NEWS

GENITORI IN BLUE JEANS   di Annamaria Riccio    “Genitori in Blue Jeans” fa tappa a Napoli: il progetto itinerante di Fondazione Carolina e TikTok per...
continua...
SPOSI ZAZZERA-TOZZI   Il Vomerese formula cordiali auguri agli sposi Carlo Zazzera – figlio del nostro capo servizio Sergio – e Luciana Tozzi, il cui...
continua...
Miti napoletani di oggi.95 L’OSPEDALE DEL MARE   di Sergio Zazzera   La sanità a Napoli gode di una salute tutt’altro che ottima, il che è quanto...
continua...
Filo diretto con i lettori   Ringrazio tutti coloro che hanno fatto pervenire un commento al mio recente articolo “Quale giornalismo oggi?” (marzo...
continua...
IL NOSTRO VIAGGIO IN CAMPER   di Luigi Rezzuti   Questa estate abbiamo programmato un viaggio in camper visitando le località italiane di Portovenere...
continua...
Tema d’Estate   di Mariacarla Rubinacci    21 giugno, solstizio d’estate, ma quest’anno la stagione si è anticipata di molto. Aveva fretta di vedere...
continua...
Parlanno ‘e poesia Giulio Pacella   di Romano Rizzo   Spesso mi sono chiesto perché la figura di un grande poeta come Giulio Pacella si affaccia...
continua...
Miti napoletani di oggi.89 “THE PASSENGER”   di Sergio Zazzera   Vi fu un tempo in cui il concetto di “Guida” evocava immediatamente il Baedeker –...
continua...
SANTO SUBITO!   di Sergio Zazzera   La vigente normativa della Chiesa in materia di canonizzazione prevede un procedimento particolarmente complesso,...
continua...
Il “Serraglio” del Vomero   di Antonio La Gala   A Napoli la parola “Serraglio” rievoca l’Albergo dei Poveri di piazza Carlo III perché, per un...
continua...

PROCIDA MARINARA

 

La speranza dell’isola di primeggiare sui mari dell’intero universo nell’edizione riveduta e aggiornata di Procida Marinara, scritto da Sergio Zazzera e pubblicato da Edizioni Fioranna.

 

Come il luccichio delle onde illuminate dalla luna in una sera d’estate, Procida splende più che mai in questo 2022 che la vede Capitale Italiana della Cultura. E brilla, ancor più, voltandosi alle spalle per scrutare uno dei punti cardine della sua cultura: la marineria. Quando è trascorso ormai un quarto di secolo dalla prima edizione di Procida Marinara di Sergio Zazzera (1997, edizioni napolitane de il Sebeto), eccone una nuova, riveduta e aggiornata di questa completa sintesi storica che rivela come le attività marinare hanno costituito, per secoli, la fonte di reddito principale per Procida, la cui flotta ha conteso a lungo il primato a quella della costiera sorrentina. Oggi, invece, quello di Procida marinara è poco più che un mito. La frammentarietà e la dispersione delle notizie che concernono le vicende della marineria procidana, nonché la difficoltà di accesso a molte delle fonti, ne hanno reso non semplice la ricostruzione, che è stata realizzata col ricorso, oltre che a libri, periodici e documenti di varia natura, anche a reperti di cultura materiale e a fonti orali, pur con le ben note difficoltà esegetiche che vi sono connesse.

A quest’opera fu assegnato il premio Penna d’argento nell’edizione del 1998 della Fiera del libro di Procida. Assente dalle librerie ormai da un quarto di secolo, è riproposta nel momento in cui Procida ha assunto il ruolo di Capitale italiana della Cultura, grazie a Sergio Zazzera ed Edizioni Fioranna, casa editrice napoletana sempre attenta ai fenomeni culturali dell’isola. All’interno del volume, durante la narrazione, immagini e documenti storici davvero unici per ricostruire una storia che luccica. Zazzera lo spiega nella premessa: «È un dato di fatto innegabile che – mentre gli ischitani si dedicavano all’agricoltura e i capresi a una forma primordiale di turismo – la storia di Procida sia stata realizzata, in terra, dai sacerdoti e, sul mare, dai naviganti («acqua santa e acqua salata», potrebbe dirsi, parafrasando un modo di dire borbonico), poiché sono queste le classi sociali che hanno, sempre, espresso – e, per lo più, continuano a esprimere – le due maniere di manifestarsi della cultura dell’isola, la più originale delle quali finisce per essere, per ragioni fin troppo scontate, proprio l’ultima di esse. E, se, nella contesa con la costiera sorrentina, Procida fu seconda per consistenza della flotta, viceversa, per dimensioni degli scafi essa primeggiò, indiscutibilmente, laddove, oggi, e da alcuni decenni, ormai, il mito di Procida marinara vive tra l’“imbalsamazione”, per lo più, compiaciuta, del passato e la ricerca – febbrile, quanto vana – di un’identità per il futuro”.

Lo stesso Sergio Zazzera, spiega così la voglia di raccontare Procida marinara: «La marineria costituisce per Procida - rivela l’autore - insieme con la religiosità, popolare e non, e con l’agricoltura, uno dei cardini della cultura locale. Mi è sembrato giusto, dunque, celebrarne i fasti nell’occasione di Procida Capitale italiana della Cultura 2022».

Con lo stesso entusiasmo Anna Fiore, titolare della casa editrice Edizioni Fioranna (www.edizionifioranna.it): «Dal 2008 siamo sempre vicini a tutto ciò che riguarda la cultura di Procida e pubblicare un volume del genere, scritto da una penna autorevole come quella di Sergio Zazzera, per noi è importantissimo. La storia della marineria procidana – spiega Anna Fiore – è uno dei fulcri principali dell’isola. Grazie all’autore abbiamo potuto vedere, toccare documenti storici originali come passaporti o atti di compravendita delle barche. Un vero privilegio. Avere nel nostro catalogo una pubblicazione sulla marineria procidana è per noi motivo di vanto».

(Luglio 2022)

Il forte di Vigliena

 

di Antonio La Gala

 

Nel primo decennio del Settecento, per motivi di difesa, fu costruito sulla costa vesuviana un fortino, con funzione precipua di difesa verso il mare. Fu chiamato Forte di Vigliena, per ricordare il vicerè che ne iniziò la costruzione, il marchese di Villana, l’ultimo vicerè spagnolo di Napoli.

Sorgeva poco più di un chilometro dopo il Ponte della Maddalena, fra il mare e la via che portava alla Reggia di Portici, ed in effetti era la prima ed isolata difesa sul lato orientale della città.

