NEWS

Gioacchino Toma, pittura e mestizia   di Antonio La Gala   Gioacchino Toma nacque a Galatina (Lecce), nel 1836. Rimase orfano a sei anni e trascorse...
continua...
HADDA  FERNI’  STA  PANDEMIA   di Luigi Rezzuti   Appena potrò, metterò le scarpe più comode che ho e farò tanti di quei chilometri a piedi che...
continua...
Testimonianze artistiche nel borgo dei Vergini   di Antonio La Gala   In un precedente articolo abbiamo esposto brevemente, dal punto di vista...
continua...
L’ANTICA ICONOGRAFIA DEL VOMERO   di Antonio La Gala   Le vecchie immagini di un luogo sono uno strumento per la conoscenza di quel luogo, dei...
continua...
LUISA RANIERI ATTRICE   A cura di Luigi Rezzuti   Luisa Ranieri la conosciamo per essere una famosa attrice italiana. Si è fatta le ossa da solo con...
continua...
CONVEGNO ANPI A PAESTUM   (Aprile 2024)
continua...
La desertificazione industriale   di Romano Rizzo   Uno dei più gravi pericoli del nostro tempo è costituito, a parere di molti studiosi, da un...
continua...
LA FRITTATA   di Luigi Rezzuti   Da ragazzo Arturo abitava in una traversa del Corso Garibaldi che congiungeva il corso con il Borgo di Sant’Antonio...
continua...
    Gita sul Vesuvio   di Alfredo Imperatore   Il venir meno al vincolo matrimoniale, da parte di uno dei due coniugi, è una delle cause di addebito...
continua...
CALCIOMERCATO INVERNALE 2025   di Luigi Rezzuti   A mezzanotte del 3 febbraio 2025 è calato ufficialmente il sipario sul calciomercato invernale....
continua...

IL PASSAGGIO SEGRETO

 

di Luigi Rezzuti

 

E se dietro la libreria di casa dei nonni si nascondesse un passaggio segreto?

Non è l’incipit di una storia di fantasia, ma l’incredibile avventura, vissuta da un giovane. Ed era stato proprio lui a porsi la domanda.

Il giovane studiò, visitò e consultò con attenzione la planimetria della casa dei nonni, risalente al 1800.

Notò la presenza di una porta che, in realtà, corrispondeva alla posizione della biblioteca. Infatti, guardando bene nella libreria, dietro uno dei libri, trovò un pulsante e, premendolo, scoprì l’accesso ad una stanza nascosta.

Tutto era cominciato in quel momento, quando il giovane aveva iniziato a rimuovere i libri dagli scaffali, quindi aveva proceduto svitando con cura le viti sul pannello frontale, di legno.

Dopo aver sollevato il pannello della libreria, rimase letteralmente scioccato nel trovare una stanza buia e vuota, proprio dietro il mobile.

Ma la sorpresa non finì lì, perché il giovane notò sul pavimento un altro pannello e, sollevando anche questo, si aprì un altro passaggio segreto, che conduceva ad alcune stanze sotterranee, con una scala che portava in un’altra stanza superiore, più grande e piena di ragnatele, polvere e persino nidi di vespe.

Le stanze erano piene di passaggi, tunnel, che, uno dietro l’altro, si diramavano tutto intorno alla casa dei nonni.

L’ipotesi del giovane fu che quei passaggi fossero usati dai domestici per muoversi indisturbati, senza che i padroni di casa se ne accorgessero.

Tra tunnel, cunicoli, muri di mattoni e incisioni misteriose, il giovane scovò anche una vecchia cassaforte: una volta aperta, vi trovò un tesoro prezioso.

Oltre ad alcuni libri, risalenti al 1848, e lettere scritte a mano, c’erano anche anelli, collane e bracciali d’oro.

Il giovane non credeva ai propri occhi. Tutti quei gioielli valevano un’enorme fortuna.

Li raccolse e li consegnò ai suoi genitori, ma volle lasciare, per sempre, le stanze così come erano. Gli piaceva l’idea che rimanessero le stesse di centinaia di anni prima perché, giustamente, c’era tanta storia in ogni stanza.

(Dicembre 2021)

BilerChildrenLeg og SpilAutobranchen