• Stampa

Parlanno ’e poesia 4 - Giovanni Boccacciari

 

di Romano Rizzo

 

Una fìgura di primo piano, nel panorama della poesia napoletana è stata, senza dubbio, Giovanni Boccacciari. Iniziò come giornalista al “Rinaldo in campo”, al “6 e 22”, firmandosi Boccariccia, pseudonimo che adoperò, poi, anche al “Monsignor Perrelli”. La sua prima raccolta di poesie fu, nell’immediato dopoguerra, “ ‘O fascio se ne va”, che andò esaurita in breve tempo e non è stata mai ristampata. Soltanto nel 1966 pubblicò, poi, “‘O primmo ammore”, cui seguirono  “Ho sognato San Gennaro” (1968), “Luci sul mare”(1970), “Aranceti in fiore” fino all’ultima raccolta (1995) “ ‘O calannario d’ ’e quatto staggione”. Fece parte del famoso “Cenacolo dell’ Arenella” di Pasquale Ruocco, che ebbe il gran merito di spronare ed incoraggiare il Boccacciari, portandolo alla notorietà. Diresse le EDIZIONI DEL SUD ed una collana di libri di poesia napoletana, che comprendeva libri di autori diversi, ma tutti con la sua prefazione. Curò, inoltre, delle antologie monotematiche, come “Mamme napulitane”, davvero pregevoli.

Legato ai canoni della migliore poesia napoletana, si è distinto perché scrupoloso nella scelta dei termini più appropriati e molto abile nel destreggiarsi anche nel linguaggio più popolaresco. Le sue opere colpiscono, oltre che per l’originalità dei soggetti, per la semplicità espressiva e la sincerità dell’ispirazione. La sua è una poesia che rifugge da artifici tecnici e da astuzie di mestiere. Si fa preferire perché appare chiaramente non un semplice esercizio letterario, ma il libero sfogo di un’ anima sensibile, dotata di un grande spirito di osservazione. Un breve saggio della sua abilità spero possano darvelo le liriche che seguono e che propongo all’ attenzione del lettore:

 

“ Bellu sciore !”

 

Primmavera napulitana !

Dint’ô vicolo è n’ata cosa,

mo ca ‘o sole fa jesce e trase

e Rusella fa ‘a vummecosa.

 

For’ô vascio s’acconcia ‘e ricce,

canta e stuzzica ‘o parulano,

che, ‘nfuscannose ‘e passione,

venne vruoccole pe ppatane.

 

‘E figliole cercano ‘a scusa

pe ‘ncignarse na vesta ‘e sposa..

‘O sciuraro mo ‘ntona ‘a stesa

c’ ’o panaro chino ‘e mimose.

 

“ Bellu sciore!” Se sceta ammore

e ‘ncatena figliole e nnenne..

Quanta connole e “ nonna-nonne”

s’appriparano pe ll’autunno !!

 

 

“ O pianino”

 

Quanno ‘o sole, passanno ‘e ccase,

tutt’ ’e llastre se spassa a ‘ndurà,

nu pianino sperduto e scurdato

na canzona se mette a ssunà.

 

Chisto è ll’urdem’ ’e tutt’ ’e pianine;

chianu chiano ‘o quartiere se fa

e, fra machine e ggente affarata,

pare n’ombra che stenta a ppassà.

 

Mo, cu ‘a radio e cu ‘a televisione,

‘e pianine nun servono cchiù.

Bomba atomica, razzo e ppallone

oggi ‘e tteneno pure ‘e Zulù.

 

‘O prugresso trasforma e s’impone

dint’a n’ora miracule fa;

tutt’è luce, ‘o pianino ‘int’a ll’ombra,

pare quase che è stanco ‘e sunà.

 

Chist’è ‘o munno.. C’ ’o tiempo, ogni cosa,

pe ddestino, fernesce accussì..

Ncopp’ê rrote, ‘o pianino, tremmanno,

pare già che se sente ‘e murì !!

 

 

“Sunnanno Napule”

 

Napule mia, te sonno tutt’ ’e ssere,

quanno te sto luntano, conto ll’ore.

Me sonno ‘o mare, ‘o Vommero, ‘a Riviera

e nu rilorgio pare chistu core..

 

Veco sti lluce toje, che, dint’ô scuro,

scenneno d’ ’a cullina nfin’a mmare,

c’ ’a luna chiena o sott’ô cielo niro,

pe sse vasà cu ‘e lluce d’’e llampare.

 

Te manno ‘ncopp’ô viento ogne suspiro,

speranno che nu treno o nu vapore

me fa turnà addu tte senza penziere,

si pure aggia passà muntagne e mmare.

 

Pecchè sta nustalgia, Napule cara ?

Pecchè stu figlio tujo, che aspetta e spera,

nun te cagnasse manco a ppiso d’oro ?

Pecchè cu ll’oro nun s’accatta ‘ammore !

 

Pirciò, paese bello e ‘ncantatore,

quanno te veco nun me pare ovèro;

pecchè m’abbasta e ssana ogne dulore

na vranca ‘e rena e nu murzillo ‘e mare !!

 

N.B. I testi sono qui riprodotti quali ci sono pervenuti.

(Marzo 2016)