NEWS

Un pittore randagio: Luigi Brancaccio.   di Antonio La Gala   Luigi Brancaccio(1861-1920) non va confuso con i noti artisti suoi omonimi, Carlo...
continua...
Miti napoletani di oggi.87 COVID-19: UN RITO DI PASSAGGIO   di Sergio Zazzera   Arnold Van Gennep teorizzò i riti di passaggio, definendoli...
continua...
UN RICORDO INDIMENTICABILE   di Luigi Rezzuti   Questo non è un racconto d’amore, ma solo un ricordo che porterò per sempre nel mio cuore. Avevo 18...
continua...
Lo stile “floreale”   di Antonio La Gala   Nell'intera Europa, a partire dagli ultimi due decenni dell’Ottocento, e poi nel primo Novecento, più o...
continua...
 INAUGURATA LA SEZIONE ANPI “AEDO VIOLANTE”   Siamo lieti di pubblicare il discorso di Giancarlo Violante, in occasione dell’inaugurazione della sezione...
continua...
LA CASA DI TOTO’ CADE A PEZZI   di Luigi Rezzuti   Scatta di nuovo l’allarme a Napoli: la casa in cui visse Totò sta cadendo a pezzi. L’allarme...
continua...
TUTTA L’ITALIA TREMA   di Luigi Rezzuti   Tutta l’Italia trema, da Nord a Sud, dal Mar Tirreno all’Adriatico e non solo, anche in Turchia c’è stato un...
continua...
«RIUNIRE CIÒ CH’È SPARSO».22 Considerazioni su avvenimenti e comportamenti dei giorni nostri   di Sergio Zazzera   A sostegno della necessità...
continua...
Miti napoletani di oggi.46   Pompei   di Sergio Zazzera   Fra i tanti esempi di urbanistica del mondo romano, pervenuti fino ai giorni nostri,...
continua...
Per la dipartita di Marta Rezzuti   di Marisa Pumpo Pica   È venuta a mancare all'affetto dei suoi cari Marta Rezzuti, sorella di Luigi, direttore...
continua...

Miti napoletani di oggi.80

PIAZZALE TECCHIO

 

di Sergio Zazzera

 

Dopo via Cimarosa, tocca ora a piazzale Tecchio la sorte della pretesa (mitica, naturalmente) d’immutabilità della toponomastica. La proposta del sindaco di Napoli (una volta tanto!) di reintitolare il piazzale a Giorgio Ascarelli ha incontrato l’opposizione di un vasto movimento di opinione, che va da un comitato di residenti di Fuorigrotta fino all’autorevole Società napoletana di storia patria; opposizione motivata, in via principale, col disagio che ne deriverebbe agli abitanti, perfino all’atto della ricezione della corrispondenza (sic). Poi, la soluzione individuata sarebbe quella di battezzare piazza Ascarelli lo spazio antistante lo stadio, lasciando la denominazione di piazzale Tecchio a tutta la parte residua; soluzione, questa, che mi sembra assolutamente insoddisfacente e mi spiego.

Giorgio Ascarelli (nella foto), giovane imprenditore napoletano di etnia (per favore, non dite “razza”) ebraica, morto ad appena 36 anni, è stato il fondatore della s.s.c. Napoli (sì, quella che quest’anno ha vinto la Coppa Italia); a lui fu intitolato lo stadio che sorgeva a Ponticelli e che le limitate dimensioni, durante il secolo scorso, fecero dismettere, così che il ricordo di lui rimane affidato, se non altro, soltanto alla sua tomba, nel Cimitero israelitico. A sua volta, Vincenzo Tecchio, avvocato e parlamentare della famigerata “era fascista”, è stato il fondatore della Mostra d’Oltremare, che apre i cancelli proprio sul piazzale che, perciò, fu a lui dedicato. Due figure, dunque, che si collocano, rispettivamente, dalla parte dei perseguitati e da quella dei persecutori.

Ciò non avrebbe potuto giustificare, però, a mio avviso, la pretesa né della conservazione del toponimo, né della sua sostituzione: da una parte, infatti, la storia esige che sia conservata la memoria sia del “bene”, che del “male” (semplifico, giusto per richiamare le due categorie proprie del manicheismo); dall’altra, non è giusto che la memoria del fondatore della squadra – che gioca i suoi incontri proprio su quel piazzale – cada nel dimenticatoio o, alla peggio, si radichi altrove. In entrambi i casi, infatti, daremmo vita a un mito.

La soluzione che avrei proposto io sarebbe la seguente. È un dato di fatto che il piazzale Tecchio contende a piazza Garibaldi e a piazza Municipio il primato dell’ampiezza a Napoli, estendendosi dalla stazione F.S. di Fuorigrotta fino allo Stadio San Paolo. Ed è un altro dato di fatto che esso ospita, da una parte, la “creatura” di Tecchio e, dall’altra, l’attuale “casa” della “creatura” di Ascarelli. Per di più, l’irregolarità della sua forma è tale che, tracciando un ideale segmento di retta dallo spigolo meridionale della stazione fino all’edificio del C.N.R. contiguo allo stadio, si viene a individuare uno spazio, antistante alla Mostra d’Oltremare, che potrebbe continuare a essere intitolato a Tecchio, mentre tutto il residuo potrebbe essere ribattezzato piazza Giorgio Ascarelli. Se si riflette, anzi, sulla prima di tali aree insistono soltanto i cancelli della Mostra e l’albergo/ex-Palazzo dei congressi, con il che non si determinerebbe neppure il ventilato disorientamento degli abitanti e dei portalettere, poiché non sarebbe necessario modificare la numerazione civica. Sono sicuro che, per tal modo, si darebbe maggiore evidenza a un esponente di punta della categoria dei perseguitati dal regime, piuttosto che a un amico dei loro persecutori.

(Luglio 2020)

BilerChildrenLeg og SpilAutobranchen