l’arcivescovo di Parigi, cardinale Lustiger, postula, con i frati salesiani,...
continua...
Pensieri ad alta voce di Marisa Pumpo Pica   Una favola moderna La zeppola di San Giuseppe e i migranti   Il giorno di San Giuseppe, festa del Papà,...
continua...
VITA DA CONTADINI   di Luigi Rezzuti   All’alba, prima che sorgesse il sole, Aurelio e Assunta facevano colazione con il latte e del pane raffermo,...
continua...
Gonsalvo Carelli da Ferdinando II a Margherita di Savoia   di Antonio La Gala      Nei primi decenni dell'Ottocento fiorirono a Napoli i pittori...
continua...
IMMAGINI DI UNA NAPOLETANITA’ D’ALTRI TEMPI   di Sergio Zazzera   Una malintesa maniera d’intendere la globalizzazione potrebbe indurre a...
continua...
CALCIOMERCATO ESTIVO   di Luigi Rezzuti   Ci siamo! Il calciomercato estivo di serie A 2023-2024 si è ufficialmente chiuso. Ogni club di A ha cercato...
continua...
Emilio Notte: difficoltà di rinnovare la pittura   di Antonio La Gala   Emilio Notte è forse l'esempio più rappresentativo della difficoltà che la...
continua...
I tram a vapore di Napoli   di Antonio La Gala   Nella seconda metà dell’Ottocento la locomozione a vapore nel settore delle ferrovie maggiori...
continua...
IL NAPOLI E IL MILAN FANNO TREMARE IL “PALAZZO”   di Luigi Rezzuti   Pensavamo, maliziosamente, che anche in questa stagione calcistica gli arbitri...
continua...
Miti napoletani di oggi.83 IL “BASSO”   di Sergio Zazzera   Fino anche ai primi decenni del secolo scorso, nei palazzi signorili di Napoli era...
continua...

Articoli

IL BUGNATO DEL GESÙ NUOVO

Miti napoletani di oggi.56

IL BUGNATO DEL GESU' NUOVO

 

di Sergio Zazzera

 

La storia della trasformazione del Palazzo Sanseverino nella chiesa del Gesù Nuovo dovrebb’essere, ormai, pressoché universalmente nota; viceversa, continuano tuttora a far discutere i simboli incisi sulle bugne della facciata, che costituiscono appetitoso pane per i denti di chi si diverte a creare – e ricreare – miti contemporanei.

Che debba trattarsi di una complessa simbologia massonica, facente parte del patrimonio di cognizioni iniziatiche, proprio dei maestri pipernieri dell’epoca in cui i lavori furono eseguiti, lo scriveva l’artista-esoterista Mario Buonoconto (Napoli esoterica, Roma 1996, p. 50 ss.). Più di recente, poi, Pier Tulip (Rum Molh, Lecce 2015, p. 117 s.), nel delineare una biografia fantastica di Raimondo de’ Sangro, ha ritenuto d’individuarvi delle «note musicali scritte in aramaico», che «trascritte da destra a sinistra e dal basso in alto, generano… una, seppur discussa, composizione musicale rinascimentale con canoni gregoriani».

A nessuno, però, è venuto in mente ciò che ci dicevamo col caro, compianto Augusto Crocco: vale a dire, che la chiammàta – cioè il segno che il mastro muratore traccia sugli elementi di una muratura smontata e da rimontare, per conservare a ciascuno di essi la sua posizione originaria – non sarà stata, certamente, un invenzione dell’imprenditoria – o della manodopera – edilizia di tempi più o meno recenti. Ma, allora, aveva proprio ragione Jacopone da Todi (Laude, 2.32.15): «Dov’è piana la lettera / non fare oscura glosa».

(Novembre 2017)

BilerChildrenLeg og SpilAutobranchen