NEWS

GRANDI ILLUSIONI di Graham Swift   di Luigi Alviggi   Nel romanzo, la storia di attori di successo vista in remoto, cioè nella prospettiva...
continua...
 La grande Illusione   di Alfredo Imperatore   Marx ed Engels hanno formulato una dottrina che rappresenta l’evangelo dei “protestanti...
continua...
Era una mattina di “primavera”   di Mariacarla Rubinacci   La Terra quando arriva la stagione del risveglio dopo il letargo invernale, mi fa toc toc...
continua...
CALCIOMERCATO ESTIVO   a cura di Luigi Rezzuti   Il calciomercato estivo della Serie A 2020 si è aperto il 1° settembre e si è concluso il 5...
continua...
Buon Natale   di Mariacarla Rubinacci   Natale 1920. Natale 1921. sono ormai un ricordo lontano, archiviato, chiuso in uno sgabuzzino come una cosa...
continua...
Miti napoletani di oggi.76 “CERTE” MOSTRE   di Sergio Zazzera   E' stata allestita, di recente, nella sede napoletana delle Gallerie d’Italia...
continua...
UNA SORGENTE DI ACQUA DOLCE IN MEZZO AL MARE   di Luigi Rezzuti   Nella splendida costa orientale della Sardegna, tra le splendide calette del Golfo...
continua...
Luigi si comprò un nemico   di Alfredo Imperatore   La storia si svolge a Giugliano, in Campania, negli anni trenta del ventesimo secolo. Il bullismo...
continua...
Miti napoletani di oggi.96 IL TEATRO SAN CARLO   di Sergio Zazzera   So già che più di qualcuno si starà domandando come possa costituire un mito...
continua...
Via Martucci. Una nobile signora d’altri tempi   di Antonio La Gala   L’ampia zona “bene” del Rione Amedeo conserva i segni del suo sviluppo...
continua...

La Posillipo di Virgilio

 

di Antonio La Gala

 

 

Il grande poeta Publio Virgilio Marone ebbe il primo contatto con Napoli quando decise di studiare presso il filosofo epicureo Sirone, nel cui hortus posillipino rimase fino al 42 a.C.

Quando poi il poeta, in occasione dei contrasti civili che in quel periodo agitarono la vita politica dei Romani, perse le proprietà nella sua natìa Andes, vicino Mantova, distribuite da Ottaviano ai suoi sostenitori, decise di stabilirsi nella villa di Sirone, con la famiglia.

In seguito la villa divenne sua. In quella circostanza scrisse: “…piccola villa che fosti di Sirone, e tu campiello che per quel tuo padrone rappresentavi la ricchezza, io vi raccomando me stesso e questi che son con me ch’io sempre amai…”.

Il soggiorno in quell’angolo di paradiso, affacciato sul mare e baciato dal sole, non spense in lui la nostalgia del luogo natio, ma gli accese la fantasia di poeta. Fu nel periodo napoletano che pubblicò le “Ecloghe”, che lo lanciarono come poeta sull’affollata piazza di Roma e presso Mecenate.

A Roma gli fu donata una bella casa all’Esquilino, ma Virgilio, a cui era rimasta nell’animo la campagna, preferiva vivere nella sua casa di Posillipo, dove fra il 37 e 30 a.C., compose i quattro libri delle “Georgiche”.

Quando Augusto, che si trovava ad Atella per curare un mal di gola, sentì Virgilio recitargli i versi di quest’opera, rimase così entusiasta che lo nominò poeta dell’Impero e gli ordinò di scrivere un poema che magnificasse l’Impero romano. Nacque così l’”Eneide”.

Per verificare sul campo i luoghi descritti in questo suo poema, Virgilio prese a girarli.

Si recò allora in Grecia, ma qui si ammalò e nel viaggio di ritorno morì, a Brindisi, il 21 settembre del 21 a. C. Prima di morire dispose che il suo corpo fosse portato a Napoli.

La leggenda racconta che dettò anche la famosa epigrafe “Mantua me genuit…tenet nunc Partenope”.

La tradizione popolare vuole che la casa e la tomba di Virgilio si trovassero in un luogo detto “La Gajola”, dove alcuni ruderi vengono indicati come “la scuola di magia di Virgilio”. Qui notiamo che su “Virgilio mago”, nel Medio Evo, a Napoli circolavano molte leggende e si riteneva che più volte fosse intervenuto per risolvere situazioni difficili della città.

Riteniamo di scarsa attendibilità l’ubicazione della tomba del poeta vicino alla Cripta Neapolitana, nel parco virgiliano di Piedigrotta, perché a quei tempi quel luogo era destinato alle sepolture di massa di gente comune ed è poco credibile che Virgilio, uomo che godeva di alto prestigio e dell’amicizia dei potenti, fra cui addirittura dell’imperatore, fosse disperso fra quelle sepolture umili.

In ogni caso un epigramma di Marziale ci fa sapere che casa e tomba di Virgilio furono acquistate da Silio Italico.

(Marzo 2018)

BilerChildrenLeg og SpilAutobranchen