NEWS

 La grande Illusione   di Alfredo Imperatore   Marx ed Engels hanno formulato una dottrina che rappresenta l’evangelo dei “protestanti...
continua...
Miti napoletani di oggi. 77 LA “SANT'ORSOLA” DI CARAVAGGIO   di Sergio Zazzera   Fiore all’occhiello della sede napoletana delle “Gallerie...
continua...
Gioacchino Toma, pittura e mestizia   di Antonio La Gala   Gioacchino Toma nacque a Galatina (Lecce), nel 1836. Rimase orfano a sei anni e trascorse...
continua...
ARTISTI DI STRADA   di Luigi Rezzuti   Mangiano il fuoco o ingoiano spade, raccontano storie, incantano con musica e perfino con la magia. Artisti...
continua...
La chiesa della Cesarea   di Antonio La Gala   “La Cesarea” è il primo tratto di via Salvator Rosa che sale verso il Vomero dopo piazza Mazzini (il...
continua...
EDUARDO DOPO EDUARDO   di Sergio Zazzera   Durante la sua vita, Eduardo de Filippo concesse i diritti di rappresentazione dei suoi testi teatrali...
continua...
Credenze napoletane (1) Riti e superstizioni   di Alfredo Imperatore   Se c’è una credenza che accomuna tutte le persone, nei vari angoli della...
continua...
Una passeggiata nel quartiere Sanità   di Luigi Rezzuti   Napoli ha tanto da offrire. Ogni volta scopro qualcosa di nuovo, che magari era lì da...
continua...
Parlanno ‘e poesia Giulio Pacella   di Romano Rizzo   Spesso mi sono chiesto perché la figura di un grande poeta come Giulio Pacella si affaccia...
continua...
SI E’ CONCLUSO IL GIRONE D’ANDATA DEL CAMPIONATO DI CALCIO   di Luigi Rezzuti   Ad aggiudicarsi il girone d’andata è stata, come da previsioni, la...
continua...

 

Miti napoletani di oggi. 55

IL NUOVO SIMBOLISMO NATALIZIO

 

di Sergio Zazzera

 

Sono molte, al mondo, le città che anelano a “toccare il cielo”: New York con i grattacieli, Parigi con la Torre Eiffel, Vienna con la ruota del Prater; magari, nel suo piccolo, anche Torino con la Mole Antonelliana. E in tempi recentissimi, anche Napoli si è sforzata di manifestare un simile anelito.

Il Natale del 2016, infatti, è stato caratterizzato, per la città, dall’“Albero” di via Caracciolo, installazione “enormemente” brutta, che, poi, si è rivelata anche un flop, sotto il profilo economico.  Per il Natale prossimo, poi, la “minaccia” è quella del “Corno”, installazione ancor più “enormemente” brutta – almeno, a quanto mostra il rendering diffuso dalla stampa –. E meno male che la Soprintendenza se n’è resa conto in tempo, anche se non è spostando l’installazione nel porto che si risolve il problema: alla “grande bruttezza” (senza offesa per Paolo Sorrentino), infatti, si va ad aggiungere il fatto che davanti ci sarebbe piazza Municipio, che così si troverebbe chiusa, a un’estremità, dalla fontana del Nettuno, opera di Domenico Fontana, Michelangelo Naccherino e Pietro Bernini (e scusate se è poco), e, all’altra, da quella mostruosità.

Dopo tutto, però, diciamocelo con chiarezza: soprattutto a Napoli, il corno, lungi dall’essere simbolo natalizio – cioè, religioso –, è piuttosto simbolo superstizioso – cioè, antireligioso –. Semmai, lo si potrà considerare simbolo postmoderno, intendendosi la postmodernità nel senso di postverità, la quale, poi, costituisce la configurazione odierna del mito: e qui il falso linguaggio risiede nel carattere effimero dell’installazione, rispetto al suo “tendere al cielo”, cioè a un “infinito spaziale”, che contrasta col “finito temporale”.

Tutt’al più, dunque, si potrà ammettere che il corno sia simbolo napoletano, nel senso che rappresenti ciò che la città ha ricevuto finora dalla sua amministrazione.

(Ottobre 2017)

BilerChildrenLeg og SpilAutobranchen