Era una costruzione di forma pentagonale, il cui perimetro sviluppava circa trecento metri di lunghezza. Sul lato verso il mare le mura erano chiuse e ai lati si notavano due bastioni sporgenti: quello rivolto verso Napoli conteneva il deposito delle polveri, l’altro il deposito delle armi; sette cannoni di grosso calibro erano puntati verso il mare.

Al forte si accedeva dal lato verso terra (anch’esso munito di due bastioni) mediante un ponte levatoio su un fossato. Era difeso da quattro cannoni, di diametro più piccolo, e da diverse fucilerie.

“L’arredo interno” del forte era quello classico: corpo di guardia, cammino di ronda, casematte per gli artiglieri, officina, vivanderia, pozzo, alloggiamenti per i militari.

Il forte di Vigliena visse il suo momento di gloria (e di sangue), nel giugno 1799, quando le truppe del cardinale Ruffo, provenienti dalla Calabria, espugnarono Napoli, cacciandone i giacobini della Repubblica Partenopea.

Il forte, ultimo avamposto prima della città, era difeso da 150 rivoluzionari della Legione Calabrese Repubblicana, comandati dal prete calabrese Antonio Toscano.

Allo spuntare dell’alba del 13 giugno fu assaltato dagli uomini di Ruffo. Verso l’una di notte, quando questi già erano penetrati nella roccaforte, saltò in aria la polveriera.

Un fulmineo intenso chiarore squarciò il buio della notte, accompagnato da un fortissimo tuono. Nell’esplosione morirono tutti, vinti e vincitori, affratellati anche nella morte, visto che si trattava, da una parte e dall’altra di combattenti quasi tutti provenienti dalla Calabria.

Gli studiosi non sono concordi se attribuire lo scoppio ad un errore dei difensori che dopo aver minato il forte non fecero in tempo ad uscirne, oppure ad un deliberato gesto del comandante  Toscano, o infine all’infuriare della battaglia.

Non è facile dire veramente come andarono le cose. A qualcuno è sembrata apologetica verso i giacobini la versione di Pietro Colletta secondo la quale il prete Antonio Toscano, comandante della guarnigione, animato dallo spirito degli Eroi delle Termopili o emulo di Pietro Micca, quando si rese conto che il forte era stato conquistato dagli avversari, si trascinò eroicamente, benché gravemente ferito, fino alla polveriera, dandole fuoco, per distruggere i nemici che vi erano penetrati.

Il Re borbonico, restaurato sul trono, provvide a restaurare anche il forte, che nel 1861 passò all’esercito italiano postunitario, con funzione soprattutto logistica per i militari di passaggio verso il resto del Sud.

Ridotto poi in ruderi, nel 1891 i suoi ruderi furono dichiarati “Monumento Nazionale” e recintati.

Nel secondo dopoguerra, seguendo un copione molto diffuso dalle nostre parti, la zona, non vigilata da nessuno, divenne deposito di rifiuti e spazio per catapecchie. Il forte fu cancellato definitivamente, alle soglie dei nostri giorni, dal tradizionale disinteresse per le memorie storiche e dalla non meno tradizionale incuria.

A ricordarlo rimane il molo portuale sistemato negli anni Trenta nei suoi pressi. Chi poi vuole avere un’idea del forte diroccato, può andare a vedere un quadretto dipinto nel 1913, ospitato nel Museo di San Martino.

(Aprile 2022) 

IMMAGINI DI UNA NAPOLETANITA’ D’ALTRI TEMPI

 

di Sergio Zazzera

 

Una malintesa maniera d’intendere la globalizzazione potrebbe indurre a considerare come una caratteristica negativa la Napoletanità: perfino il più recente Raffaele La Capria mostra già di farlo, rinnegando di fatto quella sua originaria, quanto benefica, distinzione fra “napoletanità” e “napoletanitudine”, che pure costituirebbe un utile contributo alla salvaguardia dell’identità napoletana, della quale, poi, guappo e femmeniello, autentici “figli di Partenope”, costituiscono due maniere distinte di atteggiarsi.

Quanto al primo di costoro, Ernesto Murolo cantava, in Napule ca se ne va, «quann’’o guappo era ‘nu rré»; e, infatti, costui incarnava il volto benevolo di un’alternativa alla legalità, propria di altri tempi, atteggiandosi a paciere/giustiziere con una pretesa di rispetto, ch’egli stesso riteneva giusta e che per tale gli era riconosciuta, quasi come una ricompensa, da coloro che ricorrevano alla sua interposizione. È noto, poi, come una virata in senso negativo abbia operato nel senso della cancellazione – meglio, sopraffazione – di questa figura da parte di quella del camorrista.

A sua volta, il femmeniéllo, costituisce l’immagine di una diversità, che l’apertura mentale del popolo napoletano ha sempre accettato e che soltanto la ricerca del “nemico” da proporre al popolo (questa volta, non soltanto napoletano, bensì a quello italiano intero), che il regime fascista si era posta come obiettivo, riuscì a rendere oggetto di persecuzione, determinandone, addirittura, qualche deprecabile strascico anche nell’Italia liberata.

A ricostruire la fisionomia di queste due figure provvede oggi Monica Florio, passando in rassegna tutte le possibili fonti – letterarie, giornalistiche, iconografiche – e offrendo, così, un valido contributo al salvataggio di componenti preziose del patrimonio identitario del popolo napoletano; il quale oggi, più che mai, ne ha enorme bisogno.

MONICA FLORIO, Storie di guappi e femminielli (Napoli, Guida, 2020), pp. 148, €. 15,00.

(Aprile 2022)

IL ROMANZO DELLA FINE DI UN REGNO

 

di Sergio Zazzera

 


Della nutrita comunità svizzera vissuta a Napoli nel secondo periodo della monarchia borbonica (da Ferdinando II in avanti) si conosce davvero poco; eppure, ancora tanti Brinkmann, Gily, Huober – a tacer d’altri – vivono tuttora nella ex-capitale delle Due Sicilie. Un tassello consistente, però, al mosaico di questa storia arriva ora dal romanzo di Elio Capriati, Alla fine di un regno, un titolo che arieggia quello del celebre saggio di Raffaele De Cesare e che annuncia con immediatezza il proposito dell’autore, di narrare gli ultimi momenti della vita del Regno delle Due Sicilie dall’ottica di due fratelli di origine elvetica trapiantati a Napoli.

