NEWS

…QUEL CH’E’ DI CESARE   di Sergio Zazzera   La Costituzione della Repubblica italiana afferma, all’articolo 7, comma 1°, il principio secondo cui...
continua...
Testimonianze artistiche nel borgo dei Vergini   di Antonio La Gala   In un precedente articolo abbiamo esposto brevemente, dal punto di vista...
continua...
Pittura vomerese nell’Ottocento   di Antonio La Gala   In un precedente articolo sulla pittura del Seicento al Vomero, abbiamo raccontato di Salvator...
continua...
CALCIOMERCATO ESTIVO   di Luigi Rezzuti   Ci siamo! Il calciomercato estivo di serie A 2023-2024 si è ufficialmente chiuso. Ogni club di A ha cercato...
continua...
"UFFA"       (Ottobre 2023)
continua...
La crisi della canzone napoletana   di Romano Rizzo   Parecchi tra i miei amici che ricordano che sono stato, per anni, conduttore di una piccola...
continua...
La musica al tempo del Coronavirus #IoRestoACasaMo   a cura di Marisa Pumpo Pica   Maurizio Casagrande, insieme a tanti amici artisti, ha voluto...
continua...
Pennelli barocchi nelle strade del Vomero   di Antonio La Gala   La letteratura sulla pittura barocca napoletana conta una miriade di pubblicazioni,...
continua...
UNA NOTTE AL CASINO’   di Luigi Rezzuti   Ettore era un vecchio pensionato che percepiva una pensione di 620 euro al mese. Nel tempo, con grossi...
continua...
Giuseppe Cicala Uomo non comune e poeta “speciale”   di Romano Rizzo   Giuseppe Cicala è stato un uomo dai molteplici interessi che ha trovato il...
continua...

Tabellone calciomercato invernale 2021

 

di Luigi Rezzuti

 

Negli anni scorsi il Calcio mercato invernale iniziava il 1° gennaio e si concludeva il 31. Quest’anno, invece, a causa del Covid 19, le date della sessione invernale hanno interessato incontri svoltisi fra il 4 gennaio e l’1 febbraio 2021.

La decisione è stata presa anche per evitare problemi di accavallamento, in quanto il 31 gennaio cadeva di domenica e in questo giorno si giocavano molte partite che tenevano impegnati i direttori sportivi.

Ci sono state quattro settimane a disposizione per acquistare e vendere calciatori, per cedere atleti che hanno deluso nella prima parte di stagione e per acquistare dei calciatori che possano rinforzare le squadre, in vista della seconda parte della stagione.

Dall’1 febbraio 2021 le società hanno potuto depositare i nuovi contratti e fare gli annunci di rito.

Il calcio mercato 2021 è durato poco meno di un mese, una novità, se si considera che, negli anni passati, era possibile concludere le trattative fino all’ultimo giorno del mese, ma comunque la sessione invernale non ha subito scossoni degni di nota.

L’emergenza Covid 19 ha inevitabilmente cambiato i piani delle società, comprese le finestre di calcio mercato, entro cui poter effettuare acquisti e cessioni.

E’ stato, comunque, un mercato dove società come Napoli, Juve e Inter non hanno fatto acquisti, ma solo cessioni.

Il Calcio Napoli ha ceduto giocatori come: Milik al Marsiglia, Llorente all’Udinese, Malcuit alla Fiorentina e Ounas al Crotone, mentre tutte le altre, Parma, Torino, Udinese, Genoa, Verona, Lazio e Milan, hanno effettuato sia acquisti che cessioni ma senza colpi di rilievo ad eccezione del Genoa con l’acquisto di Stootman dal Marsiglia, del Milan con Meitè dal Torino, dello Spezia con Saponara dalla Fiorentina, del Torino con Mandragora dall’Udinese, dell’Udinese con Deulofeu dal Watford, del Verona con Lasagna dall’Udinese, dell’Atlanta con Kovalento dallo Shaktar, del Cagliari con Nainggol dall’Inter.

Trasferimenti, comunque, poco eclatanti, a nostro avviso.

(Febbraio 2021)

BilerChildrenLeg og SpilAutobranchen