NEWS

I 40 ANNI DEL MELARANCIO, UN RICORDO CHE FA PENSARE (26/04/1983 – 26/04/2023)   di Annamaria Riccio   Tanto è il tempo trascorso da quel tragico...
continua...
ANPI "Aedo Violante"   Domenica 4 Febbraio 2024 Ore 10.30 Aderire all'ANPI per difendere la Costituzione ed i valori della Resistenza. La Collina...
continua...
Sulla battigia   di Alfredo Imperatore   Luciana dell’Angelica, a più di un lustro dalla menopausa, conservava, nella perfezione delle sue forme...
continua...
LICENZA DI CONTAGIO Un mito (una volta tanto) non soltanto napoletano   di Sergio Zazzera   Il d.l. 1/2022, in vigore dall’8 gennaio scorso, ha...
continua...
LOTTA AL GIOCO PATOLOGICO AL VIA L’OSSERVATORIO REGIONALE IN CAMPANIA EGP-FIPE: “BENE COINVOLGERE GLI OPERATORI DELLA FILIERA NELL’ATTIVITÀ DI...
continua...
SI E’ CONCLUSO IL GIRONE D’ANDATA DEL CAMPIONATO DI CALCIO   di Luigi Rezzuti   Ad aggiudicarsi il girone d’andata è stata, come da previsioni, la...
continua...
CALCIOMERCATO ESTIVO   di Luigi Rezzuti   Prima di iniziare il calciomercato estivo il presidente Aurelio De Laurentiis doveva scegliere il nuovo...
continua...
TEMPO DI ESAMI   di Annamaria Riccio   Quelli scolastici ovviamente, perché gli altri…non finiscono mai. E’ l’anno del rientro, quello che profuma di...
continua...
RICORDI DI GIOVENTU’   di Luigi Rezzuti   Trovo curioso come un semplice odore ti faccia rivivere dei momenti della vita ormai sepolti nella memoria,...
continua...
La Galleria Vittoria   di Antonio La Gala   Le librerie e le bancarelle di Napoli espongono numerosi libri, di vario livello, che raccontano i fasti...
continua...

 

Gli sciaraballi

 

di Antonio La Gala

 


Nell'Ottocento, fino all'avvento della ferrovia, lo stato dell’arte nel campo dei trasporti per via di terra non era sostanzialmente dissimile da quello dei millenni precedenti, durante i quali per spostarsi o per trasportare cose, l’uomo non aveva trovato di meglio che sfruttare la forza degli animali asserviti: il cavallo, il mulo, l’asino, i buoi. Babbo Natale oggi usa ancora la renna.

In quel secolo, nella Napoli dei Borbone come si muovevano i nostri antenati?

I collegamenti a lunga percorrenza, cioè per località fuori città, per chi non disponeva di mezzi propri, erano effettuati con diligenze, gestite da privati, per il cui servizio esistevano regolamenti ed "orari ufficiali", i quali fornivano anche consigli su come affrontare i disagi e i pericoli del viaggio.

Il trasporto urbano, sempre per chi non disponeva di mezzi propri, avveniva mediante noleggio di carrozzelle e carrozze. Esistevano cioè degli affittacarrozze, sempre privati, che scarrozzavano la gente per la città, con clientela fissa o saltuaria o a richiesta, chi "in regola" e chi abusivamente, per una o più persone.

Un periodico del 1833 descrive queste carrozze, definendole "carrettoni", "carri bislunghi che non sono nè bighe né quadrighe, perché tirati da tre ineguali ronzini". Sostanzialmente si trattava il più delle volte di diligenze di città "a panche", ciò che i francesi chiamavano "Char à bancs", e che i napoletani tradussero in "sciar a ball", quindi "sciaraballo".

Occorre ricordare che le strade della città, in cui gli sciaraballi e gli altri veicoli portavano in giro la gente, erano i vicoli della Neapolis greco-romana, città ampliata nei secoli successivi con i vicoli dei quartieri dentro e fuori le mura. Gli sciaraballi, quindi, si muovevano nei vicoli dei quartieri spagnoli, delle zone del Porto, del Mercato, dei borghi Stella, Vergini, Sant'Antonio Abate, ecc. Non proprio dei boulevard.

Le condizioni di traffico migliorarono con Ferdinando II, che promosse alcune significative sistemazioni viarie, fra cui la sistemazione della strada dei Fossi, oggi Corso Garibaldi (strada divenuta importante dopo la costruzione della stazione della ferrovia Napoli-Portici), la definitiva sistemazione di Via Foria, l'apertura di Corso Vittorio Emanuele, l'allargamento di Via Duomo.

Per quanto riguarda il numero dei mezzi di trasporto circolanti a Napoli,  nel 1845 si contavano circa 25 sciaraballi-omnibus, oltre a quasi ottocento carrozzelle da noleggio, fra chiuse ed aperte.

A titolo di curiosità annotiamo, fra i mezzi di trasporto censiti in quell'anno, anche sedici portantine, più quelle che i teatri riservavano agli artisti.

Un giorno di settembre del 1860 i napoletani videro comparire Garibaldi, e subito dopo una nuova amministrazione “forestiera”, ma per qualche anno ancora nulla videro cambiare nel mondo degli sciaraballi: il trasporto pubblico continuò ad essere basato sul rilascio di licenze per singoli sciaraballi e per singole carrozzelle.

Con gli anni, però, la domanda di trasporto pubblico andava crescendo. Attorno al 1863 si cominciò a sentire l'esigenza di regolamentare diversamente la materia: per gli sciaraballi cominciò un'altra era, poi correranno su binari, ma prima di staccare per sempre i cavalli dai "carrettoni", passeranno ancora decenni.

(Novembre 2021)

BilerChildrenLeg og SpilAutobranchen