Ho già osservato altre volte che la storia può essere scritta oppure narrata, e Capriati ha scelto questa seconda via, che sicuramente agevola la diffusione della sua opera presso un pubblico più ampio. Quanto, poi, alla scelta del tema, ho pure osservato in passato che, già sul primo trentennio dell’’800, si affermarono due filoni: quello, cioè, delle vicende di un protagonista-personaggio storico (fra tutti, Marco Visconti, raccontato da Tommaso Grossi) e quello di una storia di gente comune, che si staglia sullo sfondo di avvenimenti storici (fra tutti, I promessi sposi, di Alessandro Manzoni). E qui Capriati si è mosso a metà strada tra i due filoni, affiancando, in primo piano, personaggi reali ad altri di fantasia, con la conseguenza di far emergere i riflessi della politica del momento sulla vita dell’uomo comune.

Quanto ai contenuti, va osservato subito che fin dalle prime pagine traspare la profonda conoscenza del momento storico da parte dell’autore, il quale, poi, dedica nella descrizione un’attenta cura ai particolari e riesce a rendere veramente con poche parole la collocazione spaziotemporale degli avvenimenti.

Da ultimo, il finale della narrazione, sviluppato, in maniera tacitiana, in una sola pagina, si colloca in una posizione intermedia tra Il Gattopardo, di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, e Il giorno del giudizio, di Salvatore Satta (non a caso definito “Il Gattopardo dei poveri”): la lettera di Harriet a Josephine, il congedo di Garibaldi dalla città e la partenza di Konrad per Marsiglia lasciano presagire, con buona fondatezza, che per Napoli tutto era cambiato, perché nulla cambiasse. Come, del resto – e purtroppo –, fu.

_________

ELIO CAPRIATI, Alla fine di un regno (Torino, Robin, 2021), pp. 232, €. 14,00.

(Marzo 2022)

Cento idee per l’albergo dei poveri

 

di Luigi Rezzuti

 


Palazzo Fuga, l’imponente edificio di piazza Carlo III è diventato un palazzo che pullula di vita al suo interno, una vita disordinata e spesso non autorizzata.

Ora il ministro per il Sud, Mara Carfagna e Dario Franceschini, ministro per la Cultura, hanno promesso 100 milioni di euro del Recovery Fund, ottenuto dall’Europa, a seguito della pandemia, a questo gigante che potrebbe trovare tante destinazioni d’uso e forse, finalmente, un restauro definitivo.

Oggi, questo, è un luogo di storie perdute, ma anche ricettacolo di immondizia e allevamento abusivo di pitbull. Un paradosso, nel pieno centro della città.

Il terremoto dell’80 provocò il crollo di alcune sue parti, completandone il disfacimento, come si può agevolmente notare percorrendo la tangenziale, dall’Arenella a Capodimonte e dando un’occhiata al retro dell’Albergo dei Poveri, completamente privo del tetto.

Nel primo decennio del 2000 venne realizzato un restauro parziale, fra polemiche e critiche.

Non sono mancate proposte da autorevoli studiosi, né progetti, ma le amministrazioni sono state sorde.

Filippo Patroni Griffi, ex ministro e presidente del Consiglio di Stato, anticipò lo scorso anno, quanto oggi raccolto da Carfagna: “Serve il concorso di tutti, dal ministro dei Beni culturali a quello del Sud, alla Regione, di quanti hanno a cuore le sorti della nostra città, deve essere un restauro complessivo del palazzo, ma prima ancora serve sapere che farne”.

Lo storico dell’arte e dell’architettura, Cesare de Seta, riprendendo un’idea già da lui lanciata, aveva sottolineato la caratteristica della divisione in spazi dell’Albergo dei Poveri.

Ora, a causa della pandemia, quei corridoi nettamente isolati e all’aperto, si rivelerebbero di grande utilità funzionale e architettonica. Restaurarlo non è mai stato urgente, per i nostri politici, eppure quest’architettura unica, in rovina da molti decenni, suona vergogna per la classe dirigente della città. E tuttavua, nonostante tutto, conserva intatta la sua identità architettonica.

Il restauro della struttura non può condursi pezzo per pezzo, ma deve essere chiara la visione dell’insieme e la destinazione d’uso.

La sua bellezza si è smarrita persino nella facciata, che oggi risulta di un bianco anonimo e provvisorio, mentre era bicroma: bianca e rosa.

Una così immensa costruzione potrà e dovrà avere un uso polifunzionale.

Uno stanziamento di 100 milioni di euro è una cifra di cui tener conto per un monumento del genere. Non vorremmo che questa occasione si sprecasse, come è accaduto a Napoli più volte.

È il momento di immaginare una città diversa.

“Cento idee per l’Albergo dei Poveri” Si articola complessivamente intorno a tre indirizzi:

1- sede museale per valorizzare la storia e la cultura del territorio e le tante opere che non trovano ospitalità nelle gallerie attualmente esistenti e factory della cultura sul modello del “Lincoln Center” di New York.

2– finalità socio-assistenziali per il supporto a senza fissa dimora, minori, anziani, immigrati e ad associazioni ed enti del Terzo Settore, che mirano a questi scopi.

3– realtà giovanile attraverso percorsi di istruzione e formazione, ostello per studenti e turisti, spazi di co-working e incubatore di start-up.

Non sono mancate nemmeno proposte di riqualificazione dell’area all’aperto della struttura e suggerimenti per dar vita ad un parco pubblico attrezzato e collegato al vicino Orto Botanico, nonchè indicazioni ad ospitare all’interno di Palazzo Fuga alcuni uffici pubblici di istituzioni locali, nazionali e comunitarie.

Secondo le previsioni la ristrutturazione dovrebbe avere termine nel 2026.

A tal proposito è intervenuto il Sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, dichiarando: “Tra pochi giorni firmeremo l’accordo con i ministeri della Cultura e del Sud per la realizzazione del progetto di valorizzazione dell’Albergo dei Poveri. Palazzo Fuga è una delle grandi opportunità non utilizzate della città, un palazzo che è esso stesso un palazzo-città, per il quale c’è già un investimento nel Pnrr per il programma di valorizzazione, non solo di Palazzo Fuga, ma anche di  piazza Carlo III, che è uno snodo importante legato ai nuovi progetti sui trasporti della città. È  uno dei pezzi di rivalutazione e di trasformazione urbana di cui i cittadini sentono un grande bisogno e soprattutto gli abitanti di questa parte della città. Questa è una bella sfida che abbiamo davanti e a cui daremo delle risposte”.

