NEWS

Chiesa della Madonna del Buon Consiglio di via Girolamo Santacroce   di Antonio La Gala   La Chiesa parrocchiale della Madonna del Buon Consiglio...
continua...
DAD? Non solo una sigla!   di Elvira Pica   A partire dal mese di marzo e per effetto della chiusura delle scuole, con la conseguente sospensione...
continua...
La più antica religiosità dei Vomeresi   di Antonio La Gala   Qual era la religiosità dei primi abitanti delle alture vomeresi? Non lo sappiamo,...
continua...
PAURA DEL DENTISTA   di Luigi Rezzuti   E’ una paura comune, immotivata, profonda e, per certi versi, freudiana. Vincerla si può, se è successo a...
continua...
Giuseppe Petrillo   di Romano Rizzo   Giuseppe Petrillo è stato un valido poeta, di cui, però, conosco molto poco e mi dispiace. Posso dirvi soltanto...
continua...
L’ultima chance   di Gilda Rezzuti   Era circa l’inizio dei primi anni 2000 quando sulla scena politica nazionale e Regionale, dopo un apparente...
continua...
IN UN PAESINO SPERDUTO DI MONTAGNA   di Luigi Rezzuti   Quello che sto per raccontare non esce da una bella penna di un autore di storie romantiche,...
continua...
Miti napoletani di oggi.91 PROCIDA CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2022   di Sergio Zazzera   Ho riflettuto a lungo se considerare, o no, quello di...
continua...
Meno male che il santo c’è   di Antonio La Gala           I recenti preoccupati commenti sul mancato miracolo di San Gennaro di metà dicembre,hanno...
continua...
A VOLTE RITORNANO…: IL CAFFE’ SCOTTO IONNO   di Sergio Zazzera   Scotto Ionno – “lo scozzese biondo”, nel dialetto procidano – si chiamava Vincenzo...
continua...

Miti napoletani di oggi.79

VIA CIMAROSA

 

di Sergio Zazzera


 

Con Aldo Masullo, spentosi il 24 aprile scorso, se n’è andato un altro tassello del mosaico culturale napoletano contemporaneo: lo avevo incontrato l’ultima volta, verso la fine del 2019, nella sede dell’Accademia Pontaniana, e ne avevo apprezzato la lucidità, ancora alla sua età, a dispetto delle – pur comprensibili – condizioni fisiche.

L’idea d’intitolargli lo spazio antistante alle scale di via Cimarosa, dove egli amava soffermarsi durante le sue passeggiate, ha determinato la nascita di una sorta di “partito di opposizione”, che motiva la propria avversione col fatto che l’articolazione unitaria di via Cimarosa – da via F. P. Michetti a via Aniello Falcone – ne risulterebbe interrotta, dando luogo anche a una forma di “crisi d’identità” nei residenti del posto, abituati a dire di abitare in via Cimarosa.

Invito, perciò, il gentile (e paziente!) lettore a fare con me quattro passi attraverso la città, in cerca d’illustri precedenti.

Parto proprio dal Vomero, con via Bernini, che, lungo il suo percorso da via Cimarosa (proprio) a piazza Fanzago incontra piazza Vanvitelli, la più ampia del quartiere.

Poi mi trasferisco altrove: corso Umberto, che da piazza Garibaldi a piazza Bovio attraversa piazza Nicola Amore, e corso Garibaldi, che da via Marina a piazza Carlo III s’imbatte in ben quattro di esse: piazza Guglielmo Pepe, piazza Garibaldi, piazza Principe Umberto e piazza Volturno.

Mi si dirà che in tutti questi casi la numerazione civica delle piazze è autonoma, rispetto a quella della strada, mentre nel caso di via Cimarosa essa rimarrebbe immutata, pur con la variazione della toponomastica. E, allora, vi invito a venire con me in piazza Quattro Giornate, che era un tratto di via Gemito e che, pur dopo aver cambiato denominazione, ha conservato la numerazione di palazzi e botteghe.

Ora, posso capire anche che il buon Masullo possa essersi reso antipatico a taluni (magari, suoi ex-allievi, bocciati, sicuramente perché impreparati), ma celare tale antipatia dietro le motivazioni di cui sopra è falso linguaggio, cioè mito.

(Giugno 2020)

BilerChildrenLeg og SpilAutobranchen