NEWS

LUISA RANIERI ATTRICE   A cura di Luigi Rezzuti   Luisa Ranieri la conosciamo per essere una famosa attrice italiana. Si è fatta le ossa da solo con...
continua...
L'antica scenografia del San Carlo   di Antonio La Gala   Nell’articolo pubblicato il mese scorso, abbiamo tratteggiato la figura dell’architetto...
continua...
E’ arrivato l’autunno   di Luigi Rezzuti   L’autunno è la stagione che ci accompagna verso l’inverno. Ufficialmente inizia con l’Equinozio...
continua...
Curiosità etimologiche   di Alfredo Imperatore             Alluccà   A Napoli c’è questo gioco di parole: “’O Re sta a Pisa (appiso= appeso) e ‘a...
continua...
UNA NOTTE AL CASINO’   di Luigi Rezzuti   Ettore era un vecchio pensionato che percepiva una pensione di 620 euro al mese. Nel tempo, con grossi...
continua...
I Saraceni disegnano la Riviera di Chiaia   di Antonio La Gala     La Riviera di Chiaia è delimitata dal lato verso Mergellina dalla Torretta e dal...
continua...
Rappresentare Eduardo De Filippo   di Luigi Rezzuti   È bello? È brutto? È il teatro. Ogni spettacolo una storia a sé. È l'unico modo in cui possa...
continua...
FESTIVAL DI SANREMO   di Luigi Rezzuti   Non vedo il Festival perché mi annoia, tutto qui. Però mi dispiace perché questo mi fa sentire tagliato fuori...
continua...
UNA STAGIONE CALCISTICA STORTA   di Luigi Rezzuti    Durante il periodo precampionato tutti affermavano che questa stagione 2019/2020 sarebbe stata...
continua...
L’incendio tedesco dell’Archivio di Stato di Napoli nel 1943   di Antonio La Gala   Dopo l’armistizio dell’8 settembre del 1943 i Tedeschi di stanza...
continua...

Tabellone calciomercato invernale 2021

 

di Luigi Rezzuti

 

Negli anni scorsi il Calcio mercato invernale iniziava il 1° gennaio e si concludeva il 31. Quest’anno, invece, a causa del Covid 19, le date della sessione invernale hanno interessato incontri svoltisi fra il 4 gennaio e l’1 febbraio 2021.

La decisione è stata presa anche per evitare problemi di accavallamento, in quanto il 31 gennaio cadeva di domenica e in questo giorno si giocavano molte partite che tenevano impegnati i direttori sportivi.

Ci sono state quattro settimane a disposizione per acquistare e vendere calciatori, per cedere atleti che hanno deluso nella prima parte di stagione e per acquistare dei calciatori che possano rinforzare le squadre, in vista della seconda parte della stagione.

Dall’1 febbraio 2021 le società hanno potuto depositare i nuovi contratti e fare gli annunci di rito.

Il calcio mercato 2021 è durato poco meno di un mese, una novità, se si considera che, negli anni passati, era possibile concludere le trattative fino all’ultimo giorno del mese, ma comunque la sessione invernale non ha subito scossoni degni di nota.

L’emergenza Covid 19 ha inevitabilmente cambiato i piani delle società, comprese le finestre di calcio mercato, entro cui poter effettuare acquisti e cessioni.

E’ stato, comunque, un mercato dove società come Napoli, Juve e Inter non hanno fatto acquisti, ma solo cessioni.

Il Calcio Napoli ha ceduto giocatori come: Milik al Marsiglia, Llorente all’Udinese, Malcuit alla Fiorentina e Ounas al Crotone, mentre tutte le altre, Parma, Torino, Udinese, Genoa, Verona, Lazio e Milan, hanno effettuato sia acquisti che cessioni ma senza colpi di rilievo ad eccezione del Genoa con l’acquisto di Stootman dal Marsiglia, del Milan con Meitè dal Torino, dello Spezia con Saponara dalla Fiorentina, del Torino con Mandragora dall’Udinese, dell’Udinese con Deulofeu dal Watford, del Verona con Lasagna dall’Udinese, dell’Atlanta con Kovalento dallo Shaktar, del Cagliari con Nainggol dall’Inter.

Trasferimenti, comunque, poco eclatanti, a nostro avviso.

(Febbraio 2021)

BilerChildrenLeg og SpilAutobranchen