NEWS

Mattia Preti, arte e omicidi   di Antonio La Gala   Mattia Preti, uno dei maggiori pittori del Seicento napoletano e italiano, è noto ai vomeresi...
continua...
IL MONDO DELLO SPORT CONTRO LA GUERRA   di Luigi Rezzuti   Il mondo dello sport prende sempre più le distanze dalla Russia, dopo la drammatica...
continua...
Pensieri ad alta voce di Marisa Pumpo Pica   Dietro il velo delle parole… Senso e abbandono   “Le parole sono pietre. Sono proiettili”, ebbea dire...
continua...
LA CITTA’ DI TRANI   di Luigi Rezzuti   L’Italia non finisce mai di stupirci. Durante l’estate eravamo in Puglia e abbiamo deciso di andare a...
continua...
Giovanni Panza, pittore  senza problematiche   di Antonio La Gala   Giovanni Panza (Miseno, 1894-1989), teorizzava che la vita di ogni persona è...
continua...
IL CARNEVALE IN ITALIA   di Luigi Rezzuti   Il Carnevale è una festa molto antica, risale al periodo Paleolitico, quando durante i riti magici gli...
continua...
IL NAPOLI. Sorpresa del campionato di calcio di Serie A       di Luigi Rezzuti   Già dall’inizio del campionato di calcio di Serie A 2021 – 2022, si...
continua...
I tram a vapore di Napoli   di Antonio La Gala   Nella seconda metà dell’Ottocento la locomozione a vapore nel settore delle ferrovie maggiori...
continua...
Il Medio Evo del Gambrinus   di Antonio La Gala   Il Gambrinus è una delle "glorie" riconosciute della nostra città. Anche le personalità più...
continua...
VACCINARE I MAGISTRATI   di Sergio Zazzera   Potrebbe sembrare l’ottava opera di misericordia, e forse lo è. I magistrati – e, in maniera...
continua...

Miti napoletani di oggi.95

L’OSPEDALE DEL MARE

 

di Sergio Zazzera

 


La sanità a Napoli gode di una salute tutt’altro che ottima, il che è quanto dire: se non sta bene lei, figuriamoci noi… Tuttavia, a darle una mano, perché potesse risollevarsi, fu progettato, nel 1997, un complesso ospedaliero a Ponticelli. Poi, si sa come vanno queste cose nella nostra città: la prima pietra è facile da posare, le altre un po’ meno: così, un mattone oggi, uno dopodomani, un terzo dopo qualche mese, un quarto dopo qualche anno, si è dovuti arrivare al 2015 perché la struttura potesse cominciare (dico: cominciare) a funzionare.

Già in tutto ciò, dunque, potrebbero essere ravvisati i connotati del mito; ma non basta: qui siamo in presenza di una vera e propria concentrazione di miti.

Tanto per cominciare, infatti, la collocazione del nosocomio in un’area mal servita dai trasporti pubblici ne rende difficoltoso il raggiungimento, se non si dispone di mezzo proprio; e, anche in questo caso, non è che la viabilità sia proprio delle più agevoli.

L’acme del mito, però, è nella denominazione del complesso: Ospedale del Mare, il quale, però, si trova a una decina di chilometri di distanza. Più falso linguaggio di così… A meno che il riferimento non sia proprio al mare …di problemi che vi si riconnettono.

(Febbraio 2023)

BilerChildrenLeg og SpilAutobranchen