NEWS

L’abbandono dei Vergini   di Antonio La Gala   I quartieri napoletani compresi fra via Foria e le alture di Capodimonte sono nati come borghi abusivi...
continua...
ASSEMBLEA ANPI SEZIONE COLLINARE "AEDO VIOLANTE"   (Marzo 2024)
continua...
NAPOLI CAMPIONE D’ITALIA   di Luigi Rezzuti   Il primo scudetto del Napoli fu vinto nell’era Maradona, che giocò nel Napoli dal 1984 al 1991. In...
continua...
Miti napoletani di oggi.46   Pompei   di Sergio Zazzera   Fra i tanti esempi di urbanistica del mondo romano, pervenuti fino ai giorni nostri,...
continua...
Curiosità   di Alfredo Imperatore   Tarallo  Il tarallo è un biscotto a ciambella, cioè di forma circolare con un buco nel mezzo, tipico dell’Italia...
continua...
IL TIFOSO NAPOLETANO   di Luigi Rezzuti   Il tifoso napoletano è diventato da un po' di tempo vago, evasivo, reticente. Una volta, più dei problemi...
continua...
Miti napoletani contemporanei.65 “SUPER-NAPOLI”   di Sergio Zazzera   Qualche tempo fa ho parlato del “mito-Napoli”; come se non bastasse, ora il...
continua...
Giuseppe Petrillo   di Romano Rizzo   Giuseppe Petrillo è stato un valido poeta, di cui, però, conosco molto poco e mi dispiace. Posso dirvi soltanto...
continua...
Da Nicola Garofano Riceviamo e pubblichiamo   Cardinal Cafè & Champagne apre le porte al pubblico con sapori internazionali Il Cardinal non...
continua...
PROCESSO JUVENTUS: SENTENZA BLANDA   A cura di Luigi Rezzuti   Sono trascorsi ben 17 anni dallo scandalo Calciopoli (LUGLIO 2006) con la sentenza...
continua...

Parlanno ’e poesia

 

di Romano Rizzo

 

Ernesto Ascione.

Ernesto Ascione, apprezzato ed affermato nell’arte della fotografia, solo in tarda età si decise a dare alle stampe alcune delle tante composizioni che, per anni, aveva gelosamente conservato in un cassetto. Bussò alla porta della famosa poetessa e scrittrice Silvia Voltan e le chiese di leggere le poesie del suo primo libro, “Erba ca pogne”, che aveva intenzione di dedicare “A quelli che più amo: gli onesti!” e di curarne la prefazione. La Voltan un po’ a disagio per la richiesta che partiva da un distinto signore di 70 anni, accettò.

A questo primo libro, che vide la luce nel 1953, seguì “Chiaroscuro”, nel 1954, sempre con la prefazione della Voltan. Nel biennio 1957/1958, Ascione pubblicò, poi, “Ritratti all’aperto”, “Acquetinte”, “Mezzetinte”, “Scorci Napoletani” e “Ritratti e paesaggi”, preziosi volumetti in cui raccolse quasi tutto ciò che aveva composto in vari anni e custodito gelosamente. In tutte queste opere vengono messi in bella mostra i colori e la spontanea freschezza della sua poetica, che risulta sempre intimamente connessa alla vita di tutti i giorni.

Nel 1964, infine, fu dato alle stampe il suo ultimo lavoro che, insieme alla riproposizione di poche sue poesie già inserite nelle precedenti raccolte, conteneva anche composizioni, scritte in epoca più recente e forse maggiormente ricche di una speciale carica di umanità.

Per la grande scorrevolezza e musicalità dei suoi versi e per la grande maestria nel ritrarre fatti e persone, gli fu assegnata la definizione di poeta-fotografo o, meglio, di fotografo-poeta da vari critici e studiosi.

Di carattere schivo e riservato, non frequentò salotti né congreghe… Ciò nonostante, alcune sue poesie sono state incluse nella raccolta “Sentimento e fantasia”, curata da Giovanni Sarno, e trasmesse dalla RAI; altre sono state inserite nella raccolta “Acene d’oro” di Salvatore Maturanzo ed altre ancora nello scritto “L’oro di Napoli” di Paolo Scarfoglio, pubblicato su Il Mattino dello 8 Aprile del 1957. Le sue liriche, permeate da una quasi filosofica visione della vita, che sembra, a volte, sfociare nella rassegnazione, evidenziano, a ben vedere, tante amare verità.

