NEWS

I CAMPI FLEGREI TREMANO   di Luigi Rezzuti   Negli ultimi mesi le scosse di bradisismo sono in aumento e preoccupano la popolazione residente....
continua...
Tema d’Estate   di Mariacarla Rubinacci    21 giugno, solstizio d’estate, ma quest’anno la stagione si è anticipata di molto. Aveva fretta di vedere...
continua...
Chi vincerà lo scudetto? di Luigi Rezzuti A nove giornate dalla fine del campionato, quale domanda inizia a farsi largo tra i tifosi? Chi vincerà lo...
continua...
Miti napoletani di oggi.88 IL CARRO-ATTREZZI   di Sergio Zazzera   Nato per gl’interventi di soccorso stradale (anche chi scrive queste righe ha...
continua...
OSIMHEN E LA CLAUSOLA RESCISSORIA   di Luigi Rezzuti   Mancano ancora tante partite al termine del campionato di Serie A, ma le società stanno già...
continua...
CASO SCOMMESSE   di Luigi Rezzuti   Calciopoli non è mai finita e guarda caso ogni volta che viene fuori un illecito sportivo c’è sempre,...
continua...
Federico Fellini, realista e visionario, di Luigi Mazzella   di Luigi Alviggi   Il sottotitolo del libro recita: “L’armoniosa complessità di un...
continua...
TUTTI VIA DALLA TV DI STATO   di Luigi Rezzuti    È da diversi anni che nomi di primo piano hanno lasciato la TV di Stato, chi per disaccordi...
continua...
CALCIOMERCATO INVERNALE 2025   di Luigi Rezzuti   A mezzanotte del 3 febbraio 2025 è calato ufficialmente il sipario sul calciomercato invernale....
continua...
Miti napoletani di oggi.79 VIA CIMAROSA   di Sergio Zazzera   Con Aldo Masullo, spentosi il 24 aprile scorso, se n’è andato un altro tassello del...
continua...

E’ MORTO GIGI PROIETTI

 

di Luigi Rezzuti

 


Nel cordoglio di tanti, si è spento, per problemi cardiaci, Gigi Proietti, all’età di 80 anni, proprio nel giorno del suo compleanno.

Era nato a Roma il 2 novembre del 1940. Compagna di una vita l’ex guida turistica svedese, Sagitta Alter, dalla quale ha avuto due figlie, Susanna e Carlotta, di cui andava fiero. Anch’esse nomi in vista nel mondo dello spettacolo, in particolare, l’una come attrice, l’altra come cantante.

La sindaca, Virginia Raggi, ha messo a disposizione il Campidoglio per la camera ardente.

Ci lascia un insuperabile attore, un maestro, un personaggio di grande ironia e carisma, un regista, un “poeta” teatrale, amatissimo dal pubblico.

La carriera di Gigi Proietti è stata costellata da una serie di successi sia a teatro che a cinema e in televisione.

Nel 1978 si aprì la sua scuola di recitazione, di cui fu direttore e in cui si formarono tanti talenti, quali Flavio Insinna, Chiara Noschese, Giorgio Tirabassi, Enrico Brignano, Gabriele Cirilli, Massimo Wertmuller, Paola Tiziana Cruciani, Rodofo Laganà, Francesca Reggiani, Sveva Altieri e molti altri i quali, con lui, hanno conquistato il cuore del pubblico teatrale, televisivo e cinematografico.

Tra i suoi personaggi ci piace ricordare il “Mangiafuoco” nel Pinocchio di Garrone e “Il Maresciallo Rocca”. Tra i suoi spettacoli. “Cavalli di battaglia”, scelto per festeggiare i 50 anni di carriera.

Proietti sottolineava di aver fatto pochi film ma, se i cinema riapriranno per il 3 dicembre, come, per ora, è stato annunciato, ci sarà la proiezione del suo ultimo film “Io sono Babbo Natale”, con la regia di Edoardo Falcone.

(Novembre 2020)

BilerChildrenLeg og SpilAutobranchen