NEWS

NAPOLETANI TENDENTI AL CIBO SANO MA GOLOSO   CAMPANI E NAPOLETANI SEMPRE PIÙ ATTENTI A UNO STILE DI VITA HEALTHY, MA NON MANCANO MOMENTI DI COCCOLE...
continua...
Guglielmo Chianese, in arte Sergio Bruni   di Luigi Rezzuti   Sergio Bruni nasce a Villaricca il 15 settembre del 1921 e muore il 22 giugno del 2003,...
continua...
    Gita sul Vesuvio   di Alfredo Imperatore   Il venir meno al vincolo matrimoniale, da parte di uno dei due coniugi, è una delle cause di addebito...
continua...
Pensieri ad alta voce di Marisa Pumpo Pica   Dietro il velo delle parole… Senso e abbandono   “Le parole sono pietre. Sono proiettili”, ebbea dire...
continua...
Il Presidente Vincenzo De Luca sulla vicenda Juve – Napoli   Vincenzo De Luca entra a gamba tesa nella polemica sportiva della settimana. Il governatore...
continua...
Via Martucci. Una nobile signora d’altri tempi   di Antonio La Gala   L’ampia zona “bene” del Rione Amedeo conserva i segni del suo sviluppo...
continua...
Pensieri ad alta voce   di Marisa Pumpo Pica   Ci sono momenti, nella nostra vita, che lasciano il segno. Alcuni sono particolarmente gioiosi, altri...
continua...
IL TEATRO A NAPOLI   a cura di Luigi Rezzuti   Napoli è una città che trova svariati modi di esprimersi, dalla poesia alla musica, dal teatro al...
continua...
OSIMHEN E LA CLAUSOLA RESCISSORIA   di Luigi Rezzuti   Mancano ancora tante partite al termine del campionato di Serie A, ma le società stanno già...
continua...
Non mi piace il rococò   di Antonio La Gala   Un autore del Settecento, Pietro Napoli-Signorelli, commentando l’arte della sua epoca biasimava...
continua...

CALCIO NAPOLI: IL DOPO INSIGNE

 

di Luigi Rezzuti

 

Negli ultimi dieci anni la fascia sinistra ha avuto un solo ed unico padrone, Lorenzo Insigne. Il capitano del Napoli è sceso in campo per l’ultima volta davanti ai suoi tifosi nello Stadio Maradona. E’stata una giornata indimenticabile, tra la celebrazione, gli oltre 50 mila tifosi che cantavano tutti per lui, il giro dei campo post partita e le lacrime, le tante lacrime da parte dello stesso giocatore e dei supporters partenopei.

L’aspetto emotivo è fondamentale, allo stesso tempo però è importante guardare al futuro, al Napoli che verrà senza Insigne. Perché bisognerà voltare pagina, progettare e farsi trovare pronti per la nuova stagione. Qualche idea in casa Napoli c’è già per come dovrà essere occupato l’out mancino.

La soluzione più immediata e pronta è quella che porta a Hirving Lozano. Al messicano piace partire da sinistra, è un ruolo che conosce molto bene soprattutto con la nazionale e quando c’è stata la possibilità lo ha ricoperto anche con la maglia del Napoli.

Spalletti potrebbe lavorare su questa opzione, in attesa che si muova qualcosa sul mercato. A proposito di mercato, la speranza è che il primo acquisto possa esplodere fin da subito. Khvicha Kvaratskhelia, esterno difensivo classe 2001, è il primo colpo già comunicato dal presidente De Laurentiis che potrebbe ufficializzare anche Mathias Olivera ma c’è da colmare una differenza tra richiesta ed offerta. La dirigenza azzurra ha la necessità di acquistare un nuovo terzino sinistro, dopo anche l’addio di Ghoulam ormai a fine contratto. La fascia sinistra rappresenta un tabù per il Napoli, che dall’infortunio dell’algerino non è più riuscito a rafforzare il reparto. A tal proposito sono emersi numerosi nomi, oltre a quello di Olivera, anche quello di Fabiano Parisi, un giovane talento emerso nell’Empoli in questa stagione, con il quale ha collezionato 24 presenze. Classe 2000 con nazionalità italiana, si tratta di un terzino con buone prospettive di crescita che stuzzica da tempo la dirigenza. Ci sarà tanto da lavorare per Giuntoli tra cessioni ed acquisti. Giocatori in scadenza che andranno via, altri in bilico il cui contratto terminerà tra un anno e soprattutto i rinforzi da acquistare. Il Napoli che verrà dovrà essere giovane ma pronto e senza colpi di testa sotto il punto di vista economico, con un tetto ingaggi fissato a 3,5 milioni di euro. Con gli incassi per il terzo posto e Champions ritrovata la società può tirare il fiato e vedere al mercato con maggiore tranquillità. Ai tifosi non basta il solo Kvaratskhelia come innesto lì davanti. Per sostituire uno come Insigne servirà di più, qualche colpo importante. Si seguono ormai da un po' in casa Sassuolo le due opzioni Traoré e Raspadori, il club nero verde non farà sconti e per un’offerta al di sotto di 30-40 milioni non si siederà a trattare. Restando in Italia piace anche Deulofeu dell’Udinese, che sembrerebbe stuzzicato dall’idea napoletana. In Olanda c’è Luis Siniterra, sul quale però è forte l’interesse anche del Bayer Leverkusen. Per il momento solo idee e sondaggi, nessun affondo da parte del Napoli che avrà da sistemare prima altri reparti, come quello difensivo (serviranno almeno un terzino sinistro e un difensore centrale), la mediana, vista l’incognita legata soprattutto a Fabian Ruiz. In attesa di capire cosa ne sarà di Osimhen e se arriverà la famosa offerta da almeno 100 milioni di euro.

(Giugno 2022)

BilerChildrenLeg og SpilAutobranchen