NEWS

IL CAMMINO DEL NAPOLI E LE TRATTATIVE IN CORSO       di Luigi Rezzuti   La squadra del Napoli continua la sua cavalcata in Serie A, ma le prossime...
continua...
Pensieri ad alta voce   di Marisa Pumpo Pica   Le Frenesiadi - Sanremo Festival   Ebbene sì. I Greci, fra tanti giochi e feste, avevano le...
continua...
Giuseppe Petrillo   di Romano Rizzo   Giuseppe Petrillo è stato un valido poeta, di cui, però, conosco molto poco e mi dispiace. Posso dirvi soltanto...
continua...
Tutto il calciomercato minuto per minuto di Luigi Rezzuti   Finisce il campionato di calcio di serie A e subito scatta in automatico il calciomercato...
continua...
…QUEL CH’E’ DI CESARE   di Sergio Zazzera   La Costituzione della Repubblica italiana afferma, all’articolo 7, comma 1°, il principio secondo cui...
continua...
Pensieri ad alta voce di Marisa Pumpo Pica   Una favola moderna La zeppola di San Giuseppe e i migranti   Il giorno di San Giuseppe, festa del Papà,...
continua...
Un agosto di tanti anni fa   di Luigi Rezzuti   Era l’agosto del 1960, in discoteca si ballava e ovunque imperversavan Peppino di Capri e Fred...
continua...
Siamo degli sconfitti           di Mariacarla Rubinacci    I “favolosi anni Sessanta” coprono un arco storico abbastanza ampio che comprende...
continua...
Pensieri ad alta voce di Marisa Pumpo Pica   Matrigna Rai   Lottizzazione Repulisti Rottamazione o Epurazione?   Tanto rumore per nulla. Per...
continua...
Miti napoletani di oggi.82 I LUOGHI COMUNI   di Sergio Zazzera   Male intendendo il significato della locuzione, nel cortile di un condominio, nei...
continua...

Miti napoletani di oggi.84

IL TURISMO

 

di Sergio Zazzera

 

Che il turismo sia una delle più redditizie risorse economiche dell’Italia intera, è un postulato che non necessita di dimostrazione; che, però, il modus in rebus di oraziana memoria debba pur sempre trovarvi applicazione, è un principio da non accantonare mai – e neppure sottovalutare –.

Fatta questa premessa, diamo uno sguardo a Napoli – che, poi, è ciò che, in questa sede, più c’interessa –.

Proprio le motivazioni economiche hanno contribuito a determinare l’accoglienza positiva del turismo, soprattutto dagli ultimi anni a questa parte, benché un’altra motivazione particolarmente incisiva sia ravvisabile nell’apporto che esso è in grado di fornire alla valorizzazione del patrimonio culturale, che per la nostra città ha una dimensione di tutto rispetto.

Però – e qui viene il mito, cioè (non dimentichiamolo mai) il falso linguaggio – la configurazione autentica della città (quella, cioè, che, applicando il pensiero di Marc Augé, la fa configurare come un “luogo”) è offerta dalla presenza dei suoi abitanti e, più particolarmente, dalla fruizione da parte loro di quel patrimonio. Il rischio, dunque, è che il turismo possa indurre i servizi in genere (beni culturali, trasporti, commercio, strutture ricettive) a indirizzarsi, per le già ricordate ragioni economiche, soprattutto verso il soddisfacimento delle esigenze del turista, a danno della popolazione residente. Per intenderci, il ritorno economico per la città resterebbe riservato a pochi, a detrimento di molti.

(Dicembre 2020)

BilerChildrenLeg og SpilAutobranchen