NEWS

Risanamento fine Ottocento e conservazione delle memorie storiche.   di Antonio La Gala   Gli imponenti interventi edilizi, attuati a fine Ottocento...
continua...
ANTONIO JULIANO SI E’ SPENTO ALL’ETA’ DI 80 ANNI   di Luigi Rezzuti   E’ scomparso dopo una lunga malattia, Antonio Juliano, una bandiera del calcio...
continua...
TUTTI VIA DALLA TV DI STATO   di Luigi Rezzuti    È da diversi anni che nomi di primo piano hanno lasciato la TV di Stato, chi per disaccordi...
continua...
IMMAGINI DI UNA NAPOLETANITA’ D’ALTRI TEMPI   di Sergio Zazzera   Una malintesa maniera d’intendere la globalizzazione potrebbe indurre a...
continua...
CONSIGLI PER PREVENIRE L’INFLUENZA STAGIONALE   di Annamaria Riccio    L’influenza stagionale ha importanti conseguenze in primis sulle famiglie con...
continua...
RICORDI DI GIOVENTU’   di Luigi Rezzuti   Trovo curioso come un semplice odore ti faccia rivivere dei momenti della vita ormai sepolti nella memoria,...
continua...
IL ROMANZO DELLA FINE DI UN REGNO   di Sergio Zazzera   Della nutrita comunità svizzera vissuta a Napoli nel secondo periodo della monarchia...
continua...
Luigi si comprò un nemico   di Alfredo Imperatore   La storia si svolge a Giugliano, in Campania, negli anni trenta del ventesimo secolo. Il bullismo...
continua...
Guglielmo Chianese, in arte Sergio Bruni   di Luigi Rezzuti   Sergio Bruni nasce a Villaricca il 15 settembre del 1921 e muore il 22 giugno del 2003,...
continua...
Pensieri ad alta voce   di Marisa Pumpo Pica   La triste vicenda di Giulia Cecchettin   Chi ha avuto modo di seguirci saprà certamente che qui...
continua...

Vaccinazione over 80

 

di Luigi Rezzuti

 

 

Circa un mesetto fa, tramite mia figlia, ho fatto la prenotazione per la vaccinazione over 80.

Dopo quasi una ventina di giorni, ho ricevuto l’invito a presentarmi alle 12,30 presso la Mostra D’Oltremare.


Man mano che giungevano le auto private e i taxi che accompagnavano le persone da vaccinare, il personale addetto all’ordine, prima faceva scendere quelli da vaccinare e poi indicava al conducente dove parcheggiare l’auto.

Arrivati all’ingresso della Mostra, c’era una fila di anziani che, lentamente, entravano nei padiglioni dove si effettuavano le vaccinazioni.

Nel vedere quella fila di “vecchietti” ho avvertito tutti i miei 80 anni, c’erano uomini e donne su carrozzine a rotelle, altri che si reggevano con bastoni ed altri ancora accompagnati sotto braccio da un familiare.

L’organizzazione è stata ottima: dopo l’ingresso nel padiglione la fila si sdoppiava in più file e, per chi aveva difficoltà a restare in piedi, c’erano a disposizione carrozzine a rotelle con accompagnamento di personale della protezione civile.


La gentilezza squisita del personale della protezione civile, dei medici, degli infermieri ha fatto sì che quelle lunghe file fossero a scorrimento abbastanza veloce.

Sono rimasto meravigliato nel vedere un’organizzazione a dir poco perfetta.

Per un momento ho pensato di non essere a Napoli, ma in un ospedale tedesco o svizzero, sempre rinomati per l’ordine, la pulizia, l’organizzazione e la professionalità del personale sanitario.

Ero arrivato nell’orario indicato, alle 12,30. Alle 13 ero già vaccinato.

La dottoressa, una giovane donna, prima di vaccinarmi, mi ha chiesto se prendevo medicinali e quali e mi ha detto di continuare a prenderli anche dopo la vaccinazione, poi mi ha parlato di eventuali controindicazioni, quali: un piccolo livido sul braccio, qualche decimo di febbre da curare con tachipirina o un leggero mal di testa, tutti malesseri che non dovevano assolutamente farmi preoccupare più di tanto.

Prima di salutarci, la dottoressa mi ha detto che per fine mese sarò contattato per la seconda dose del vaccino e mi ha consegnato una spilla con la dicitura “Mi sono vaccinato”

(Marzo 2021)

BilerChildrenLeg og SpilAutobranchen