CAMPIONATO DI CALCIO DI SERIE A 2020-2021
di Luigi Rezzuti
A causa della pandemia da Corona Virus, il campionato di calcio della stagione 2019-2020 è andato in lockdown per poi riprendere e terminare, quasi in estate, con la l’assegnazione dello scudetto alla Juventus, come di consueto.
Dopo una breve sosta, le squadre hanno ripreso gli allenamenti pre-campionato.
Il Napoli, quest’anno, non è andato in Trentino ad allenarsi, ma a Castel di Sangro.
La stagione calcistica 2020-2021 è iniziata con le prime partite di campionato nel weekend del 19-20 settembre e si concluderà, Covid 19 permettendo, il 23 maggio.
La prima giornata ha visto l’incontro Parma – Napoli, che si è concluso con il punteggio di 0-2, con gol di Mertens e Insigne.
Nella seconda giornata l’incontro Napoli - Genova si è concluso con il punteggio tennistico di 6-0, con doppietta di Lozano e Mertens e gol di Demme e Politano
Tra gli altri incontri, quello della Juventus con la Sampdoria, che ha scatenato subito le prime polemiche sull’ arbitro, per un rigore negato per un fallo di mano di Bonucci della Juve a favore della Sampdoria. L’incontro, poi, si è concluso 1 a 0, chiaramente a favore della juve, mentre, nella seconda giornata c’è stato l’incontro Roma- Iuve, con il solito rigore a favore della Iuve che, comunque, non è andata oltre ad un pareggio 2 a 2.
Sull’argomento è intervenuto il giornalista Maurizio Pistocchi che, su Twitter, ha scritto: “Lo scorso anno alla prima giornata, nella partita Fiorentina-Napoli, fu concesso un rigore per fallo di mano di Zielinski: tutti gli ex arbitri e i moviolisti dissero che era rigore. Quest’anno scommetto che tutti valuteranno il fallo di mano del giocatore della Juve come non punibile. Purtroppo diciamo sempre le stesse cose ma non cambia niente. Si spartiscono poltrone e stipendi, e non possono per questo andare contro il potente”.
Alla terza giornata di campionato, subito l’incontro clou Juventus – Napoli. A tal proposito l’allenatore del Napoli ha dichiarato: “Ci faremo trovare pronti, sarà una stagione difficile perché il Napoli dovrà giocare molti big-match ravvicinati.”
Quest’anno le novità sono parecchie, ad iniziare dalla promozione in Serie A del Benevento, del Crotone e dello Spezia. C’è da seguire poi, con attenzione, il cambio degli allenatori sulle panchine del Cagliari con Eusebio Di Francesco, del Genova con Rolando Maran, del Parma con Fabio Liverani, del Torino con Marco Gianpaolo ed infine, dopo l’esonero di Sarri dalla Juve, quello dell’esordiente allenatore Andrea Pirlo.
Per quanto riguarda l’assegnazione dello scudetto 2020-2021, l’indiziata numero “UNO” è, ovviamente, la Juventus, a caccia del decimo titolo consecutivo.
Infine, per il calciomercato in corso, tutte le squadre stanno cercando di rinforzarsi nei punti deboli, evidenziati nello scorso torneo.
Aspettiamo la chiusura del 5 ottobre per avere un quadro completo in un mercato, quest’anno, molto povero e poco entusiasmante, almeno fino ad oggi.
(Ottobre 2020)