(Febbraio 2022)

VOMMERO SULITARIO

 


E’ in libreria il volume Vommero Sulitario, del quale è autore il nostro capo servizio Sergio Zazzera; qui di seguito ne pubblichiamo la scheda editoriale:

La possibilità di accesso a una ricca messe di documenti, quasi tutti inediti, ha consentito la ricostru­zione di una serie di “storie”, più che di una storia organica del Vomero, il famoso “Quartiere dei broccoli”, che spaziano dal secolo XVI fino al XIX. A questi episodi se ne affiancano altri, documen­tati da scritti per lo più introvabili e da vecchi articoli di giornale, sconosciuti o dimenticati, che spo­stano la narrazione, sia all’indietro, che in avanti, dall’età romana, fin quasi al giorno d’oggi. Si tratta di vicende che hanno per protagonisti nobili, ecclesiastici, artisti, letterati, ma anche gente comune, e finanche criminali, e per teatro località, edifici, angoli della collina; vicende che, lette nel loro insieme, consentono di formarsi un’idea dei mutamenti subiti nel tempo dal quartiere e dalla sua popolazione e, nello stesso tempo, tentano di correggere inesattezze divenute, purtroppo, tralaticie.

(Dicembre 2021)

Il Risveglio

    

di Mariacarla Rubinacci

 

   Apro la finestra, la luce mi abbaglia. Sì. Si comincia daccapo.

E allora, via con il programma, sì, ce l’ho. Il mio corpo si lava con l’acqua della ripresa, mi sento purificata. Ma la memoria si mischia all’attualità, non va dimenticata, anzi, va onorata per sentire scorrere fra le dita l’acqua che lava, le macerie di ieri schiacciano sempre l’animo, ma il profumo del risveglio oggi odora di speranza. L’incubo si è trasformato in storia, l’eternità l’ha copiata, ma ha finito di scrivere pagine di ombre.

     E’ il tempo delle nuove conquiste e con esse arriva il progresso.

La luce mi abbaglia, la carezza del nuovo giorno mi arrossisce le guance, il sole si fa ribelle, si fa fluido, vuole prepotentemente far scorrere la sua vitale energia là dove la luna era rimasta di ghiaccio. Guardo questo sole, rischio la cecità per cercare la luce, ma mi sento folle, lì, alla finestra sul mondo che si risveglia.

L’incubo si disperde finalmente e gli occhi restano aperti, mentre allargo le braccia dopo il sonno perché ho lasciato il buio delle profondità. La pelle è fremente di ansia e il passo aspetta l’altro per avanzare sulla strada nuova. Allungo la mano, è forte, è viva, la protendo verso un’altra, insieme spazzeremo via le foglie cadenti e i nostri visi felici si arrossiscono di fatica.

      Ecco, laggiù già vedo gemme colorate come sogni che si riaprono alla vita, sento l’eco del ritorno che torna con la sua cantilena stridente. E’ la vita che va verso nuove passioni per farsi cogliere da chi vuole coglierla.

   Oggi è Natale e tutto è azzurro, i cuori rivolgono i battiti verso le anime affamate di pace, l’odore dell’incenso allarga le narici e gli uomini finalmente sorridono alla speranza. Sulla strada però c’è ancora un capo chino, non ha di che sperare, ma sa ancora attendere fiducioso una carezza, la nostra.

E’ Natale. Un Bimbo è nato, è nata la purezza che dovrà vigilare sugli istinti.

L’Amore sia il palpito essenziale per frenare quel vento che ancora vuole frantumare.

(Dicembre 2021)

LA CITTA’ DI TRANI

 

di Luigi Rezzuti

 


L’Italia non finisce mai di stupirci. Durante l’estate eravamo in Puglia e abbiamo deciso di andare a visitare la città di Trani. È stata una tappa non prevista perché solo all’ultimo momento abbiamo deciso di fare una sosta in più.

Avremmo voluto avere più tempo a disposizione e tuttavia visitare Trani in un giorno ci è bastato per rimanere affascinati da questa cittadina.

Sorge sulla costa occidentale della Puglia, detta anche il “tacco d’Italia”.

Si affaccia sul porto turistico in un mare azzurro, con viste mozzafiato.

Il suo punto di riferimento più famoso è la splendida chiesa di stile romanico, intitolata al patrono, S. Nicola Pellegrino.

Questa piccola città è densa di importanti attrazioni culturali. È un borgo marittimo che può essere visitato in poche ore, soprattutto a piedi.

Il modo migliore per affrontare la città è dirigersi verso il centro storico e lasciarsi andare all’istinto, ma ci sono alcune cose da non perdere assolutamente.

La nostra visita ha avuto inizio dal Duomo e dalla chiesa di San Nicola Pellegrino.

La chiesa risale al 1143 ed è costruita in stile romanesco, semplice ma suggestiva, in una posizione incredibile, infatti non si trova nel centro cittadino, come ci si aspetterebbe, ma è situata sul lungomare.

Uno spettacolo mozzafiato: la massiccia struttura color crema contrasta con lo sterminato orizzonte dal blu profondo.

Il porto turistico è proprio di fronte alla cattedrale.

Le vie di Trani sono un susseguirsi di scorci, su cui posare lo sguardo, specie in una giornata dal cielo azzurro, quando la pietra chiara dei palazzi risalta ancora di più.

La cattedrale di santa Maria Assunta è probabilmente l’edificio più importante della città: la maestosa costruzione in stile romanico pugliese si erge in un’ampia piazza, a due passi dal mare.

Una posizione scenografica che valorizza ancora di più le proporzioni e la bellezza della chiesa, costruita anch’essa con il tufo rosa, quasi bianco, estratto dalle cave cittadine.

La costruzione della Cattedrale iniziò nel 1099 per volere del vescovo in onore del pellegrino San Nicola, arrivato dalla Grecia e sbarcato a Trani.

Fu completata nel 1200, fatta eccezione per il campanile, che è successivo.

All’interno abbiamo potuto vedere le tre navate, mentre nella parte inferiore abbiamo visto l’ipogeo di San Leucio.

Durante la nostra visita ci siamo soffermati a vedere il castello Svevo risalente al 1233 dove soggiornò spesso il figlio di Federico II, che qui celebrò anche le sue nozze.

In una delle torri fu impiccato Pietro Tiepolo, il figlio del doge di Venezia, ma fu anche imprigionata la contessa di Caserta Siffridina.

Il castello ha subìto diversi interventi architettonici e nell’Ottocento fu anche destinato a carcere, prima di essere riconvertito in museo, negli anni ’60.

