NEWS

La Galleria Vittoria   di Antonio La Gala   Le librerie e le bancarelle di Napoli espongono numerosi libri, di vario livello, che raccontano i fasti...
continua...
L’eremo dei Camaldoli    di Antonio La Gala   Nel Medio Evo la configurazione territoriale delle alture vomeresi, per l’esistenza di punti...
continua...
SOTTO AL TAPPETO   di Sergio Zazzera   “Città segreta”, nell’immaginario di Corrado Augias, Napoli ha costituito il tema della trasmissione...
continua...
SANTO SUBITO!   di Sergio Zazzera   La vigente normativa della Chiesa in materia di canonizzazione prevede un procedimento particolarmente complesso,...
continua...
‘O PAESE ‘E MASTU RAFELE   di Sergio Zazzera   Nel 1869 Antonio Petito diede alle stampe il testo di un suo lavoro teatrale, intitolato So Masto...
continua...
UNA TRANQUILLA GIORNATA   di Luigi Rezzuti   La Pasqua è ormai passata da qualche mese. Sono seduto davanti al computer e cerco di scrivere un...
continua...
CHE FIGURACCIA!   di Luigi Rezzuti   Si è conclusa la più brutta stagione calcistica del Napoli. Il giornalista Emilio Fede avrebbe detto: “Che...
continua...
LA STORIA DEL CORONAVIRUS   di Luigi Rezzuti     Già a novembre e forse anche ad ottobre il coronavirus aveva iniziato a circolare in Cina, in...
continua...
Era una mattina di “primavera”   di Mariacarla Rubinacci   La Terra quando arriva la stagione del risveglio dopo il letargo invernale, mi fa toc toc...
continua...
I tram a vapore di Napoli   di Antonio La Gala   Nella seconda metà dell’Ottocento la locomozione a vapore nel settore delle ferrovie maggiori...
continua...

Juve - Napoli non viene giocata ed è caos e scontro totale

 

di Luigi Rezzuti

 

Doveva essere il big match della terza giornata della serie A ed invece è diventato il caos del calcio sul fronte Covid. Juve – Napoli non si gioca: la squadra di Gattuso ha dato seguito allo stop imposto dalla Asl partenopea. Con due giocatori positivi, niente trasferta a Torino. Si è aperto, però, un fronte di battaglia con la Lega calcio.  È uno scontro più ampio che mette in campo tutti: l’Asl, la società, la Lega e il  Governo. Il comitato tecnico-scientifico richiama gli obblighi di legge, sanciti per il contenimento dei contagi da Covid e ribadisce la responsabilità delle Asl competenti. Dunque le autorità sanitarie di Napoli, alla luce dei contagi in Regione, hanno fatto il loro dovere. Ma, per il Calcio, le regole, già varate con l’ok del Cts, non  sono vincolanti: con due positivi nel gruppo squadra e il resto dei tamponi ok a 48 ore dal match, si deve giocare, nonostante il Napoli abbia ricevuto una nuova lettera della Asl che conferma il divieto alla trasferta a Torino, per arginare il pericolo di un eventuale focolaio (come verificatosi per il Genoa).

Nessun rinvio, la partita si deve e si può  giocare come da calendario.

Il protocollo prevede regole certe e non derogabili, che consentono la disputa delle partite di campionato pur in caso di positività” ha infatti ribadito la Lega.

Un precedente, che adesso rischia di mettere tutti contro tutti: autorità sanitarie che devono contenere i contagi e quindi applicare le restrizioni locali e nazionali già previste, e il Calcio che pensava di avere il suo regolamento da osservare e ora si trova a fare i conti con un ostacolo imprevisto. Spetta ora agli organi sportivi decidere sugli aspetti specifici del campionato, anche su eventuali ricorsi futuri.

Il braccio di ferro, però, si potrà riproporre se altre squadre dovessero trovarsi nella  situazione del Napoli, ovvero andare incontro alla sconfitta a tavolino, non presentandosi allo stadio. Il che apre la strada ai ricorsi, già di fatto annunciati dalle sedi sportive, ricorsi  che potrebbero approdare nei tribunali ordinari.

È un effetto domino che rischia di travolgere il campionato di calcio: le autorità sanitarie regionali fanno prevalere la ragione della salute pubblica mentre la Lega calcio ritiene di avere un suo protocollo da seguire.

E così a Torino va in scena la gara  non gara. “Il Napoli voleva il rinvio, ma la Juve si attiene ai regolamenti”, dichiara il presidente bianconero Andrea Agnelli. Juve e arbitri allo Stadium, Napoli assente, 45 minuti di vuoto per dichiarare non giocata la partita.

 Il caso fa storia anche perché, dopo la prima sentenza, che condannava il Calcio Napoli alla perdita della partita per 3 a 0 ed  anche con un punto di penalizzazione, la seconda, quella di Sandulli, è una sentenza molto più violenta della prima, con accuse gravissime al Napoli. Ma non appare scritta con un linguaggio giuridico. Il Napoli viene insultato. E pensare che, nelle scorse settimane, Piero Sandulli, presidente della Corte d’Appello della Figc, è stato messo in discussione per essere intervenuto pubblicamente sulla vicenda Juve-Napoli, rilasciando alcune dichiarazioni, che peraltro facevano pensare a un accoglimento del ricorso dichiarando: “La classifica non può essere decisa dal Covid”.

La realtà è che la sentenza della Corte federale è stata nettamente più pesante della decisone, in prima istanza, del giudice sportivo Mastrandrea.

Sandulli scrive chiaro e tondo che il Napoli aveva già deciso di non giocare e che, nel corso della settimana, aveva lavorato per costruirsi un alibi con  un comportamento scorretto nei confronti del protocollo.

Il “Palazzo” mette dei paletti, difende se stesso e lo fa con una violenza inaudita, arrivando praticamente all’insulto e accusando il Napoli di slealtà.

Il presidente del Napoli non ha accettato l’offesa e ha deciso di andare avanti ad oltranza, percorrendo tutte le tappe ammissibili e arrivando, se necessario, fino alla giustizia ordinaria.

(Novembre 2020)

BilerChildrenLeg og SpilAutobranchen