NEWS

DAKAR  IL  RALLY  DELLA  MORTE   di Luigi Rezzuti     Il Rally Dakar o La Dakar e, precedentemente,  Parigi –Dakar  è uno dei rally di automobilismo...
continua...
IL ROMANZO DELLA FINE DI UN REGNO   di Sergio Zazzera   Della nutrita comunità svizzera vissuta a Napoli nel secondo periodo della monarchia...
continua...
Il pittore Carlo Striccoli   di Antonio La Gala   Un esponente di rilievo della pittura napoletana del Novecento è Carlo Striccoli. Nacque ad...
continua...
Saverio Altamura, armi, donne e pennello.   di Antonio La Gala   Saverio Altamura nacque a Foggia nel 1826. Venne a Napoli per studiare medicina,...
continua...
Ritiro precampionato del Napoli   di Luigi Rezzuti   Ritorna il grande calcio in Val di Sole, nella splendida località di Dimaro Folgarida, ai piedi...
continua...
Weekend a Capri   di Luigi Rezzuti   Sono anni, forse decenni che in famiglia ci concediamo un tre-quattro giorni a Capri. Passeggiate, mare, relax...
continua...
Emilio Notte: difficoltà di rinnovare la pittura   di Antonio La Gala   Emilio Notte è forse l'esempio più rappresentativo della difficoltà che la...
continua...
Miti napoletani contemporanei.81 LETTERE AL DIRETTORE   di Sergio Zazzera   Una rubrica di “Lettere al direttore” è presente in ogni quotidiano e/o...
continua...
DE STEFANO IN MOSTRA AL MADRE   Giovedì 12 alle 17,30 al Museo Madre si inaugura una mostra di disegni inediti, realizzati da Armando De Stefano già...
continua...
L’ARTE DI LEGARE LE PERSONE, di Paolo Milone   di Luigi Alviggi   Si riesce a lavorare in Psichiatria solo se ci si diverte. Io mi sono divertito...
continua...

Parlanno ’e nu poeta - Alfredo Granata

 

di Romano Rizzo

 

A voi che amate la Poesia, quella che sa toccare le corde del cuore, voglio raccontare la vita breve di un vero poeta che, come Vincenzo Russo, a soli 28 anni e dopo aver molto sofferto, vide finire i suoi giorni per un crudele destino.

Questo poeta vero, ma troppo poco noto, è Alfredo Granata.

Nato nel 1913, chiuse la sua esistenza terrena nel 1941, per un male che oggi tanti bravi chirurghi riescono a sconfiggere. Di lui ci è rimasta solo una raccolta di poesie, dal titolo Rose e spine, di cui il fratello Cipriano, nel 1951, curò la pubblicazione, a dieci anni esatti dalla sua prematura scomparsa.

Edoardo Nicolardi, nella presentazione dell’opera, scrive:

“Leggendo i suoi versi, mi pare di averlo conosciuto perché da  essi traspare netta la sua gentilezza di animo che gli ispirò versi di limpida poesia, viva ed umana” ed aggiunge “ Queste mie parole vogliono esprimere il ricordo accorato di lui e il riconoscimento della sua apprezzabile fatica, della sua versatilità e della sua Arte gentile e sincera.”

Federico Rumolo che ha curato la prefazione dell’opera, ricorda di averlo conosciuto già dodici anni prima, perché gli portava molte sue composizioni, pregandolo di volerne curare la pubblicazione su “L’eco di Napoli”. Ricorda il Rumolo che continuò a proporgliele anche quando, colpito dall’atroce male che in soli venti mesi ebbe ragione della sua delicata fibra, dal suo letto di dolore componeva versi pervasi da un malinconico umorismo nel descrivere uomini e cose. Significativa è la breve lirica che il Granata pose come dedica alla sua raccolta:

Che d’è la prefazione ?

 

Che d’è la prefazione?

Nu scritto ‘e cunvenienza

‘e quacche.. Cicerone

ca mette ‘a firma ‘e renza.

 

Ma i’ ne faccio a meno

e cu ll’aiuto ‘e Dio,

‘o presento i’ stesso

stu libbrettiello mio!

 

Pregevole qui, come sempre, è la musicalità dei versi del Granata nonché la sua grande capacità di riprodurre autentici quadretti della vita quotidiana, per trarne. alla fine, qualche amara considerazione che valga come un insegnamento. Quanto ho esposto è magistralmente rappresentato, ad esempio, nella lirica Gravunariello, che è giustamente considerata il suo capolavoro. Altre opere molto gustose e degne di esser meglio conosciute sono, a parer mio: ‘O viculo ‘e Sant’Anna (da una nota in calce si apprende che il male che affliggeva Granata era una stenosi mitralica), Nu suonno, Bellu sciore, ‘O vero amico, Na rosa, ‘O nomme mio, ‘A sciorta, Io e ‘a Morte e tante altre, come ‘A ricetta pe’ campà buono.

Dopo aver letto questa bella raccolta,corredata da uno spassosissimo poemetto, dal titolo Onna ‘Ntunè, resterà nell’animo del lettore, assieme all’ammirazione per il poeta, il rimpianto che la sua breve vita gli abbia impedito di regalarci tanti altricapolavori.

Concludendo queste brevi note, anche se la sua opera risulta incompiuta, a parer mio, è di tale fattura che merita di esser meglio conosciuta ed apprezzata se si vuole evitare che la critica, oltre alla vita, debba esser giudicata dai posteripiù attenti non certo benigna!!!

  

Na rosa


di Alfredo Granata

 

**

Dint’a na testa, for’a nu balcone,

tengo na rosa, fresca e avvellutata,

cchiù bella ‘e nu garofano schiavone,

cchiù ‘e na viola ‘nfosa, prufumata.

**

M’’a guardo e me cunzolo, cu passione

ll’arracquo tutt’’e juorne; int’â jurnata,

si è male tiempo o coce ‘o sollione

‘a traso dinto, penzo : « È dilicata.»

**

È dilicata si’, ma è cchiena ‘e spine,

pugnente assaje, fanno sentì dulore

cu tutto ca so’ piccerelle e ffine.

**

Penzanno a sta rosa, a chistu sciore,

guardanno chelli spine malandrine,

penzo a na rosa, ca me pogne ‘o core !!

 
 

(Il testo è qui riportato quale ci è pervenuto)

 
 

‘O nomme mio

 

di Alfredo Granata

 

**

‘O nomme mio, nisciuno bigliettino,

manco n’augurio e chesto che robb’è !

Cu tante amice, sempe a me vicino,

nisciuno ha ditto : Auguri don Alfrè.

**

Nun è ca ce tenesse a avè n’inchino,

nu telegramma, na tazza ‘e cafè..

na tavulella, nu bicchiere ‘e vino

‘o ssaccio ca nun è rrobba pe me.

**

Uno surtanto nun se n’è scurdato,

ha tuzzuliato chianu chiano ‘a porta,

m’ha fatto ‘o pizzo a risa, ha salutato

**

e ha ditto : Pe cient’anne bona sciorta !

e diece lire sane ‘a mano m’ha luvate.

Sapite vuje chi è stato ? ‘O guardaporta !

 

(Il testo è qui riportato quale ci è pervenuto)

(Luglio 2021)

BilerChildrenLeg og SpilAutobranchen