NEWS

I "CUNTI" CAMPANI DI AURELIO DE ROSE   (Marzo 2023)
continua...
E’ TORNATA LA NORMALITA’   di Mariacarla Rubinacci   Ben tornata Normalità. Sono due anni che non ci vediamo. Cosa hai fatto? Dove sei stata? Ah, io?...
continua...
PITTORI COMMERCIALI E FALSI D’AUTORE   di Luigi Rezzuti   Chi ama l’arte, i quadri di autori e non ha la possibilità economica di acquistare un...
continua...
"Zia Natascia"   Riprende la stagione eventistica con "Zia Natascia" in una suggestiva location: al Chiostro San Domenico Maggiore, sabato 22 maggio...
continua...
Quell’avventura di una notte di 50 anni fa   di Luigi Rezzuti   Il mondo si divide fra quelli capaci di avere l’avventura di una notte e quelli che,...
continua...
BENEFICI E SVANTAGGI DEI COMPITI A CASA   di Annamaria Riccio   Il lavoro scolastico svolto a casa è sempre stato un punto nevralgico che ha investito...
continua...
Campionato di calcio di serie A   di Luigi Rezzuti   Dove eravamo rimasti? Alla 27esima giornata di campionato di serie A, quando la pandemia da...
continua...
Ricordi di Napoli di Giustino Fortunato   di Antonio La Gala   Giustino Fortunato, poco più che ventenne, volle scoprire personalmente alcuni dei...
continua...
NAPOLI SOTTO ASSEDIO   di Luigi Rezzuti   E’ arrivata a Napoli la carica dei tifosi dell’Eintracht Francoforte per la sfida di ritorno degli ottavi di...
continua...
Nuovo centro sportivo e nuovo stadio   di Luigi Rezzzuti   Aurelio De Laurentiis lo ha più volte dichiarato: il centro di Castel Volturno non...
continua...

Il valore della formazione

 

di Gabriella Pagnotta

 

Questo articolo è rivolto a chi, come me, vive le richieste, da una parte, di una scuola alla quale si chiede non solo di occuparsi di apprendimento ma anche, e forse in misura maggiore, di insegnare “a stare al mondo” e, dall’altra, di una società che “ci chiede, per esistere, di conformarci ai nuovi modelli ideali per adattarci alla nuova competizione sociale”[i]. In un clima di “attenuazione della capacità di presidio delle regole e del senso del limite”[ii]. Sono proprio gli adulti che, oggigiorno, mostrano maggiormente fatica a riconoscere la positività delle norme, vissute come ostacoli all’affermazione dei propri figli, che vengono fatti crescere nell’illusione che la soddisfazione dei propri bisogni sia l’unica cosa che conta. Svuotando le regole di senso e valore, gli altri non sono più riconosciuti nei loro bisogni e diritti, ma percepiti come avversari da battere per il trionfo di un Io onnipotente e solo, alla ricerca dell’utile e del successo, al di là di ogni limite, imposto dal reciproco rispetto. Ma è poi vero che la competizione è l'unica legge possibile per sopravvivere in questa nostra comunità? Le persone competitive e vincenti sono anche le più serene e felici? E la scuola deve per forza assecondare queste richieste da parte di una componente della nostra società per trasformare tutti i bambini in piccoli amministratori delegati? O potrebbe tentare di essere anche un luogo mite, capace di insegnare a sopravvivere anche a quei bambini che non vogliono diventare gladiatori ma persone sensibili?[iii] Queste sono alcune delle domande che Paolo Crepet si e ci pone nel suo libro Non siamo capaci di ascoltarli, in cui esorta genitori ed educatori in generale ad essere figure concrete, autorevoli, disposte al dialogo, che sappiano fissare regole e fornire modelli positivi in cui potersi identificare. Ciò che conta non è più il percorso di crescita, ma esclusivamente il risultato. Il processo, fatto di impegno, divertimento, errori, cadute, tentativi sembra non avere più alcun valore; ciò che viene sminuita è l’essenza della crescita, della scoperta delle proprie inclinazioni e debolezze, il piacere di imparare dagli altri e insieme agli altri. Ed è proprio questa ansia che fa abdicare i genitori al proprio ruolo, impedendo così la formazione del senso morale e la nascita dell’etica della comunità.

In un momento storico connotato dall’individualismo e da un uso dei media che denota un bisogno di visibilità sociale virtuale a scapito di un investimento affettivo reale, la scuola deve continuare ad essere un luogo di relazioni, di emozioni e di affettività, un luogo di esperienza e di incontro, dove ciascuno cresce attraverso l’incontro con gli altri e con le regole di una comunità che ci limitano e rafforzano. Uno spazio dove poter provare i limiti dell’essere insieme, i nostri limiti; esperienza di conoscenza, quindi, che è elemento fondamentale verso l’autonomia di giudizio. Ed è proprio la capacità di giudizio che permette di distinguere ciò che è giusto da ciò che è sbagliato e di ostacolare “la banalità del male”, il peggiore dei mali, sostiene la Arendt, un male senza limiti e senza radici e che proprio per questo può macchiare il mondo intero.[iv]



[i] L. De Gregorio, La società dei selfie. Narcisismo e sentimento di sé nell’epoca dello smartphone, Franco Angeli, Milano 2017, p.50

[ii] Miur, Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione, settembre 2012, p.4

[iii] Cfr. P. Crepet, Non siamo capaci di ascoltarli. Riflessioni sull’infanzia e l’adolescenza, Einaudi, Roma 2006

[iv] cfr. H. Arendt, Alcune questioni di filosofia morale, in Id., Responsabilità e giudizio, a cura di J. Kohn, trad. di D. Tarizzo, Einaudi, Torino 2004

(Novembre 2018)

BilerChildrenLeg og SpilAutobranchen