NEWS

LA COLLINA DEL VOMERO   di Luigi Rezzuti   La magia del panorama, le grandi ville, le variopinte palazzine residenziali nell’elegante stile tardo...
continua...
La desertificazione industriale   di Romano Rizzo   Uno dei più gravi pericoli del nostro tempo è costituito, a parere di molti studiosi, da un...
continua...
Positano in prosa   di Antonio La Gala   Le cronache estive si soffermano volentieri su località turistiche, evidenziandone il movimento turistico, le...
continua...
Il Medio Evo del Gambrinus   di Antonio La Gala   Il Gambrinus è una delle "glorie" riconosciute della nostra città. Anche le personalità più...
continua...
IMMAGINI DI UNA NAPOLETANITA’ D’ALTRI TEMPI   di Sergio Zazzera   Una malintesa maniera d’intendere la globalizzazione potrebbe indurre a...
continua...
DA ETHOS E NOMOS "LA PARLATA NAPOLITANA"     Comincia il 9 ottobre prossimo, da Ethos e Nomos (via Bernini, 50), il ciclo d'incontri su "La parlata...
continua...
LUISA RANIERI ATTRICE   A cura di Luigi Rezzuti   Luisa Ranieri la conosciamo per essere una famosa attrice italiana. Si è fatta le ossa da solo con...
continua...
IL MONDO DELLO SPORT CONTRO LA GUERRA   di Luigi Rezzuti   Il mondo dello sport prende sempre più le distanze dalla Russia, dopo la drammatica...
continua...
Da Nicola Garofano Riceviamo e pubblichiamo   Cardinal Cafè & Champagne apre le porte al pubblico con sapori internazionali Il Cardinal non...
continua...
IL VICOLO DELL’AMORE di Luigi Rezzuti Il vicolo dell’amore è un piccolo passaggio nel cuore dei Quartieri Spagnoli, che attrae numerosi turisti, pronti...
continua...

E’ MORTO GIGI PROIETTI

 

di Luigi Rezzuti

 


Nel cordoglio di tanti, si è spento, per problemi cardiaci, Gigi Proietti, all’età di 80 anni, proprio nel giorno del suo compleanno.

Era nato a Roma il 2 novembre del 1940. Compagna di una vita l’ex guida turistica svedese, Sagitta Alter, dalla quale ha avuto due figlie, Susanna e Carlotta, di cui andava fiero. Anch’esse nomi in vista nel mondo dello spettacolo, in particolare, l’una come attrice, l’altra come cantante.

La sindaca, Virginia Raggi, ha messo a disposizione il Campidoglio per la camera ardente.

Ci lascia un insuperabile attore, un maestro, un personaggio di grande ironia e carisma, un regista, un “poeta” teatrale, amatissimo dal pubblico.

La carriera di Gigi Proietti è stata costellata da una serie di successi sia a teatro che a cinema e in televisione.

Nel 1978 si aprì la sua scuola di recitazione, di cui fu direttore e in cui si formarono tanti talenti, quali Flavio Insinna, Chiara Noschese, Giorgio Tirabassi, Enrico Brignano, Gabriele Cirilli, Massimo Wertmuller, Paola Tiziana Cruciani, Rodofo Laganà, Francesca Reggiani, Sveva Altieri e molti altri i quali, con lui, hanno conquistato il cuore del pubblico teatrale, televisivo e cinematografico.

Tra i suoi personaggi ci piace ricordare il “Mangiafuoco” nel Pinocchio di Garrone e “Il Maresciallo Rocca”. Tra i suoi spettacoli. “Cavalli di battaglia”, scelto per festeggiare i 50 anni di carriera.

Proietti sottolineava di aver fatto pochi film ma, se i cinema riapriranno per il 3 dicembre, come, per ora, è stato annunciato, ci sarà la proiezione del suo ultimo film “Io sono Babbo Natale”, con la regia di Edoardo Falcone.

(Novembre 2020)

BilerChildrenLeg og SpilAutobranchen