NEWS

Pensieri ad alta voce di Marisa Pumpo Pica   Le “Lettere al Direttore”   Un recente articolo dell’amico Sergio Zazzera ha come tema “Lettere al...
continua...
L’abbandono dei Vergini   di Antonio La Gala   I quartieri napoletani compresi fra via Foria e le alture di Capodimonte sono nati come borghi abusivi...
continua...
La chiesa della Cesarea   di Antonio La Gala   “La Cesarea” è il primo tratto di via Salvator Rosa che sale verso il Vomero dopo piazza Mazzini (il...
continua...
 Su e giù con la morte   Sabato 9 aprile ore 18, presentazione del nuovo romanzo di Luciano Scateni - libreria “Io ci sto”, piazza Fuga (accanto...
continua...
Tema d’Estate   di Mariacarla Rubinacci    21 giugno, solstizio d’estate, ma quest’anno la stagione si è anticipata di molto. Aveva fretta di vedere...
continua...
CALCIOMERCATO INVERNALE 2022   A cura di Luigi Rezzuti   Si è conclusa, il 31 gennaio 2022, la sessione invernale del calciomercato che, di solito,...
continua...
  Le donne spagnole che hanno lasciato un segno nella storia di Napoli   Incontro con Yvonne Carbonaro per la Giornata Mondiale del Libro   Martedì...
continua...
Il Vomero greco-romano   di Antonio La Gala   Un luogo comune che riguarda il Vomero è che la collina vomerese sia un luogo “senza storia” e che,...
continua...
È finito il campionato di calcio   di Luigi Rezzuti   Adesso parliamo del Napoli. Un finale, che non avremmo mai voluto raccontare, si è...
continua...
La D’Ovidio Nicolardi fa il pieno all’open day   di Annamaria Riccio   Grande affluenza di genitori e studenti che, in una piovosa mattinata di...
continua...

Mattia Preti, arte e omicidi

 

di Antonio La Gala

 

Mattia Preti, uno dei maggiori pittori del Seicento napoletano e italiano, è noto ai vomeresi come eponimo di una elegante strada. Vediamolo un po’ più da vicino, anticipando che non era proprio uno stinco di santo. Nato a Taverna (Catanzaro) nel 1613, detto anche il Cavalier calabrese per le sue origini, verso il 1630 si recò a Roma dove si formò artisticamente, ricevendo una decina d'anni dopo le prime importanti commissioni. A Roma dipinse, fra l’altro, nel 1650-51, gli affreschi con le Storie di S. Andrea nella chiesa romana di S. Andrea della Valle.

Fondamentali per la sua formazione artistica furono i numerosi viaggi, ricordati da varie fonti antiche ma di cui mancano documentazioni certe, durante i quali andava costruendo la sua cifra stilistica attraverso i contatti che aveva con altri artisti. Pare che arrivasse fino alle Fiandre e in Spagna, ma è più verosimile che si spostasse per l’Italia settentrionale, dove venne a contatto con la pittura emiliana dei Carracci, di Lanfranco e del Guercino, e con la pittura veneta del Veronese.

Venuto a Napoli, vi dipinse dal 1656 al 1660-61, in effetti solo pochi anni, diventando però un protagonista della scena artistica napoletana. Realizzò in pochi anni numerosi affreschi, pale d’altare, opere per privati. Fra le numerose opere lasciate nella nostra città, ricordiamo gli affreschi del soffitto della chiesa di S. Pietro a Maiella; il “Figluol prodigo” di Palazzo reale e quello del Museo di Capodimonte, dove sono esposte altre sue tele.

Come artista fu particolarmente dotato, capace di fondere in uno stile personale e vigoroso vari elementi assimilati nelle sue peregrinazioni, dal caravaggismo dei primi anni romani al colorismo veneziano. I dipinti del periodo napoletano sono caratterizzati da un luminismo dinamico e intensamente espressivo.

Come uomo visse in maniera spericolata, e la sua biografia suscita interesse.

Nel 1642 con l’appoggio di Olimpia Aldovrandini presso il papa Urbano VIII, fu nominato cavaliere dell’ordine gerolomitano. Audace ed abile spadaccino, a Roma uccise in duello un avversario, motivo per cui venne a Napoli. Qui uccise un soldato che gli vietava il transito per rispetto di leggi sanitarie ai tempi di un’epidemia. Condannato a morte fu assolto dal viceré perché: “un uomo eccellente nell’arte, non deve morire”. Tuttavia "per espiare" fu condannato ad eseguire affreschi votivi sulle principali “Porte” della città, aventi per oggetto la peste del 1656, affreschi in gran parte perduti, fra i quali va annoverato quello sulla Porta di San Gennaro.

Andò via da Napoli per Malta, una prima volta nel 1659 e definitivamente nel 1661.

A Malta l’avventuroso Cavalier calabrese morì nel 1699 per un banale taglio procuratogli da un barbiere, andato poi in cancrena.  

(Novembre 2022)

BilerChildrenLeg og SpilAutobranchen