NEWS

IL CALCIO ITALIANO E’ IN LUTTO   di Luigi Rezzuti             Gigi Riva si è spento, all’età di 79 anni, nel reparto di Cardiologia dell’ospedale...
continua...
CALCIO NAPOLI: IL DOPO INSIGNE   di Luigi Rezzuti   Negli ultimi dieci anni la fascia sinistra ha avuto un solo ed unico padrone, Lorenzo Insigne. Il...
continua...
Un romanzo tragico. Filippo Cifariello   di Antonio La Gala   La vicenda artistica e umana dello scultore Filippo Cifariello sembra uscire da un...
continua...
Miti napoletani di oggi.95 L’OSPEDALE DEL MARE   di Sergio Zazzera   La sanità a Napoli gode di una salute tutt’altro che ottima, il che è quanto...
continua...
Il forte di Vigliena   di Antonio La Gala   Nel primo decennio del Settecento, per motivi di difesa, fu costruito sulla costa vesuviana un fortino,...
continua...
Un agosto di tanti anni fa   di Luigi Rezzuti   Era l’agosto del 1960, in discoteca si ballava e ovunque imperversavan Peppino di Capri e Fred...
continua...
Libri da Leggere di Luigi Alviggi   PERDUTO È QUESTO MARE* di Elisabetta Rasy Rizzoli, 2025, pp. 240, € 18,00       Informa la...
continua...
L’autonomia differenziata   di Romano Rizzo   La proposta di legge sulla Autonomia Differenziata, presentata dal leghista Calderoli, criticata da...
continua...
CHE FIGURACCIA!   di Luigi Rezzuti   Si è conclusa la più brutta stagione calcistica del Napoli. Il giornalista Emilio Fede avrebbe detto: “Che...
continua...
IL TEATRO A NAPOLI   a cura di Luigi Rezzuti   Napoli è una città che trova svariati modi di esprimersi, dalla poesia alla musica, dal teatro al...
continua...

Ricordi di Napoli di Giustino Fortunato

 

di Antonio La Gala

 

Giustino Fortunato, poco più che ventenne, volle scoprire personalmente alcuni dei luoghi della Campania che i viaggiatori europei, specialmente gli intellettuali dei decenni precedenti, andavano visitando in occasione del Gran Tour in Italia, di cui Napoli e i suoi dintorni erano tappe obbligate.

Giustino Fortunato, nel 1870, quando intraprese il suo piccolo Tour campano, era già un uomo di solida cultura, conoscitore del mondo classico, della filosofia, era già in grado di stabilire riferimenti filologici, già conosceva i luoghi che si accingeva a scoprire, attraverso le sue letture e i diari di viaggio di Madame de Staël, Goethe, Alessandro Dumas ed altri.

Il giovane Fortunato raccolse poi i ricordi e le impressioni colte in alcuni giorni di liete e piacevolissime passeggiate, di gite a piedi fatte nei dintorni di Napoli con amici.

Il racconto si apre con le gite a piedi nei Campi Flegrei, iniziando con l’ascesa sulla collina dei Camaldoli, per poter osservare con un solo colpo d’occhio “la riviera bellissima che si stende da Posillipo a Cuma”.

Poi, in compagnia di ricordi latini, virgiliani, storici, il Fortunato esplora la collina di Posillipo, attraversa la Grotta di Pozzuoli, esplora la costa flegrea, Pozzuoli, Cuma, il lago d’Averno.

Visita anche le “città sepolte”.

A Pompei si accorge che molti visitatori restano delusi perché “credono di visitare una città della grandezza e magnificenza di Roma”, indotti a quest’aspettativa dai “vari dipinti dai vivi colori e dalle grandi proporzioni” con cui Pompei veniva rappresentata, e trovano invece “non altro che nude muraglie in gran parte dell’altezza di pochi metri. Ripartono con la certezza di essere stati ingannati dalle loro aspettative”.

Ci siamo soffermati su questa annotazione per far notare che le pagine del Fortunato che stiamo commentando rispecchiano l’approccio di Fortunato alla visita dei luoghi, del tutto libero da condizionamenti culturali e pregiudizi, rivelano sincerità e partecipazione emotiva a ciò che va scoprendo.

Il viaggio prosegue in Valle Caudina, a Paestum, attraverso le Badie dell’agro nocerino.


Lo spirito di riscoperta del tutto personale dei luoghi visitati, al di là di quanto la cultura già gli fa conoscere, accompagnerà il Fortunato nella sua attività di meridionalista, nel guardare il Sud sospendendo giudizi e pregiudizi, nel guardare oltre le apparenze, ricostruire i paesaggi storici, osservare natura e uomini, registrare, raccontare, poiché, come dice lo stesso Fortunato “la vita fortunosa del suo popolo si rileva solo a chi sul posto interroghi amorosamente il passato”.

(Gennaio 2022)

BilerChildrenLeg og SpilAutobranchen