NEWS

MOSTRA REZZUTI A MASSALUBRENSE       (Giugno 2021)
continua...
MONICA VITTI COMPIE 90 ANNI   dI Luigi Rezzuti   Maria Luisa Cecinella, in arte Monica Vitti, l’attrice, che è un mito del cinema nazionale ed...
continua...
HADDA  FERNI’  STA  PANDEMIA   di Luigi Rezzuti   Appena potrò, metterò le scarpe più comode che ho e farò tanti di quei chilometri a piedi che...
continua...
Miti napoletani di oggi.91 PROCIDA CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2022   di Sergio Zazzera   Ho riflettuto a lungo se considerare, o no, quello di...
continua...
Miti napoletani di oggi.85 EVEMERISMO NAPOLETANO   di Sergio Zazzera   Evemero di Messene del Peloponneso è un mitografo, vissuto fra il IV e il III...
continua...
IL ROMANZO DELLA FINE DI UN REGNO   di Sergio Zazzera   Della nutrita comunità svizzera vissuta a Napoli nel secondo periodo della monarchia...
continua...
Il Presidente Vincenzo De Luca sulla vicenda Juve – Napoli   Vincenzo De Luca entra a gamba tesa nella polemica sportiva della settimana. Il governatore...
continua...
Miti napoletani di oggi.95 L’OSPEDALE DEL MARE   di Sergio Zazzera   La sanità a Napoli gode di una salute tutt’altro che ottima, il che è quanto...
continua...
SI E’ CONCLUSO IL GIRONE D’ANDATA DEL CAMPIONATO DI CALCIO   di Luigi Rezzuti   Ad aggiudicarsi il girone d’andata è stata, come da previsioni, la...
continua...
UNA SITUAZIONE TRAGICOMICA   di Luigi Rezzuti   Simone ha 35 anni, il suo hobby è andare in bicicletta, ha la fortuna di abitare a Posillipo in una...
continua...

Leonardo Pica

IL MONDO E’ DEI BAMBINI

(CHE POI DIVENTANO GRANDI)

Cosmopolis Edizioni Napoli


di Luciana Alboreto

 

Si vive e ci si lascia vivere facendo fluttuare, rapidamente, il vortice degli eventi che scandiscono, nel tempo, le nostre routinarie abitudini. La razionalità, la concentrazione, la determinazione prendono il sopravvento sulla sfera emozionale, perché la vita ogni giorno ci presenta un conto da saldare, per non soccombere. Il desiderio di soffermarsi e di idealizzare resta a lungo sopito nei meandri dell’anima. Non c’è tempo per sognare.

Improvvisamente e, per un imperscrutabile motivo, ci si può fermare. Accade qualcosa che lo consente e si può mettere tutto in discussione.

E’ quanto si è verificato nel corso dell’attuale emergenza sanitaria mondiale.

Nella solitudine della pandemia in molti si sono smarriti e disorientati, altri si sono ritrovati e ritemprati nel silenzio, alcuni, come l’autore del libro, il magistrato napoletano Leonardo Pica, si sono immersi in riflessioni profonde, interrogandosi su come potrebbe germogliare un mondo nuovo dalle ceneri di un disastro globale.

Un mondo nuovo, immaginato dall’autore, popolato solo di bambini, unici superstiti della veemenza di un virus letale. Come si formeranno senza la guida maestra degli adulti che ne curino educazione, istruzione e spiritualità? Cresceranno sognatori o inariditi dall’imprevedibile intreccio delle vicende umane? Sapranno gestire e discernere la dicotomia tra il bene e il male? La generosità e l’altruismo vinceranno sull’egoismo e sull’insana prevaricazione? L’amore puro trionferà o sarà minacciato dall’ombra del tradimento?

Dell’uomo rispondono la sua natura e volontà interiore. Sarà homo faber fortunae suae oppure homo homini lupus nel divenire di un nuovo corso storico? E’ scritto nella legge della vita l’arbitrio di volgere al bene l’intelligenza ed ogni capacità. Si potrà vivere come immersi in una favola, se ne potranno prendere secolari distanze o si potrà affermare che le favole non esistono.

«Non lo so, disse Peter Pan, l’uomo è sempre stato malvagio, ad ogni latitudine, in qualunque epoca, con tutti i regimi. E’ qualcosa a cui dobbiamo rassegnarci. Io non posso farci niente. E neanche tu. So anche, però, che ci sono sempre state, e ci sono anche tra noi, tante persone generose ed altruiste. Seguendo il loro esempio, il mondo si salverà. Anche noi finora siamo sopravvissuti aiutandoci l’un l’altro. Questa è l’unica cosa che so».

(Luglio 2020)

BilerChildrenLeg og SpilAutobranchen