NEWS

IN AUMENTO I DISTURBI ALIMENTARI   15 marzo: Giornata nazionale del Fiocchetto Lilla dedicata ai Disturbi della Nutrizione e dell'Alimentazione   di...
continua...
Una dinastia di pittori: i Pratella   di Antonio La Gala     Nel mondo della pittura è frequente il caso in cui in una stessa famiglia si contano...
continua...
Ritiro precampionato del Napoli   di Luigi Rezzuti   Ritorna il grande calcio in Val di Sole, nella splendida località di Dimaro Folgarida, ai piedi...
continua...
Una passeggiata nel quartiere Sanità   di Luigi Rezzuti   Napoli ha tanto da offrire. Ogni volta scopro qualcosa di nuovo, che magari era lì da...
continua...
Pensieri ad alta voce di Marisa Pumpo Pica   Matrigna Rai   Lottizzazione Repulisti Rottamazione o Epurazione?   Tanto rumore per nulla. Per...
continua...
Il “Serraglio” del Vomero   di Antonio La Gala   A Napoli la parola “Serraglio” rievoca l’Albergo dei Poveri di piazza Carlo III perché, per un...
continua...
Era una mattina di “primavera”   di Mariacarla Rubinacci   La Terra quando arriva la stagione del risveglio dopo il letargo invernale, mi fa toc toc...
continua...
Parrocchia di Nostra Signora del Sacro Cuore   di Antonio La Gala     A metà di via Simone Martini, in una breve traversa cieca, in via Scala, fra i...
continua...
Gonsalvo Carelli da Ferdinando II a Margherita di Savoia   di Antonio La Gala      Nei primi decenni dell'Ottocento fiorirono a Napoli i pittori...
continua...
IL PASSAGGIO SEGRETO   di Luigi Rezzuti   E se dietro la libreria di casa dei nonni si nascondesse un passaggio segreto? Non è l’incipit di una...
continua...

E’ MORTO GIGI PROIETTI

 

di Luigi Rezzuti

 


Nel cordoglio di tanti, si è spento, per problemi cardiaci, Gigi Proietti, all’età di 80 anni, proprio nel giorno del suo compleanno.

Era nato a Roma il 2 novembre del 1940. Compagna di una vita l’ex guida turistica svedese, Sagitta Alter, dalla quale ha avuto due figlie, Susanna e Carlotta, di cui andava fiero. Anch’esse nomi in vista nel mondo dello spettacolo, in particolare, l’una come attrice, l’altra come cantante.

La sindaca, Virginia Raggi, ha messo a disposizione il Campidoglio per la camera ardente.

Ci lascia un insuperabile attore, un maestro, un personaggio di grande ironia e carisma, un regista, un “poeta” teatrale, amatissimo dal pubblico.

La carriera di Gigi Proietti è stata costellata da una serie di successi sia a teatro che a cinema e in televisione.

Nel 1978 si aprì la sua scuola di recitazione, di cui fu direttore e in cui si formarono tanti talenti, quali Flavio Insinna, Chiara Noschese, Giorgio Tirabassi, Enrico Brignano, Gabriele Cirilli, Massimo Wertmuller, Paola Tiziana Cruciani, Rodofo Laganà, Francesca Reggiani, Sveva Altieri e molti altri i quali, con lui, hanno conquistato il cuore del pubblico teatrale, televisivo e cinematografico.

Tra i suoi personaggi ci piace ricordare il “Mangiafuoco” nel Pinocchio di Garrone e “Il Maresciallo Rocca”. Tra i suoi spettacoli. “Cavalli di battaglia”, scelto per festeggiare i 50 anni di carriera.

Proietti sottolineava di aver fatto pochi film ma, se i cinema riapriranno per il 3 dicembre, come, per ora, è stato annunciato, ci sarà la proiezione del suo ultimo film “Io sono Babbo Natale”, con la regia di Edoardo Falcone.

(Novembre 2020)

BilerChildrenLeg og SpilAutobranchen