Di lui la Voltan ha scritto: “Nelle sue liriche sono presenti, nelle giuste dosi, le caratteristiche peculiari della poesia napoletana colore ambientale, sentimento e arguzia.”  Renato Cannavale, prefatore di quasi tutti gli altri suoi lavori, commenta: “Non c’è lirica di Ascione che non sia rivestita da una larvata tristezza…

Quella di chi contempla le cose che ha amato con ardore giovanile e che ancora ama, col rimpianto di non esserne più un attore ma un semplice spettatore!”

Salvatore Maturanzo dice di lui: “Ascione è il poeta che fotografa la poesia delle cose e con poesia descrive le varie espressioni del sentimento”. Infine, sulla Gazzetta della fotografia, a firma A. V., leggiamo: Ascione non è soltanto un artista della fotografia, molto apprezzato, ma è anche un poeta dalla facile e succosa espressività, tutta napoletana. A mio parere (e spero che le poesie che seguono riescano bene a rappresentarlo) Ernesto Ascione è il poeta della schiettezza e della spontaneità, che si fa leggere con grande trasporto da chi trova qualcosa di sé nei sentimenti che egli sa ritrarre con mille sfumature.

 

Matenata d’està

di Ernesto Ascione

 

 Na rezza ‘nterra, sta pe spuntà ‘o sole

e comm’è prufumata Margellina;

tèneno ll’uocchie ‘e suonno ‘e varcajuole,

quant’erba ‘e mare spasa p’’a banchina.

 

Che matenata chiara! Trase estate,

quanta caniste ‘e sciure p’’a riviera;

nu vennetore ‘e ceveze annevate

appoja ‘e panare e fa na macchia nera.

 

Nu sciore pe ogne testa, a tutt’’e ccase,

luceno ‘e llastre, a nu barcone ‘nchiuso

‘o primmo sole azzecca ‘o primmo vase

e va a scarfà nu core friddigliuso..

 

Appriparano ‘e puoste ‘e fruttajuole,

jesce d’’o furno na carretta ‘e pane…

migliar’’e aucielle fanno ciente vuole

e a San Pascale sonano ‘e ccampane!

 

 

Primm’ammore

 di Ernesto Ascione

 

Era nu juorno ‘e vierno, tiempo asciutto,

trasettemo int’’a villa a mano a mano.

e tu, dicenno: “‘O friddo comm’è brutto !”

a me, po, t’accustaste chianu chiano..

 

Po, ce assettajemo addò ce sta ‘a funtana

d’’e ppaparelle e..nun facenno caso

a ll’uocchie ‘e ll’ate, sott’’a tramuntana,

tu me ‘nfucaste ‘a vocca cu nu vaso.

 

Tanno, ire na guagliona ‘e sidice anne

e i’ nu guagliunciello ‘e diciassette.

Ma comme vola ‘o tiempo ! Sperde e spanne

tanti ccose d’’o munno e…ce sperdette.

 

 

Puteca ‘e rrobba vecchia

 di Ernesto Ascione

 

Puteca ‘e rrobba antica, dint’’o scuro,

quanta ricorde tiene zuffunnate..

Veco cierti ritratte appis’ô muro:

songo uommene ‘e nu tiempo ca è passato.

 

Veco nu tondo cu nu pere zuoppo;

n’acquasantiera ‘attone, ddoje carselle

c’’o tubo ‘e vrito e ‘o cuppulicchio a‘ncoppa;

nu pumo ‘e lietto, ‘a frangia cu ‘e ppapelle.

 

Po, veco na pultrona, na cajola,

chella d’’e pappavalle ‘e cierti ccase

d’’a nubbiltà ‘e na vota; na cunzola;

dduje persunagge ‘e gesso senz’’e nase…

 

È rrobba vecchia che n’ha canusciute

pene e delizzia..Mo..nun conta cchiù!

Chiste so’ piezze ‘e vita e, annascunnute,

puteca ‘e rrobba vecchia, ‘e tiene tu!!

(Aprile 2020)

BilerChildrenLeg og SpilAutobranchen