NEWS

“RESISTENZE”   di Sergio Zazzera   Ricorre oggi, 28 settembre, mentre scrivo queste righe, il 79° anniversario dell’inizio delle Quattro Giornate di...
continua...
Lo stile “floreale”   di Antonio La Gala   Nell'intera Europa, a partire dagli ultimi due decenni dell’Ottocento, e poi nel primo Novecento, più o...
continua...
IL ROMANZO DELLA FINE DI UN REGNO   di Sergio Zazzera   Della nutrita comunità svizzera vissuta a Napoli nel secondo periodo della monarchia...
continua...
 “Il broccolo”   di Antonio La Gala   Testimonianze della vita artistica e letteraria napoletana a cavallo fra gli anni Quaranta e Cinquanta ci...
continua...
 La grande Illusione   di Alfredo Imperatore   Marx ed Engels hanno formulato una dottrina che rappresenta l’evangelo dei “protestanti...
continua...
CALCIO MERCATO INVERNALE 2021   di Luigi Rezzuti   L’emergenza Coronavirus ha inevitabilmente cambiato i piani di tutte le squadre, italiane e...
continua...
15 MAGGIO 2022: NAPOLI ACCLAMA SANTO DON GIUSTINO MARIA RUSSOLILLO  Basterebbe poco per rendersi santi.   di Luciana Alboreto   Una voce...
continua...
Normalità……. È Sognare                                                      di  Mariacarla Rubinacci   La sera era ormai inoltrata, l’aria fresca...
continua...
Vezzi di artisti   di Antonio La Gala     Qui non intendiamo demitizzare figure di artisti; vogliamo soltanto presentare piccole curiosità che ci...
continua...
Le antiche denominazioni delle strade napoletane   di Antonio La Gala   La toponomastica napoletana nasce formalmente alla fine del Settecento, ma...
continua...

Parlanno ’e poesia.3

 

di Romano Rizzo

 

 Non so se vi siete mai chiesto quali sono i motivi che inducono a preferire una poesia ad un’altra, un poeta ad un altro poeta. A parer mio, possono essere: la musicalità dei versi, l’argomento trattato, l’espressività dei termini usati, la proprietà di linguaggio, l’originalità e/o novità della tematica, il ricorso a termini. non più in uso, che incuriosisce o, al contrario, la estrema semplicità, che conferisce all’opera un senso di maggiore spontaneità e scorrevolezza.

Queste ed altre ancora possono essere le motivazioni che hanno mosso le vostre scelte, ma, se indagate un po’ più a fondo, scoprirete che, in buona sostanza, la vera ragione della vostra preferenza è dettata dalla capacità dell’autore di raggiungere il vostro animo e di farvi provare le emozioni e i sentimenti che hanno ispirato la sua opera.

In sintesi, la sua maggiore o minore capacità di esprimere e trasmettere i propri sentimenti.

In quanto finora detto è racchiuso l’annoso problema del ruolo e dell’importanza della forma e della sostanza.

Semplificando, possiamo affermare che le tecniche espositive a cui in precedenza abbiamo fatto cenno, attengono precipuamente alla forma.

Per contenuto o sostanza  si deve intendere la capacità di rappresentare efficacemente e riuscire a trasmettere i propri sentimenti e le proprie emozioni a chi legge, così che le senta come sue. È facilmente intuibile che la bontà di un’opera o la bravura di un poeta  discende essenzialmente dalla sostanza…anche se molto spesso la forma possa concorrere a rendere più gradevole e più facilmente apprezzabile una situazione o un  concetto.

Non è da trascurare, infine,  il peso che ha, nella scelta, il genere trattato che può essere: umoristico, drammatico, narrativo, descrittivo, nostalgico, intimistico, sociale, spirituale, moralistico, prosaico etc.

Non v’è dubbio che il genere dipenda dalle predilezioni personali di ognuno e che orienti, talora, in via primaria le scelte…ma un attento lettore dovrà anche ammettere, con schiettezza ed onestà, di aver molto apprezzato opere ed autori di un genere diverso da quello preferito, a condizione che si tratti di vere poesie e di veri poeti !!

Come esempi di poesie appartenenti a generi diversi, qui di seguito troverete una poesia di GENNARO ESPOSITO (poeta del sociale) ed una poesia di EDOARDO NICOLARDI (Maestro nel tratteggiare, analiticamente e con dovizia di particolari, una situazione o un personaggio),

 

*****************************************

’A frutta

di Gennaro Esposito

 

« Mammà, damme duje sorde che m’accatto

nu purtuallo, che è quase miezejuorno !»

E, pe’ ll’avè, facevemo stu patto :

cchiù sorde nun cercavo tutt’ ’o juorno.

 

Pe’ tanta gente erano brutti tiempe;

’a frutta era na cosa p’ ’o « signore »,

che s’ ’a magnava pure ’e contratiempe

e a nnuje restava sulamente ’addore.

 

È chella gente llà che mo se lagna

e tène ’e chilli tiempe nustalgìa…

Ma ’o munno, pe’ furtuna, avota e cagna

 

mo, tutt’ ’e juorne frutta  â casa mia,

a pranzo e a cena...facile se magna,

no, comm’a pprimma, sulo ’nfantasia !!

 

*****************************************

Parrucchiano

di Edoardo Nicolardi

 

Na vallata piccerella:

quatto case e ’o campanaro

cu nu muorzo ’e chiesiella.

Nu pacione ’e parrucchiano,

sciampagnone e cacciatore,

serve a Ddio c’ ’o fiasco mmano

Va p’ ’a quaglia e p’ ’a beccaccia;

ma se dà da fa’ ll’istesso

pure quanno è chiusa ’a caccia.

Sape ’o vino d’ogne fusto;

qua’ è cchiù tuosto, qua’ è cchiù asciutto,

chillo ’e forza e chillo ’e gusto.

 

Sape ’a tala massaria,

che fa asprinia, e sape chella,

che fa ’o ppoco ’e marvasìa.

Sazio sazio, ciuotto ciuotto,

torna â casa int’ ’a parrocchia

cu ’a butteglia ’e vino sotto..

Se ne veve quatto quatto

cu ’a curnacchia ncopp’ a ll’uocchie,

mpaccuttiello e suddisfatto.

Accumpare ncopp’ ’a scesa

cu ’e ddoje mane dint’ ’e ssacche..

e ’a suttana, che s’attesa,

che s’astregne dint’ ’e rine,

fa asci’ ’a sotto meza gamma

d’ ’e cazune a quadrettine..

 

O si fa nu funnarale

o si fa nu spusarizio,

chella faccia è sempe eguale

e si predeca o cunfessa,

chillu naso è sempe russo,

chella risa è sempe ’a stessa.

Quanno ha fatto assaje funzione

fino ’o ttarde d’ ’a jurnata,

sentenno arzo ’o cannarone,

stesso dint’ ’a sacrestia,

glò glò glò, c’ ’o fiasco mmocca

se fa n’ata avummaria,

Po’, s’addorme int’ ’a pultrona,

cu na mana ncopp’ ’o fiasco,

ll’ata appesa… E ’o runfo ’ntrona

Dorme..e ’o fiasco nun le scappa !

………………………………………….

’Nterra fùmmeca ’o ncenziero,

’ncapo fùmmeca ’a sciarappa !!

BilerChildrenLeg og SpilAutobranchen