Abbiamo passeggiato per le graziose stradine del centro storico: le viuzze che si diramano dal porto sono una delizia, con i balconi in fiore, le architetture inaspettate dei palazzi dell’aristocrazia.

Nonostante avessimo poco tempo, abbiamo gironzolato parecchio per le vie godendoci gli scorci e fermandoci per un aperitivo.

Locali carini, dove fermarsi per una sosta, di certo non mancano.

In pomeriggio siamo andati nel quartiere ebraico, anch’esso situato nel centro, per poi passeggiare nella zona del porto.

I porti sono sempre luoghi di fascino e storie e un giro vale, in ogni caso, la pena di farlo.

Nei pressi del molo di Sant’Antonio abbiamo visitato il “fortino”, un’antica opera difensiva da cui si gode di una vista privilegiata sulla città.

Passeggiando, passeggiando, alla fine della nostra visita, abbiamo trovato un forno che fa una delle focacce più buone che abbia mai mangiato.

(Novembre 2021)

LA SCACCHIERA DI AUSCHWITZ, di John Donoghue

 

di Luigi Alviggi

 

Al centro della narrazione c’è il Campo di Sterminio di Auschwitz, cittadina polacca oggi Oswiecim. A inizio anni ’40 fu il luogo ove saranno ammassati migliaia di ebrei e massacrati più di un milione. Il romanzo si svolge in due periodi intrecciati: il primo dal ‘39 al ’45, durante la seconda guerra mondiale; il secondo nel ‘62 ad Amsterdam con la locale selezione per il Campionato Mondiale di Scacchi. Nucleo della narrazione - con un’indagine dettagliata sull’atroce vita dei prigionieri, la peggiore dell’intera storia umana - due uomini. Il primo, Emil Clément, ebreo francese, orologiaio, molto abile ed eccellente scacchista. Il secondo Paul Meissner - tenente delle SS, poi capitano, decorato con Croce di Ferro – per l’invalidità subita vi viene trasferito con l’incarico di far crescere la produzione militare. Emil è catturato con la moglie Rosa, la madre e i due bambini, mentre tenta di fuggire in Svizzera: finiscono tutti nel campo. Paul, uomo intelligente, non trapanato dalle dottrine naziste ma costretto dal ruolo ad accettare soprusi d’ogni genere verso i prigionieri. C’è anche un terzo attore, in ombra all’inizio, Willi Schweninger,ex nazista, avversario nel torneo di Amsterdam e sconfitto dal francese. L’abile Emil, chiamato da tutti l’orologiaio, sarà assegnato al reparto produzioni belliche, un gradino sopra i lavori forzati dove può accadere il peggio, uno sparo letale al prigioniero alla prima occasione. E, per quel minimo che scampava alle SS, sul posto c’era anche la Gestapo, il vertice dell’infamia!

Il libro, molto efficace nelle rievocazioni, descrive in dettaglio la terrificante vita degli internati, costretti a vivere momenti tragici sin dall’arrivo. Scendendo dai vagoni piombati di trasporto - stipati all’inverosimile e con i primi morti già in viaggio – devono abbandonare i pochi beni portati e, divise le famiglie - donne e bambini, vecchi, malati e deboli da un lato - sono tagliati in gruppi, con la parte non in grado di lavorare, avviata alle camere a gas. Al termine della guerra, gli arrivi ad Auschwitz saranno così numerosi che la selezione mortale si allargherà anche a quanti prima non avrebbero subito tale sorte. A questo si aggiunge la settimanale “Selektion” in ogni blocco per quelli, non più efficienti, da gassare.

Meissner, sull’ordine di Goebbels di creare iniziative per alzare il morale, ha l’idea di svolgere un torneo di scacchi. All’inizio idea stramba, avrà successo. Gare separate, una tra prigionieri e l’altra tra nazisti. Con il successo Meissner progetta una sfida centrata sul francese, trionfatore del torneo prigionieri, contro i migliori SS. C’è anche la forte spinta di quanti si arricchiscono con scommesse sulle partite. Emil, contrario all’inizio, viene adescato con promesse di indagine sulla moglie, della quale non sa più nulla, e con il miglioramento del pasto. Ma lo convincerà altro. Nelle baracche dormono due per cuccetta: Yves, anche francese, è compagno di Emil. Si abbracciano di notte per alleviare il freddo e dividono anche il minimo tozzo di pane procuratosi con astuzie varie. Yves però, ai minimi termini, sta morendo di fame. Emil acconsentirà al torneo se l’altro, aiutato da Meissner, sarà messo in grado di sopravvivere. Su questa intesa Yves, il beneficato, non è d’accordo:

 

La risposta di Yves però non è quella che Emil si aspetta.

«E che succede se perdi?»

«Non perderò.»

«Ma potresti. Ciò che stai dicendo, Emil, è che se perdi con ogni probabilità io sarò scelto nella prossima Selektion, e se vinci ti dovrò la vita.»

«Yves, fidati di me, non perderò.»

Con un fervore che Emil non vede da molto tempo l’amico dice: «Io di te mi fido, Emil, ma non è questo il punto. Non capisci? La mia vita non è una cosa che puoi contrattare. Io non sono un pezzo degli scacchi con cui puoi giocare».

Emil è sconvolto dalla reazione dell’amico. «Ma hai detto che uno di noi doveva sopravvivere, per raccontare alla gente di questo posto».

«Intendevo te, Emil, non me. Io non mi aspettavo, non mi aspetto, di sopravvivere. Guardami. Non posso andare avanti a lungo. Qualche giorno, forse qualche settimana.»

 

E, in memoria di Yves e del suo triste destino, leggiamo le parole che Emil, ora scrittore affermato, dirà una ventina d’anni dopo a un amico inatteso, venuto fuori dal nulla:

 

“Avevo un amico che morì ad Auschwitz, il migliore amico che avessi mai avuto. Ho cercato di salvargli la vita ma non me lo ha lasciato fare, non ha voluto rinunciare alla sua dignità. Lo impic­carono come punizione per avere rubato del cibo. Ricordi? Eri presente all’esecuzione, ti vidi. Ricordi di cosa parlammo quando mi convocasti di nuovo nel tuo ufficio? Non fu un dialogo facile.

