NEWS

LUISA RANIERI ATTRICE   A cura di Luigi Rezzuti   Luisa Ranieri la conosciamo per essere una famosa attrice italiana. Si è fatta le ossa da solo con...
continua...
CALCIOMERCATO ESTIVO 2022   di Luigi Rezzuti   Il consiglio della Federcalcio ha votato all’unanimità  i termini di tesseramento per la prossima...
continua...
AMERICA’S CUP - LUNA ROSSA IN FINALE   di Luigi Rezzuti   Che Luna Rossa sia stata osteggiata dalle rivali anglosassoni non è un mistero....
continua...
Il mandato   di Alfredo Imperatore   Che cosa è un mandato? Un contratto con cui una persona (mandatario) si obbliga a compiere una o più attività di...
continua...
Saverio Altamura, armi, donne e pennello.   di Antonio La Gala   Saverio Altamura nacque a Foggia nel 1826. Venne a Napoli per studiare medicina,...
continua...
COPPA D’AFRICA   di Luigi Rezzuti   La manifestazione africana doveva tenersi un anno fa, ma venne rinviata a causa dell’emergenza Covid-19. Per...
continua...
IL CARNEVALE IN ITALIA   di Luigi Rezzuti   Il Carnevale è una festa molto antica, risale al periodo Paleolitico, quando durante i riti magici gli...
continua...
 La grande Illusione   di Alfredo Imperatore   Marx ed Engels hanno formulato una dottrina che rappresenta l’evangelo dei “protestanti...
continua...
Attilio Pratella, la vita.   di Antonio La Gala   Attilio Pratella è uno fra i più noti pittori che hanno operato a Napoli negli ultimi anni...
continua...
Pensieri ad alta voce   di Marisa Pumpo Pica   La triste vicenda di Giulia Cecchettin   Chi ha avuto modo di seguirci saprà certamente che qui...
continua...

MITI NAPOLETANI DI OGGI.38

LE “CLIQUES”CULTURALI

 

di Sergio Zazzera

 


Da alcuni decenni, Napoli condivide, in maniera particolare, col resto d’Italia, il fenomeno degli ambienti culturali chiusi, quasi impenetrabili, fatti passare sotto l’etichetta di “salotti” o di “circoli” (i francesi li chiamano cliques, ma da parte nostra sarebbe più corretto definirli “conventicole”), nei quali ci s’incontra, ci si parla addosso, non di rado con contenuti ripetitivi. In tal modo, e con quella caratteristica d’inutilità che l’antropologia e la sociologia per lo più gli attribuiscono, il rito periodicamente si rinnova; ed è un dato ormai pacifico quello, secondo cui la reiterazione del rito genera il mito.

In seno a tali raggruppamenti, inoltre, è andata prendendo piede  una concezione della cultura di tipo contenutistico – vale a dire, quantitativo –, identificabile con l’acquisizione del maggior numero possibile di dati, corrispondente al concetto di «cultura liquida», enunciato da Zygmunt Bauman (nella foto), il quale la identifica in «uno dei reparti di quel grande magazzino dove è possibile reperire “tutto quello di cui hai bisogno e che potresti sognare” nel quale si è trasformato il mondo abitato da consumatori».

A questa concezione sembra corretto contrapporne una di tipo “procedimentale” – vale a dire, qualitativo – della cultura stessa, la quale si realizzerebbe attraverso una fase di acquisizione della nozione e una di comprensione (= individuazione del senso) della stessa. In altri termini, un corretto processo di acculturazione dovrebbe concludersi con la “digestione” del dato acquisito, fino a trasformare i singoli “saperi” in un “sapere” unitario. Del resto, la conoscenza altro non è che “con-scienza”, ovvero scienza articolata.

Sarà, dunque, più corretta la proposizione: «non fa scienza lo ritenere sanza avere inteso», rispetto a quella del Sommo poeta, il quale afferma che «non fa scïenza, / sanza lo ritenere, avere inteso» (Par., 5.42 s.): in altri termini, il suo risulta essere “falso linguaggio”, cioè mito.

(Novembre 2015)

BilerChildrenLeg og SpilAutobranchen