NEWS

E’ TORNATA LA NORMALITA’   di Mariacarla Rubinacci   Ben tornata Normalità. Sono due anni che non ci vediamo. Cosa hai fatto? Dove sei stata? Ah, io?...
continua...
La caduta del Forte di Vigliena   di Antonio La Gala   Uno degli episodi militari che portarono alla caduta della Repubblica Partenopea del 1799, fu...
continua...
Bianca Guaccero in grande rilancio   di Luigi Rezzuti   Bianca Guaccero è nata a Bitonto (Bari) il 15 gennaio del 1981, ha 44 anni, è un’attrice e...
continua...
MAZZARRI E’ IL NUOVO ALLENATORE DEL NAPOLI   di Luigi Rezzuti   E alla fine Aurelio De Laurentiis ha scelto lui: Mazzarri, che battendo in volata...
continua...
Juve - Napoli non viene giocata ed è caos e scontro totale   di Luigi Rezzuti   Doveva essere il big match della terza giornata della serie A ed...
continua...
IN ARRIVO LA PREPAGATA PER MINORI   di Annamaria Riccio Educazione Finanziaria: arriva in Italia Pixpay, la carta prepagata per bambini e ragazzi...
continua...
CASO SCOMMESSE   di Luigi Rezzuti   Calciopoli non è mai finita e guarda caso ogni volta che viene fuori un illecito sportivo c’è sempre,...
continua...
Miti napoletani di oggi.79 VIA CIMAROSA   di Sergio Zazzera   Con Aldo Masullo, spentosi il 24 aprile scorso, se n’è andato un altro tassello del...
continua...
 “Il broccolo”   di Antonio La Gala   Testimonianze della vita artistica e letteraria napoletana a cavallo fra gli anni Quaranta e Cinquanta ci...
continua...
RITORNO A SCUOLA   di Annamaria Riccio   Inizio delle attività didattiche tra circolari ministeriali e innovazioni tecnologiche all’impronta di...
continua...

Gioacchino Toma, pittura e mestizia

 

di Antonio La Gala

 

Gioacchino Toma nacque a Galatina (Lecce), nel 1836. Rimase orfano a sei anni e trascorse un’infanzia infelice, vicenda che segnò lui e anche la sua pittura, la quale nei suoi momenti migliori è piena di casalinga intimità e rievoca con malinconia sofferenze e affetti della gente normale, con la rappresentazione dei personaggiin un'atmosfera patetica o mesta. 

Arrivò a Napoli nel 1856, dove iniziò l’attività artistica come garzone di un ornamentista.

Arrestato, per errore, come presunto cospiratore antiborbonico e inviato al confino di Piedimonte d’Alife, lì cominciò a dipingere soggetti sacri, ritratti e nature morte per committenti locali. Rientrato a Napoli nel 1858, si iscrisse al Regio Istituto di Belle Arti. Allievo di Mancinelli, realizzava ritratti e dipinti di storia. L'anno seguente esordì nelle esposizioni. Nel 1860 seguì Garibaldi. Quando tornò a Napoli, nella sua pittura preferì soggetti politico-sociali, in cui la rievocazione del fatto storico diventava occasione per esprimere poeticamente e con commozione la partecipazione ai sentimenti dei personaggi. In effetti andò via via maturando un suo modo di intendere il quadro di storia, vissuto più sul versante psicologico e sentimentale che su quello filologico.

Nell'ambito dei soggetti romantico-letterari trovavano posto, con un sentimento personalissimo, i temi dei diseredati e dell'infanzia abbandonata.

Dalla seconda metà degli anni Sessanta, approfondì la conoscenza della pittura della Scuola di Portici, per poi alla fine accostarsi alla pittura " di macchia".


La fortuna critica di Toma è stata postuma e gli riconosce l'aver rappresentato la vita napoletana, lontana dal mito della bellezza solare e della natura chiassosa dei suoi abitanti. La sua arte è chiara, immediata, con scene ambientate in luci suggestive, lontana dalla moda dei suoi tempi, tesa verso un acceso cromatismo.

Il suo dipinto più famoso è Luisa Sanfelice in carcere, che si trova, assieme ad altre sue opere, nella Galleria d’Arte Moderna di Roma.

Vorrei chiudere questa breve rievocazione di Gioacchino Toma con una mia annotazione del tutto personale. Tra i quadri di Toma, da me conosciuti, quello che mi ha trasmesso la maggiore emozione è “La Messa in casa”, che si trova nel museo civico di Napoli.  In questo dipinto Toma dimostra al di là di ogni dotto discorso critico che non è il soggetto (tradizionale, storico o di genere che sia), che conferisce dignità artistica ad un quadro. In questa piccola tela il soggetto appare purificato da ogni artificio retorico o di costume, per trasmettere con immediatezza attimi di commossa intimità, di umanità, emozioni di vera Arte perché di valenza eterna ed universale.

Gioacchino Toma morì nel 1891.

A Napoli, toponomasticamente, il pittore è ricordato al Vomero, in una bellissima stradina attaccata alla strada intitolata a Luigia Sanfelice, il personaggio soggetto del suo più noto dipinto.

(Febbraio 2022)

BilerChildrenLeg og SpilAutobranchen