Ricordo quando mi fecero entrare. Mi colava il sangue dal naso. Lo vedesti e fulminasti con lo sguardo il tuo attendente. “È caduto” disse lui. Ti si leggeva in faccia che non gli credevi. Lo congedasti e mi offristi il tuo fazzoletto.» Emil tace per un attimo. «Non potevi sapere quanto era bello avere di nuovo della stoffa bianca e pulita tra le dita. Ero riluttante a macchiare quella purezza usandolo per togliere il sangue. Volevo tenerlo per tirarlo fuori ogni tanto e ricordare cosa significa essere pulito.»”

 

Emil dovrà andare avanti solo per sé. Per farlo continuare dopo la prima vittoria e il finimondo scatenatosi tra le SS per l’offesa, Paul userà una strategia ancor più sottile. Dai collaboratori sarà scelto un ebreo, in genere per la ricchezza dei familiari liberi, al quale con la vittoria sarà garantita la vita. Il salvarne uno tra migliaia lo farà andare avanti. È una forza che supererà la paura di rimanere vittima di una vendetta, dettata dall‘odio nazista.

Meissner diventerà amico di Emil ad Amsterdam, ma ben diverso da come lo ha lasciato. Già negli ultimi mesi al campo si era aperto a una familiarità inattesa con l’ebreo, ma quegli che rincontra in Olanda è tutt’altro rispetto quello in memoria. Non è più il capitano SS ma un vescovo cattolico tornato dal Congo perché molto malato. Ha mutato animo e sentimenti, sotto il peso delle gravissime colpe tollerate e non ha più nulla in comune con il nazista controvoglia. Dopo la prigionia ha cercato un forte riscatto per sopravvivere ai ricordi. Vive, inquieto e disperato, nella speranza di un perdono divino non per quanto agito ma per quanto tollerato nel luogo infame dove doveva convivere. Da questa nuova situazione, dopo il rifiuto iniziale, prende corpo una base comune. Per Emil, ridotto ormai alla solitudine per la morte dei cari, è il sogno di trovare, attraverso Paul e Willi, la molla per superare quanto ha vissuto e le insanabili ferite rimaste nell’anima.

 

Donoghue (vive a Liverpool) ha lavorato per oltre venti anni nel campo della salute mentale e scritto numerosi articoli a riguardo. Questo è il primo romanzo, in inglese “The Death’s Head Chess Club – Il club di scacchi Testa di Morto” (2015). Le SS-TV (Bande Testa di Morto) erano destinate alla guardia nei campi di sterminio. In un’intervista l’Autore afferma: “L’idea mi è saltata in mente una mattina d’inverno. Un giocatore di scacchi ebreo ad Auschwitz è costretto a giocare contro le SS per salvare le vite di suoi compagni prigionieri.”

Leggiamo parole altrettanto forti quanto gli allucinanti fatti narrati. Se si riflette, è assurdo pensare a quanto la disumanità dell’uomo abbia potuto prevalere, per anni, negli orrori dello sterminio pazzo di milioni di vittime senza colpa. Se lo scritto rappresenta quanto avvenuto già esso si mostra spaventoso in un’eredità ignorata nei giorni ma che non può scomparire dalla coscienza di quanti nulla hanno avuto a spartire con la follia collettiva di un intero popolo, durata non giorni ma anni nella più macabra avventura dall’umanità. Per fortuna all’Europa - madre di civiltà, specie per gli USA - il suicidio di Hitler di fine aprile ’45 e la distruzione quasi totale della Germania nel diluvio di bombe pregresso hanno risparmiato ulteriori catastrofi se pensiamo alle due enormi tragedie di soli tre mesi più tardi (Giappone, agosto ’45).  La mano di Dio ha concesso di evitare che una massiccia punizione finisse con l’essere peggiore del danno irreparabile arrecato all’integrità morale dell’essere umano di ogni nazione con quanto accaduto...

 

“Emil prese fiato. «Come hanno fatto due persone intelligenti come te e Paul a lasciarsi mettere il paraocchi da Hitler, tanto da diventare due criminali?»

Solo il giorno prima quella domanda lo avrebbe profondamente offeso. Adesso Schweninger la prese con filosofia. «Bella doman­da» rispose. «Me la sono fatta anch’io parecchie volte, e la verità è davvero sconfortante. In tanti hanno parlato degli errori dei nostri politici e del terribile effetto della depressione sulla Germania e dell’indennità di guerra, ma il fatto è che troppi di noi volevano dire “Sì!” a Hitler. Sapevamo che era pericoloso, ma aveva promesso di condurci al destino che ci meritavamo. Chi poteva dire di no? Era irresistibile.»”

 

Nonostante le pagine rudi, la lettura è seducente. C’è sì il tuffarsi in una perfida realtà ma c’è anche la descrizione della ricerca costante di un riscatto, lunga decenni, nella certezza che la misericordia divina allevierà le piaghe superstiti. Il perdono cercato da Paul, colpevole solo in parte, nell’arduo percorso è un nitido esempio. La memoria collettiva MAI dovrà dimenticare! La giusta visione si formerà quando l’ultimo coinvolto ad Auschwitz - prigioniero o guardia – avrà piena comprensione dei crimini e delle infamie compiuti in una storia oltre ogni immaginazione. È la speranza del meglio che deve sempre alimentare ogni attesa di futuro per tutti noi.

                                                                                             

John DONOGHUE: La scacchiera di Auschwitz

traduzione di Roberto Serrai

Giunti, 2020 - pp. 400 - € 8,90

(Ottobre 2021)

Parlanno ’e nu poeta - Alfredo Granata

 

di Romano Rizzo

 

A voi che amate la Poesia, quella che sa toccare le corde del cuore, voglio raccontare la vita breve di un vero poeta che, come Vincenzo Russo, a soli 28 anni e dopo aver molto sofferto, vide finire i suoi giorni per un crudele destino.

Questo poeta vero, ma troppo poco noto, è Alfredo Granata.

Nato nel 1913, chiuse la sua esistenza terrena nel 1941, per un male che oggi tanti bravi chirurghi riescono a sconfiggere. Di lui ci è rimasta solo una raccolta di poesie, dal titolo Rose e spine, di cui il fratello Cipriano, nel 1951, curò la pubblicazione, a dieci anni esatti dalla sua prematura scomparsa.

Edoardo Nicolardi, nella presentazione dell’opera, scrive:

“Leggendo i suoi versi, mi pare di averlo conosciuto perché da  essi traspare netta la sua gentilezza di animo che gli ispirò versi di limpida poesia, viva ed umana” ed aggiunge “ Queste mie parole vogliono esprimere il ricordo accorato di lui e il riconoscimento della sua apprezzabile fatica, della sua versatilità e della sua Arte gentile e sincera.”

