NEWS

 La grande Illusione   di Alfredo Imperatore   Marx ed Engels hanno formulato una dottrina che rappresenta l’evangelo dei “protestanti...
continua...
‘O PAESE ‘E MASTU RAFELE   di Sergio Zazzera   Nel 1869 Antonio Petito diede alle stampe il testo di un suo lavoro teatrale, intitolato So Masto...
continua...
Miti napoletani contemporanei.65 “SUPER-NAPOLI”   di Sergio Zazzera   Qualche tempo fa ho parlato del “mito-Napoli”; come se non bastasse, ora il...
continua...
Sebastiano Conca, pittore smagliante e decorativo   di Antonio La Gala   Una strada molto nota, che incontriamo nella fascia di collegamento fra i...
continua...
I tram a vapore di Napoli   di Antonio La Gala   Nella seconda metà dell’Ottocento la locomozione a vapore nel settore delle ferrovie maggiori...
continua...
Era una mattina di “primavera”   di Mariacarla Rubinacci   La Terra quando arriva la stagione del risveglio dopo il letargo invernale, mi fa toc toc...
continua...
Filo diretto con i lettori   Ringrazio tutti coloro che hanno fatto pervenire un commento al mio recente articolo “Quale giornalismo oggi?” (marzo...
continua...
Il pittore Gaetano Ricchizzi   di Antonio La Gala   Figura singolare di uomo e di artista, Gaetano Ricchizzi, (Napoli 1879 - Napoli 1950), è fra i...
continua...
«RIUNIRE CIÒ CH’È SPARSO».23 Considerazioni su avvenimenti e comportamenti dei giorni nostri   di Sergio Zazzera   Come sono maleducati gl’italiani!...
continua...
La più antica religiosità dei Vomeresi   di Antonio La Gala   Qual era la religiosità dei primi abitanti delle alture vomeresi? Non lo sappiamo,...
continua...

Il paesaggismo napoletano

 

di Antonio La Gala

 

La pittura napoletana prodotta fra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento viene  biasimata da alcuni per essersi attardata su temi e modi stilistici definiti "arretrati".

Limitiamoci in questo articolo ad esaminare le critiche sui temi oggetto delle raffigurazioni pittoriche, ritenuti prevalentemente temi di carattere localistico.

Tra quelli biasimati c'è il tema del paesaggio, il cosiddetto "paesaggismo".

Mentre non si può disconoscere che la tematica vedutistica, anche quando non scade nell'oleografico, è pur sempre un fatto ripetitivo, incline al manierismo, tuttavia nel caso dei pittori napoletani credo vadano distinti i pittori, talvolta per scopi commerciali, dediti alla rappresentazione "vedutistica", alla ripetizione di temi oleografici (vista del Golfo, Vesuvio, pino, ecc.) trattati con maniere formali consolidate dall'abitudine, dai pittori invece nelle cui opere la rappresentazione del paesaggio è vista come espressione di sensazioni che solo gli artisti di grande sensibilità colgono negli innumerevoli brani della natura (una campagna, un pollaio, una stradina umida di pioggia), nelle vibrazioni di luce e di colore, nel "sentimento" del paesaggio visto e rappresentato liricamente, cioè "paesaggisti" intesi nel senso nobile del termine.

La bellezza del paesaggio napoletano è insieme selvaggia e soave, perche in esso si armonizzano l'asprezza della costiera amalfitana, di Capri, la loro eco portata dal mare, le agavi ed i fichi d'India, le sfumature dei roseti e pergolati; le aspre lave vesuviane, ulivi ed agrumi.

Questa bellezza che canta, ha creato, a partire da Giacinto Gigante, una tradizione che attraverso il filtro di successive sensibilità ha decantato una tradizione che è diventata prestigio di scuola.

Allora è proprio da biasimare la resistenza dei nostri pittori di un secolo fa cancellare questa tradizione per tentare sperimentazioni che teorizzavano il dipingere con il cervello invece che con gli occhi e il cuore?

Al biasimato paesaggismo napoletano andrebbero riconosciute, almeno, benemerenze storiche nel campo dell'innovazione artistica, perché si può affermare che nel primo Ottocento esso ha anticipato di decenni la "rottura" con i modi accademici.


Fu Giacinto Gigante a rompere i vetri chiusi dell'Accademia per rinnovare l'aria, uscire all'aperto, collocarsi di fronte alla natura, una scoperta che solo decenni dopo faranno i Macchiaioli e dopo altri decenni ancora faranno gli Impressionisti.

In effetti già nei primi decenni dell'Ottocento circolavano a Napoli mestieranti rimasti sconosciuti che fissavano in piccoli quadri, su tela, carta, ad olio o a tempera, le bellezze del Golfo, del paesaggio campano, spiagge incantate, ruderi archeologici, scorci di isole, il Vesuvio in fiamme, mare, campagne. Li vendevano per pochi soldi ai turisti, souvenir di luoghi sereni, istantanee di ore felici, per rivivere a casa, con nostalgia, le cose godute. Questi pittori erano artigiani della pittura senza ambizione, senza studi alle spalle. Liberi da ogni tradizione accademica disegnavano con tutta schiettezza le loro emozioni, all'aperto, attenti a come rappresentavano gli stessi paesaggi i numerosi pittori stranieri in transito. Sono essi che ispireranno i padri fondatori della scuola di Posillipo e quindi della tradizione paesaggistica napoletana.

L'immagine che accompagna questo articolo è di Giacinto Gigante, una veduta da Posillipo.

(Aprile 2022)

BilerChildrenLeg og SpilAutobranchen