NEWS

Alighiero Noschese. Un artista dimenticato   di Luigi Rezzuti   Alighiero Noschese è nato a Napoli, in via Palizzi, al Vomero, il 25 novembre del...
continua...
Credenze napoletane (1) Riti e superstizioni   di Alfredo Imperatore   Se c’è una credenza che accomuna tutte le persone, nei vari angoli della...
continua...
Buon Natale   di Mariacarla Rubinacci   Natale 1920. Natale 1921. sono ormai un ricordo lontano, archiviato, chiuso in uno sgabuzzino come una cosa...
continua...
Luigi si comprò un nemico   di Alfredo Imperatore   La storia si svolge a Giugliano, in Campania, negli anni trenta del ventesimo secolo. Il bullismo...
continua...
  Gli sciaraballi   di Antonio La Gala   Nell'Ottocento, fino all'avvento della ferrovia, lo stato dell’arte nel campo dei trasporti per via di...
continua...
Il Papa prega per i giornalisti   di Luciana Alboreto   6 maggio 2020: dalla Cappella di Santa Marta giunge la preghiera del Pontefice ai...
continua...
IL CAMPIONATO DEL NAPOLI   di Luigi Rezzuti   Perdere Insigne, Koulibaly, Ospina, Mertens e Fabian Ruiz (tra gli altri) avrebbe fatto storcere il...
continua...
UN RICORDO INDIMENTICABILE   di Luigi Rezzuti   Questo non è un racconto d’amore, ma solo un ricordo che porterò per sempre nel mio cuore. Avevo 18...
continua...
Era una mattina di “primavera”   di Mariacarla Rubinacci    La Terra quando arriva la stagione del risveglio dopo il letargo invernale, mi fa toc toc...
continua...
Un pittore randagio: Luigi Brancaccio.   di Antonio La Gala   Luigi Brancaccio(1861-1920) non va confuso con i noti artisti suoi omonimi, Carlo...
continua...

Lutto nel mondo del calcio

 

di Luigi Rezzuti

 

E’ morto, all’età di 82 anni, l’ex allenatore e manager Gianni Di Marzio.


A darne l’annuncio è stato il figlio Gianluca, giornalista di Sky che, attraverso un tweet, lo ha salutato così: “E adesso potrai finalmente allenarlo il tuo caro amato Diego Armando Maradona. Sei stato un grande papà, mi hai insegnato tutto e non sarò l’unico a non dimenticarti mai”.

Sì, fu proprio lui a segnalare all’allora presidente del Napoli, Corrado Ferlaino un giovanissimo Maradona.

L’operazione non fu possibile a causa della chiusura delle frontiere al mercato, ma poi il Pibe de Oro approderà in azzurro cambiando la storia del club per sempre.

I più grandi trionfi da allenatore, Gianni Di Marzio, li ottenne sulle panchine di Catanzaro e Catania, portate in Serie A, rispettivamente nel 1976 e nel 1983.

In massima serie guidò anche il Napoli, condotto fino alla finale di Coppa Italia, nel 1978.

Ha allenato anche Juve Stabia, Brindisi, Genoa, Lecce, Padova, Cosenza e Palermo.

Dopo la carriera di allenatore, Di Marzio era stato manager di numerose società, tra cui il Venezia, che conquistò la Serie A.

E’ stato anche consulente del Palermo. Tra le sue tante scoperte, poi, spicca un nome su tutti, Cristiano Ronaldo, “scovato” quando era ancora un ragazzino e giocava in Portogallo.

Il Presidente De Laurentiis e tutta la SSC Napoli si uniscono al dolore della famiglia Di Marzio per la scomparsa dello storico e indimenticabile allenatore della squadra azzurra.

Ai tanti messaggi di cordoglio si sono uniti anche il tecnico Claudio Ranieri e le società di calcio del: Lecce, Catanzaro, Cosenza, Palermo e Venezia.

Anche Renzo Ulivieri, numero uno dell’Associazione Italiana Allenatori, ha ricordato l’amico Gianni Di Marzio.

(Gennaio 2022)

BilerChildrenLeg og SpilAutobranchen