Federico Rumolo che ha curato la prefazione dell’opera, ricorda di averlo conosciuto già dodici anni prima, perché gli portava molte sue composizioni, pregandolo di volerne curare la pubblicazione su “L’eco di Napoli”. Ricorda il Rumolo che continuò a proporgliele anche quando, colpito dall’atroce male che in soli venti mesi ebbe ragione della sua delicata fibra, dal suo letto di dolore componeva versi pervasi da un malinconico umorismo nel descrivere uomini e cose. Significativa è la breve lirica che il Granata pose come dedica alla sua raccolta:

Che d’è la prefazione ?

 

Che d’è la prefazione?

Nu scritto ‘e cunvenienza

‘e quacche.. Cicerone

ca mette ‘a firma ‘e renza.

 

Ma i’ ne faccio a meno

e cu ll’aiuto ‘e Dio,

‘o presento i’ stesso

stu libbrettiello mio!

 

Pregevole qui, come sempre, è la musicalità dei versi del Granata nonché la sua grande capacità di riprodurre autentici quadretti della vita quotidiana, per trarne. alla fine, qualche amara considerazione che valga come un insegnamento. Quanto ho esposto è magistralmente rappresentato, ad esempio, nella lirica Gravunariello, che è giustamente considerata il suo capolavoro. Altre opere molto gustose e degne di esser meglio conosciute sono, a parer mio: ‘O viculo ‘e Sant’Anna (da una nota in calce si apprende che il male che affliggeva Granata era una stenosi mitralica), Nu suonno, Bellu sciore, ‘O vero amico, Na rosa, ‘O nomme mio, ‘A sciorta, Io e ‘a Morte e tante altre, come ‘A ricetta pe’ campà buono.

Dopo aver letto questa bella raccolta,corredata da uno spassosissimo poemetto, dal titolo Onna ‘Ntunè, resterà nell’animo del lettore, assieme all’ammirazione per il poeta, il rimpianto che la sua breve vita gli abbia impedito di regalarci tanti altricapolavori.

Concludendo queste brevi note, anche se la sua opera risulta incompiuta, a parer mio, è di tale fattura che merita di esser meglio conosciuta ed apprezzata se si vuole evitare che la critica, oltre alla vita, debba esser giudicata dai posteripiù attenti non certo benigna!!!

  

Na rosa


di Alfredo Granata

 

**

Dint’a na testa, for’a nu balcone,

tengo na rosa, fresca e avvellutata,

cchiù bella ‘e nu garofano schiavone,

cchiù ‘e na viola ‘nfosa, prufumata.

**

M’’a guardo e me cunzolo, cu passione

ll’arracquo tutt’’e juorne; int’â jurnata,

si è male tiempo o coce ‘o sollione

‘a traso dinto, penzo : « È dilicata.»

**

È dilicata si’, ma è cchiena ‘e spine,

pugnente assaje, fanno sentì dulore

cu tutto ca so’ piccerelle e ffine.

**

Penzanno a sta rosa, a chistu sciore,

guardanno chelli spine malandrine,

penzo a na rosa, ca me pogne ‘o core !!

 
 

(Il testo è qui riportato quale ci è pervenuto)

 
 

‘O nomme mio

 

di Alfredo Granata

 

**

‘O nomme mio, nisciuno bigliettino,

manco n’augurio e chesto che robb’è !

Cu tante amice, sempe a me vicino,

nisciuno ha ditto : Auguri don Alfrè.

**

Nun è ca ce tenesse a avè n’inchino,

nu telegramma, na tazza ‘e cafè..

na tavulella, nu bicchiere ‘e vino

‘o ssaccio ca nun è rrobba pe me.

**

Uno surtanto nun se n’è scurdato,

ha tuzzuliato chianu chiano ‘a porta,

m’ha fatto ‘o pizzo a risa, ha salutato

**

e ha ditto : Pe cient’anne bona sciorta !

e diece lire sane ‘a mano m’ha luvate.

Sapite vuje chi è stato ? ‘O guardaporta !

 

(Il testo è qui riportato quale ci è pervenuto)

(Luglio 2021)

GRANDI ILLUSIONI di Graham Swift

 

di Luigi Alviggi

 

Nel romanzo, la storia di attori di successo vista in remoto, cioè nella prospettiva indulgente dei molti anni trascorsi tra lo svolgersi dei fatti e il parlarne. Un “c’era una volta” progressivo, pochi dialoghi e tutto affidato a visioni e ricordi dei tre protagonisti: Evie, Jack e Ronnie.  Il titolo originale del libro - “Here we are” (Eccoci)”, 2020 – ben si accorda alla presentazione a piccole dosi, in scorci che introducono alle personalità e alle vicende. Un approccio indiretto: è questa la struttura comune del rivivere frammentario quanto è stato vissuto. Evie, in tarda età e nella ricorrenza di un anno dalla morte del marito, va a cena con il suo agente e, tornata a casa dopo le banalità conviviali, si riaccendono molte luci del passato, personale e condiviso.

Diciamo che le “Grandi Illusioni” qui hanno significato bivalente. Sono i trucchi fatati che un mago esperto rifila, con crescente successo, a un pubblico sempre più folto nella luminosa Brighton sulla Manica, a pochi chilometri da Londra. I tre intrattengono in un teatro piccolo ma affermato in fondo al molo, e anche il mare aspira a essere spettatore delle belle cose rappresentate. Più importanti, e in altro campo, sono le illusioni che accompagnano la vita di tutti e che tanti non sanno mettere a fuoco. Pochi le intravedono con il passare degli anni, per carpirne la trama, chi le ignora totalmente si regala (forse) un handicap vantaggioso. L’epigrafe al libro recita “It’s life’s illusions I recall” (Joni Mitchell): “Sono le illusioni della vita che rimpiango”. Prenderne atto ha un valore prezioso per il soggetto, puntellano il vivere quotidiano e, per i fortunati, si tramutano - in parte mai soddisfacente - in realtà, se tale vogliamo definire ciò che scorre sotto i nostri occhi. Tra tante, le “illusioni” maggiori: i grandi amori e le grandi perdite!

Si tratta di tre vite intimamente legate, che convergono e divergono e per questo hanno un inscindibile sottofondo comune: le vite di teatro di due uomini e una donna. Un Ronnie mago – in arte, una volta divenuto celebre, il “Grande Pablo” – con l’assistente Eve; Jack, invece, è il presentatore comico: “Un attore? Oh, solo un vecchio cantastorie ballerino”, si autodefinisce.

