NEWS

IL CARNEVALE IN ITALIA   di Luigi Rezzuti   Il Carnevale è una festa molto antica, risale al periodo Paleolitico, quando durante i riti magici gli...
continua...
Pensieri ad alta voce di Marisa Pumpo Pica   Dietro il velo delle parole… Senso e abbandono   “Le parole sono pietre. Sono proiettili”, ebbea dire...
continua...
BRADISISMO A POZZUOLI   di Luigi Rezzuti   L’area dei Campi Flegrei è caratterizzata dal fenomeno del bradisismo, legato all’attività vulcanica. In...
continua...
Lo stile “floreale”   di Antonio La Gala   Nell'intera Europa, a partire dagli ultimi due decenni dell’Ottocento, e poi nel primo Novecento, più o...
continua...
IL NAPOLI. Sorpresa del campionato di calcio di Serie A       di Luigi Rezzuti   Già dall’inizio del campionato di calcio di Serie A 2021 – 2022, si...
continua...
GLI ILLECITI DELLA “SIGNORA”   di Luigi Rezzuti   A partire dal processo di calciopoli dove la Juventus se la cavò con una retrocessione in Serie B,...
continua...
E’ RIPARTITO IL CAMPIONATO DI CALCIO DI SERIE “A”   di Luigi Rezzuti   Finalmente, dopo il lungo periodo di sosta a causa del Mondiale di Calcio in...
continua...
I cannibali del sentimento   di Alfredo Imperatore   Antonio Pietraverde adorava l’onestà al di sopra d’ogni cosa. Riteneva la sua vita una missione e...
continua...
Campionato di calcio di serie A   di Luigi Rezzuti   Dove eravamo rimasti? Alla 27esima giornata di campionato di serie A, quando la pandemia da...
continua...
MONICA VITTI COMPIE 90 ANNI   dI Luigi Rezzuti   Maria Luisa Cecinella, in arte Monica Vitti, l’attrice, che è un mito del cinema nazionale ed...
continua...

Spigolature

 

di Luciano Scateni

 

Sanremo, evviva (pardon è un lapsus) ci siamo.

L’Habemus Papam ha riscontri mediatici, pari e forse leggermente inferiori, all’enfasi mediatica che, per un turno di Tg Rai e news on line di varia provenienza, ha celebrato l’habemus Sanremo, con titoli e ampi dettagli che hanno quasi oscurato l’orgiastico racconto quotidiano di fatti e misfatti, relativi al virus pandemico nella ‘variante omicron’. Insomma ci siamo. Squarciato il fitto velo di silenzio, Amadeus ha soddisfatto la sete universale di festivalismo e ha messo fine alla fibrillazione dei cuori pulsanti di chi freme per conoscere il futuro prossimo della kermesse canora, gardenia all’occhiello della Tv di Stato. Il direttore artistico e presentatore non si è risparmiato (vuoi vedere che non lo facesse con quello che guadagna?) e il risultato del meticoloso lavoro di un anno è un esempio di accurato dosaggio, di un menù che prova  a rispettare la molteplicità di gusti musicali dell’Italia: alla fascia d’età di telespettatori ‘capelli bianchi’ Sanremo propone Iva Zanicchi, che ha felicemente festeggiato il compleanno numero 81, Massimo Ranieri, appena (!) settantenne e Gianni Morandi, di anni 76.  Sorprende la non presenza dell’onnipresente Orietta Berti, di due anni più senior, con le sue 78 primavere.  C’è Donatella Rettore, una giovanetta di 66 anni.  Sistemati i fan dello show ‘The senior Voice’, che va riesumando le voci canore dimenticate di over 60, Sanremo copre l’intera gamma di gusti musicali. In gara c’è Achille Lauro, in rappresentanza del genere Maneskin, che hanno ben altro a cui dedicare il tempo di band sulla cresta dell’onda. Per i musicofili che identificano la modernità della musica leggera nel ‘rap’ la proposta di Amadeus è ricca, anzi straricca. Rapper (in parentesi l’età) sono Rkomi (27), Irama (25), Aka 7even (22), Dargen D’Amico (40), HighSnob e Hu (27). Il cast delle 5 serate si completa con il cantautore Miche Bravi (27), il napoletano Giovanni Truppi, rock, jazz (40), DitonellaPiaga, (24) in coppia con la Rettore, la spagnola Ana Mena (24), Sangiovanni (18) il più giovane in competizione, La rappresentante di Lista, gruppo ‘Trip, hop, folk’ siciliano. Sulla scia dei Maneskin anche il gruppo ‘rock alternativo’ Le vibrazioni. La fetta più grande della torta canora è preda dei rapper. Il festival strizza così l’occhio ai giovani, al genere musicale che si propone come alternativo alla canzone melodica. Spesso la velocità del ritmo di questi interpreti ostacola la comprensione del testo, ma che fa, quello che conta è che la rapida successione di parole entusiasmi i ragazzi. Sul palco dell’Ariston anche due giovani talenti.  Gradimento scontato per Elisa, Emma Marrone. Giusi Ferreri, Fabrizio Moro, Mahmood & Blanco, Noemi.

I costi: Amadeus 500/600mila euro.  Da verificare le indiscrezioni sui probabili co-conduttori delle 5 serate (Alessia Marcuzzi, Chiara Ferragni, il velocista Jacobs, oro olimpico).  Certa la presenza di Fiorello e di Ibrahimovic (50 mila a serata). Achille Lauro ospite per tutte e cinque le serate (costo idem).  Elodie: una serata, abiti di Versace. Per gli altri ospiti compensi da fissare di volta in volta (intorno ai 25 mila). I biglietti per i 1900 posti: abbonamento Galleria (5 serate, 672 euro), Platea (5 serate 1.290), una serata in Galleria 100 euro, una in platea 180. Serata finale, Galleria-Platea 320 / 660 euro.  Dagli sponsor la Rai ricava una quarantina di milioni.

 

Rai, ‘cambiare qualcosa per non cambiare niente’

Monica Maggio, alla direzione del Tg1: politicamente un ‘copia-incolla del precedente, con presenze prevalenti della destra. Tg2, confermato Sangiuliano, che uno più di destra è davvero arduo trovarlo. Simona Sala al Tg3, vedremo come se la cava. Vianello, direzione Giornale Radio e Radio 1. Orfeo direzione di ‘Approfondimento’, Casarin (Lega) confermato alla guida della Tgr. Il capolavoro del nuovo amministratore delegato (aveva detto “fuori i partiti dalla Rai”) è però la nomina di Paolo Petrecca direttore di Rai News 24. Chi è Petrecca? Nel 2016 condivideva sul profilo Facebook (pubblico) il link a un gruppo dal nome “Vogliamo Silvio Berlusconi presidente della Repubblica”. Un mese fa ha twittato con la Meloni che ha pubblicato ‘Avanti ragazzi di Buda’ e le fa i complimenti per la sua presenza a ‘Mezz'ora in più’. Dice: “Intervista senza peli sulla lingua e ricca di contributi”. Pensate che Fuortes, numero uno della Rai, così sputtanato, si sia immediatamente dimesso? Errore, se ne sta lì, beato, in viale Mazzini.

(Dicembre 2021)

BilerChildrenLeg og SpilAutobranchen