NEWS

A VOLTE RITORNANO…: IL CAFFE’ SCOTTO IONNO   di Sergio Zazzera   Scotto Ionno – “lo scozzese biondo”, nel dialetto procidano – si chiamava Vincenzo...
continua...
Hello Napoli   di Mariacarla Rubinacci      Anya, dai capelli ramati, l’incarnato candido come porcellana, gli occhi del colore terso del cielo...
continua...
NON C’E’ PIU’ TEMPO   di Mariacarla Rubinacci    Da perdere. Irriverente, sfidante dei leader del mondo, inermi a non frenare il cambio climatico,...
continua...
Chiude il complesso Damiani   di Luigi Rezzuti   A Pozzuoli, il mitico Club dei Damiani ha chiuso i battenti. Un triste segno un po' per tutti, sia...
continua...
Vezzi di artisti   di Antonio La Gala     Qui non intendiamo demitizzare figure di artisti; vogliamo soltanto presentare piccole curiosità che ci...
continua...
Il “Serraglio” del Vomero   di Antonio La Gala   A Napoli la parola “Serraglio” rievoca l’Albergo dei Poveri di piazza Carlo III perché, per un...
continua...
Gioacchino Toma, pittura e mestizia   di Antonio La Gala   Gioacchino Toma nacque a Galatina (Lecce), nel 1836. Rimase orfano a sei anni e trascorse...
continua...
CALCIO NAPOLI: IL DOPO INSIGNE   di Luigi Rezzuti   Negli ultimi dieci anni la fascia sinistra ha avuto un solo ed unico padrone, Lorenzo Insigne. Il...
continua...
IL NOSTRO VIAGGIO IN CAMPER   di Luigi Rezzuti   Questa estate abbiamo programmato un viaggio in camper visitando le località italiane di Portovenere...
continua...
MUSTAFA’   di Luigi Rezzuti   Mustafà sta qua, Mustafà sta qua. Con questa voce si fa strada pian piano, sulle spiagge del litorale di Formia, la...
continua...

Tabellone calciomercato invernale 2021

 

di Luigi Rezzuti

 

Negli anni scorsi il Calcio mercato invernale iniziava il 1° gennaio e si concludeva il 31. Quest’anno, invece, a causa del Covid 19, le date della sessione invernale hanno interessato incontri svoltisi fra il 4 gennaio e l’1 febbraio 2021.

La decisione è stata presa anche per evitare problemi di accavallamento, in quanto il 31 gennaio cadeva di domenica e in questo giorno si giocavano molte partite che tenevano impegnati i direttori sportivi.

Ci sono state quattro settimane a disposizione per acquistare e vendere calciatori, per cedere atleti che hanno deluso nella prima parte di stagione e per acquistare dei calciatori che possano rinforzare le squadre, in vista della seconda parte della stagione.

Dall’1 febbraio 2021 le società hanno potuto depositare i nuovi contratti e fare gli annunci di rito.

Il calcio mercato 2021 è durato poco meno di un mese, una novità, se si considera che, negli anni passati, era possibile concludere le trattative fino all’ultimo giorno del mese, ma comunque la sessione invernale non ha subito scossoni degni di nota.

L’emergenza Covid 19 ha inevitabilmente cambiato i piani delle società, comprese le finestre di calcio mercato, entro cui poter effettuare acquisti e cessioni.

E’ stato, comunque, un mercato dove società come Napoli, Juve e Inter non hanno fatto acquisti, ma solo cessioni.

Il Calcio Napoli ha ceduto giocatori come: Milik al Marsiglia, Llorente all’Udinese, Malcuit alla Fiorentina e Ounas al Crotone, mentre tutte le altre, Parma, Torino, Udinese, Genoa, Verona, Lazio e Milan, hanno effettuato sia acquisti che cessioni ma senza colpi di rilievo ad eccezione del Genoa con l’acquisto di Stootman dal Marsiglia, del Milan con Meitè dal Torino, dello Spezia con Saponara dalla Fiorentina, del Torino con Mandragora dall’Udinese, dell’Udinese con Deulofeu dal Watford, del Verona con Lasagna dall’Udinese, dell’Atlanta con Kovalento dallo Shaktar, del Cagliari con Nainggol dall’Inter.

Trasferimenti, comunque, poco eclatanti, a nostro avviso.

(Febbraio 2021)

BilerChildrenLeg og SpilAutobranchen