Eric è lo stregone, colui che sa donare illusioni. Un padre adottivo che lascerà in eredità a Ronnie l’enorme passione, la sua ragione di vita. Con la sua Penny non hanno avuto figli, vivono a Oxford in una grande casa con giardino dove c’è posto per tutto, anche per la bacchetta magica e il tavolo verde, anche per i magici conigli che appaiono e scompaiono a comando. Ronnie è un ragazzetto sfollato dalla Londra del 1939 - inizio della guerra con Hitler - figlio di Agnes, donna di pulizie, e di Sid, un marinaio quasi sempre lontano che scomparirà in mare durante un’azione bellica degli U-Boot tedeschi. La loro casa è in un quartiere povero della capitale e, per il bambino di otto anni, la casa d’adozione nell’ambito del programma nazionale di mutua assistenza, sarà una vera e propria reggia. Vi rimarrà per sei anni imparando tantissimo, l’arte del “mago” per prima, cioè il saper incantare le persone. Il problema per lui, crescendo, sarà il non saper ricomporre le due metà, la familiare e quella appresa, in unità omogenea.

Jack e Ronnie si conoscono sotto il militare e sarà il primo, apprezzatane la bravura, a invitare il secondo a Brighton, chiedendogli di trovarsi una compagna per il numero di illusionista da fare nel teatro ove lui è capocomico trentenne, con già una quindicina d’anni di palcoscenico. Evie, bella ballerina di fila, risponderà all’annuncio e Ronnie la segherà e trafiggerà, chiusa in bare, in cento modi sul palcoscenico tra lo stupore incredulo e ammirato del pubblico. Si fidanzeranno subito e lui le regalerà un bell’anello con brillantino dall’incerto futuro. Progettano di sposarsi al termine degli spettacoli.

La storia si svolge nel ‘59, il tempo dell’”avanspettacolo”, ma è in un teatro senza film ove la scena arriva a superare gli artifici del cinema. È l’anno delle grandi svolte per i tre. La narrazione termina nel 2009, con l’ultimo sopravvissuto che continua a parlare di quanto è stato e di quanto avrebbe potuto essere… Riflessioni, valutazioni, stati d’animo, su eventi, sentimenti, dolori, che hanno coinvolto il trio: insieme, a coppia, o singoli. I ricordi finiscono col mutare sostanza sotto la carezza mentale ricorrente, divenendo sempre più trascinanti. Protagonista minore, ma pur incisivo, un pappagallo tropicale - Pablo - che il padre Sid porterà in casa e la mamma venderà poco dopo, mentendo al marito, al quale dice che è volato via e provocando nel piccolo Ronnie un trauma che non l’abbandonerà nel cammino dei giorni. 

“c’era anche un’altra legge del teatro che diceva: tieni per ultima quella cosa alla quale sarebbe difficile dare un seguito”

Il mago Ronnie la onorerà in pieno. Sempre più bravo, riuscirà a far comparire sul palcoscenico un fantastico arcobaleno e, come se non bastasse, anche un esotico pappagallo che andrà a posarsi su una sua mano mentre con l’altra stringe quella di Eve sotto il diluvio di applausi degli spettatori rapiti. Lancerà poi l’animale verso il pubblico ma esso svanirà a mezz’aria. È il vertice del successo: i due sono ora molto famosi. Poi il fato si fa vivo, assestando una botta decisa a quanto funziona a meraviglia. Non è forse la sorte davvero invidiosa? Per il colpo la vittima barcolla, ci vuole tempo per riassestarsi, ma diventa indispensabile per lei avere una reazione. E allora accade sempre qualcosa di imprevisto, che dovrebbe facilitare lo stabilizzarsi per permettere di ripartire, “illudendosi” di essere più o meno lo stesso di prima.

“Lei si guarda nello specchio, adesso, e si vede come era allora. Non era stato certo il passo falso di una che non sapeva quello che stava facendo, con un anello di fidanzamento che le brillava al dito.

Ronnie aveva telefonato. Aveva detto: «Sono arrivato troppo tardi, Evie. Se ne è andata».

Era la voce, stranamente, di un uomo che aveva fatto qualcosa di male, e che adesso era in attesa della sua punizione.

«Oh, mi dispiace tanto, caro. Non devi rimproverarti. Vuoi che venga da te?».

E queste erano tutte parole giuste, eccetto che avrebbe già potuto essere lì con lui, fin da subito. Allora tutto sarebbe stato diverso.”

 Corre il giorno, corre! Dopo il mattino, il mezzodì, ed eccolo procedere veloce verso il tramonto. E, in un libro di illusioni, non può mancare, al termine, l’ultima magia! Ronnie non è l’unico a essere scomparso ma, da buon amico, sente la necessità di tornare indietro: non si abbandonano gli amici-affetto di una vita! Ed ”eccolo qui”, affettuoso e pentito, a venire a prenderli per dileguare tutti insieme:

«Salve, Evie. Ne è passato di tempo. Eccomi qui. Eccoci qui».

Si sente molto stanca. Fuori, la sera si va spegnendo. Le foglie del melo selvatico stanno perdendo colore. Non ha acceso le luci e persino la sua faccia, nello specchio, sembra un fantasma. Ed era stato davvero lui che aveva visto, dietro di sé? Potrebbe fare un sonnellino, un pic­colo sonnellino. Una giornata così stremante. Si toglie la camicetta e la gonna e le lascia come una pozzanghera sulla sedia. Scivola sotto il piumino come sotto a un’onda che ti viene incontro, e ti accoglie.

 Graham Swift (Londra, 1949), è un ottimo scrittore inglese pluripremiato in grandi contesti: due suoi lavori sono divenuti film di successo. Nel narrare racchiude una malinconia penetrante ma non disturbante, anzi. Funziona da cassa di risonanza per il lettore, aiutandolo ancor più a “entrare” nelle vicende. Qui il risultato finale è l’essergli grati per aver condiviso con noi un lungo incantesimo raccontato a occhi aperti, fuori dal sogno, e che, come tutte le magie, non può trovare uno svelamento finale completo.

E cosa di meglio da conservare fino alla fine per una donna artista del costume di scena, zeppo di piume e lustrini, indossato nello spettacolo della sera all’apice del successo? La fine, di sicuro, sarà garantita brillante!

Graham SWIFT: Grandi illusioni

traduzione di Serena Prina Neri Pozza, 2020

- pp. 160 - € 17,00 

(Giugno 2021)

BilerChildrenLeg og SpilAutobranchen