NEWS

I tram a vapore di Napoli   di Antonio La Gala   Nella seconda metà dell’Ottocento la locomozione a vapore nel settore delle ferrovie maggiori...
continua...
In ricordo di Giulio Mendozza   di Marisa Pumpo Pica   E’ venuto a mancare all’affetto dei suoi cari il professor Giulio Mendozza, uomo di grande...
continua...
Spigolature   di Luciano Scateni   Habemus papam e che papa!   L’intero pianeta dell’informazione si è giustamente appropriato di un evento...
continua...
E’ arrivato l’autunno   di Luigi Rezzuti   L’autunno è la stagione che ci accompagna verso l’inverno. Ufficialmente inizia con l’Equinozio...
continua...
Curiosità   di Alfredo Imperatore   Tarallo  Il tarallo è un biscotto a ciambella, cioè di forma circolare con un buco nel mezzo, tipico dell’Italia...
continua...
I "CUNTI" CAMPANI DI AURELIO DE ROSE   (Marzo 2023)
continua...
GLI  SCAVI  DI  POMPEI   di Luigi Rezzuti La storia degli scavi archeologici di Pompei è iniziata nel 1748 per protrarsi fino ai giorni...
continua...
La chiesa della Cesarea   di Antonio La Gala   “La Cesarea” è il primo tratto di via Salvator Rosa che sale verso il Vomero dopo piazza Mazzini (il...
continua...
Giuseppe Cicala Uomo non comune e poeta “speciale”   di Romano Rizzo   Giuseppe Cicala è stato un uomo dai molteplici interessi che ha trovato il...
continua...
La più antica religiosità dei Vomeresi   di Antonio La Gala   Qual era la religiosità dei primi abitanti delle alture vomeresi? Non lo sappiamo,...
continua...

Miti napoletani di oggi.33

“MAGGIO DEI MONUMENTI”

 

di Sergio Zazzera

 


Le iniziative per il rilancio turistico di Napoli, pur tra gli ostacoli frapposti dalle azioni della criminalità – sia micro, che macro –, si rinnovano, di quando in quando. Di esse, la più nota universalmente è senz’altro quella che ha assunto la denominazione di “Maggio dei monumenti”, nata nel 1994, per iniziativa della fondazione Napoli Novantanove, animata da Mirella Barracco, che si articola attraverso l’apertura al pubblico di luoghi d’interesse storico e/o artistico, solitamente non visitabili, con l’offerta di visite guidate, per lo più gratuite.

Gli estimatori dell’iniziativa fanno leva, per lo più, sulla «destagionalizzazione dei flussi turistici» e sull’«attrazione di nuovi segmenti di mercato»; i suoi detrattori manifestano, a loro volta, il timore che, fra l’altro, essa produca l’esclusione della popolazione cittadina dai beni proposti, poiché la loro apertura, limitata nel tempo, finisce per rivolgersi a pochi, anziché a molti.

In realtà, qualche aspetto positivo dev’essere sicuramente riconosciuto alla manifestazione, non foss’altro, che per l’offerta della possibilità di visita anche alla popolazione cittadina, da una parte, e, dall’altra, per lo stimolo allo studio della storia locale impresso ai giovani delle scuole, ai quali è affidato il compito di guidare le visite a ciascun monumento, anche con il supporto di altre istituzioni, come il F.A.I. e, talvolta, la Fondazione Humaniter.

Nella positività, però, s’insinua, in maniera strisciante, il mito: dei trentun giorni, infatti, dei quali il mese di maggio consta, soltanto i fine settimana sono impegnati dalla manifestazione, per complessivi otto o dieci giorni. Inoltre, la concomitanza dell’apertura di più luoghi limita fortemente, in senso numerico, la possibilità di visita degli stessi. In proposito, dunque, non si può non condividere il pensiero espresso da Ermanno Corsi: «Quando le porte rimarranno aperte tutto l’anno? Certo, i monumenti non scappano. Ma… le occasioni, quando si perdono, non si recuperano più».

(Maggio 2015)

BilerChildrenLeg og SpilAutobranchen