NEWS

Miti napoletani contemporanei.81 LETTERE AL DIRETTORE   di Sergio Zazzera   Una rubrica di “Lettere al direttore” è presente in ogni quotidiano e/o...
continua...
IL ROMANZO DELLA FINE DI UN REGNO   di Sergio Zazzera   Della nutrita comunità svizzera vissuta a Napoli nel secondo periodo della monarchia...
continua...
ADDIO AL NAZARETH   di Annamaria Riccio   E’ caduta come un fulmine a ciel sereno la notizia che lo storico istituto Nazareth al rientro dalle vacanze...
continua...
E’ morto Diego Armando Maradona   a cura di Luigi Rezzuti   È morto Diego Armando Maradona, leggenda assoluta del calcio mondiale. La notizia è...
continua...
LICENZA DI CONTAGIO Un mito (una volta tanto) non soltanto napoletano   di Sergio Zazzera   Il d.l. 1/2022, in vigore dall’8 gennaio scorso, ha...
continua...
Pensieri ad alta voce di Marisa Pumpo Pica   Dietro il velo delle parole… Senso e abbandono   “Le parole sono pietre. Sono proiettili”, ebbea dire...
continua...
IL CAMPIONATO DEL NAPOLI   di Luigi Rezzuti   Perdere Insigne, Koulibaly, Ospina, Mertens e Fabian Ruiz (tra gli altri) avrebbe fatto storcere il...
continua...
Una giornata d’autunno   di Luigi Rezzuti   Stamane mi alzo più tardi del solito. Dai vetri della finestra guardo il cielo: non è più azzurro e non...
continua...
Da Nicola Garofano Riceviamo e pubblichiamo   Cardinal Cafè & Champagne apre le porte al pubblico con sapori internazionali Il Cardinal non...
continua...
Una passeggiata nel quartiere Sanità   di Luigi Rezzuti   Napoli ha tanto da offrire. Ogni volta scopro qualcosa di nuovo, che magari era lì da...
continua...

CALCIOMERCATO INVERNALE 2022

 

A cura di Luigi Rezzuti

 

Si è conclusa, il 31 gennaio 2022, la sessione invernale del calciomercato che, di solito, non porta a sconvolgimenti particolari, ma serve a rimpinguare le rose di squadre in difficoltà, a spostare giocatori scontenti, a dare qualche possibilità a squadre che, partite ad apertura di campionato con grandi ambizioni, si trovano, a metà campionato, a dover cambiare per mirare a quelle che erano le speranze iniziali.

Spesso il calciomercato invernale è anche l’occasione per acquisti di prospettiva e poi concretizzarli nella sessione estiva.

Contrariamente agli anni passati, nonostante la crisi economica e gli indebitamenti delle società calcistiche, quest’anno ci sono stati alcuni acquisti e cessioni eclatanti.

Il Calcio Napoli ha iniziato il mercato cedendo Manolas all’Olimpiacos (giocatore scontento di stare a Napoli), poi Insigne che ha preferito i dollari agli euro, passando al Toronto, Costa al Parma e Yunes ad Al-Ettifaq ed ha acquistato Tuanzebe dal Manchester United.

I più importanti movimenti sono stati effettuati da Juve, Inter, Fiorentina e Milan, ma anche da Roma,  Salernitana e Sampdoria.

La Juve ha fatto un investimento economico importante spendendo 75 milioni di euro per acquistare il giocatore Vlahovic dalla Fiorentina e poi Zakaria dal Gladbac e Gatti dal Frosinone, cedendo kulusevski al Tottenam, Ramsey al Ranges.

La risposta dell’Inter alla Juve è subito arrivata con l’acquisto di Robin Cosenz dall’Atalanta e Caicedo dal Genoa, cedendo, poi, Sensi alla Sampdoria e Satriano al Brest.

La Fiorentina, una volta ceduto Vlahovic alla Juve per 75 milioni di euro ha acquistato Piatek dall’Hert Berlino, Lkone dal Lilla e Cabral dal Basile e ha ceduto Benassi all’Empoli e Pulgar al Galatasaray.

Il Milan  ha acquistato Lazetic dalla Stella Rossa e ceduto Conti alla Sampdoria.

Tra le squadre che hanno effettuato più movimenti nel mercato invernale sono da menzionare,  senza alcun dubbio; Roma, Salernitana e Sampdoria.

La Roma ha acquistato Maitland-Niles dallArsenal, Segio Oliveira dal Porto e ha ceduto Villar al Cetafe, Mayoral al Cetafe, Calafiori al Genoa, Reynoldas al Kortrijk e Fazio alla Salernitana.

La Salernitana ha acquistato Sepe dal Parma, Mazzocchi dal Venezia, Fazio dalla Roma, Verdi dal Torino, Enderson dal Corinthians, Dragusin dalla Juventus, Mousset dallo Shaffield, Bohinen dal Cska Mosca ed ha ceduto Aya alla Reggina, Simy al Parma, Gondo alla Cremonese.

Infine la Sampdoria ha acquistato Rincon dal Torino, Conti dal Milan, Magnani dal Verona, Abosah dall’Euroafrica, Sensi dall’Inter e Supryaga dalla Dinamo Kiev mentre ha ceduto Depaoli all’Ascoli, Ihattaren all’Aiax, Silva al Wahda, Prelec all’Olimpia, Lubiana e Verre all’Empoli.

Adesso il campionato riprenderà il 6 febbraio con incontri importanti come: Inter – Milan, Fiorentina – Lazio, Juve – Verona, Venezia – Napoli, cui seguiranno  poi tutti gli altri e restiamo in attesa di vedere gli effetti dei nuovi trasferimenti.

(Febbraio 2022)

BilerChildrenLeg og SpilAutobranchen