NEWS

Il “Parco Marcolini”   di Antonio La Gala   La vasta area vomerese attorno alle attuali vie Luigia Sanfelice, Toma e Palizzi, in passato veniva...
continua...
Come sara’ il Natale 2020?   di Luigi Rezzuti   Le nuove strette del Dpcm, dovute all’aumento dei casi di Covid 19, fanno pensare che il Natale 2020...
continua...
DA ETHOS E NOMOS "LA PARLATA NAPOLITANA"     Comincia il 9 ottobre prossimo, da Ethos e Nomos (via Bernini, 50), il ciclo d'incontri su "La parlata...
continua...
Miti napoletani di oggi.84 IL TURISMO   di Sergio Zazzera   Che il turismo sia una delle più redditizie risorse economiche dell’Italia intera, è un...
continua...
Meno male che il santo c’è   di Antonio La Gala           I recenti preoccupati commenti sul mancato miracolo di San Gennaro di metà dicembre,hanno...
continua...
Normalità……. È Sognare                                                      di  Mariacarla Rubinacci   La sera era ormai inoltrata, l’aria fresca...
continua...
Curiosità   di Alfredo Imperatore   Tarallo  Il tarallo è un biscotto a ciambella, cioè di forma circolare con un buco nel mezzo, tipico dell’Italia...
continua...
Manzoni e i parenti terribili   di Bernardina Moriconi   Qualche tempo fa leggendo su Facebook il post di uno scrittore su di un suo antenato di un...
continua...
Parlanno ‘e poesia Vincenzo De Bernardo   di Romano Rizzo   Quando frequentavo con assiduità nei vari salotti gli incontri periodici di poesia ho...
continua...
Pensando al futuro…   di Romano Rizzo   Ciò che più mi spaventa, in questi anni, è l’indifferibile necessità di una presa di coscienza sulle mutate...
continua...

CALCIOMERCATO ESTIVO 2022

 

di Luigi Rezzuti

 


Il consiglio della Federcalcio ha votato all’unanimità  i termini di tesseramento per la prossima stagione agonistica, stabilendo le date della campagna trasferimenti.

Da venerdì 1° luglio i club avranno la possibilità di depositare i contratti di acquisti per la nuova stagione del Campionato di Serie A.si torna, quindi, a parlare di calciomercato, un periodo fondamentale per le squadre che hanno necessità di rinforzare la rosa e prepararsi nel migliore dei modi al campionato che verrà.

I club si muovono anche con qualche settimana di anticipo e ufficializzano l’affare solo successivamente.

Il termine ultimo per effettuare acquisti e cessioni è stati fissato per giovedì 1°settembre 2022.


Il Napoli, come altre società, si sono mosse in anticipo, la società partenopea si è già assicurata i primi tre colpi della stagione 2022/2023: Khivicha kvaratskhelia, anni 21, ala sinistra, per 10 milioni di euro.


 Ha riscattato Zambo Anguissa per 15 milioni e acquistato Mathias Olivera , terzino sinistro, ruolo che è stato da diverse stagioni il tormentone del calciomercato del Napoli, infatti la corsia mancina non ha quasi mai avuto pace.

Ad esempio Camillo Zuniga, durante la gestione Mazzarri aveva ottenuto ottimi risultati ma poi arrivò l’infortunio al ginocchio a rovinargli la carriera.

Prima ancora erano stati in tanti ad alternarsi in quella parte del campo e non tutti con ottimi risultati infatti pochi hanno lasciato una traccia a partire da Strinic, Dossena, Savini, Vitale e Mannini pur non convincendo appieno.

Alla fine, gli adattati Aronica e Hysaj per qualche tempo hanno tenuto fin quando, dopo l’infortunio di Ghoulam, è stato appunto Mario Rui a occupare quella posizione di campo.


Adesso, finalmente, la fascia sinistra ha Olivera pronto per dare il suo contributo essendo forte di gioventù ed esperienza in un campionato importante come la Liga.

Intanto sembra un calciomercato al risparmio, almeno per il momento.

Perché dopo una pandemia e i paletti del nuovo Financial Fair Play imposti dalla Fifa, pensare a campagne acquisti faraoniche è quasi impossibile.

Soprattutto in Italia, dove già diversi club hanno fatto di necessità virtù pescando dalla lista degli svincolati.

L’Inter ha già preso il portiere Onana e l’ex romanista Mkhitaryan, entrambi convinti dal progetto nerazzurro e dalla possibilità di giocare la Champions League.

Il Milan si è assicurato il belga Origi, attaccante ventisettenne in uscita dal Liverpool.

E ancora la Roma che ha regalato a Mourinho il serbo Matic, ormai alla fine dell’esperienza quinquennale al Manchester United.

Anche in Serie A sono tanti i giocatori liberi da vincoli contrattuali e alla ricerca di una squadra pronta a mettere sul piatto un ingaggio congruo (non essendoci costi di cartellino).

Ecco alcuni dei nomi più interessanti: Paulo Dybala, dopo aver detto addio alla Juventus, cerca l’ultimo contratto davvero importante della carriera e un club che lo metta al centro del progetto tecnico.

In Serie A la pista più calda porta all’Inter, in contatto con l’entourage del giocatore ormai da settimane.

Molto meno probabile invece l’ipotesi Roma: i giallorossi si stanno orientando su altri profili.

All’estero sulle tracce di Dybala c’è l’Atletico Madrid ma non è da escludere neanche la premier League.

Dries Mertens, il figlio adottivo di Napoli non ha trovato un accordo per il rinnovo e sembra destinati a lasciare gli azzurri dopo nove anni. il suo mentore Sarri è pronto ad accoglierlo a braccia aperte alla Lazio ma, anche in questo caso, la trattativa con Lolito non sarà delle più semplici.

Andrea Belotti. Quella appena conclusa potrebbe essere stata l’ultima stagione in granata. L’attaccante non ha ancora deciso se accettare la proposta di rinnovo avanzata dal Torino e sta aspettando la chiamata di un top club: preferibilmente Milan o Inter ma anche la Roma non è da escludere.

Alessio Romagnoli. Il difensore ha deciso di lasciare il Milan e sembra destinato a legarsi alla Lazio, un affare facilitato dalla fede biancoceleste del giocatore. A rallentare la trattativa però c’è la questione cessioni, che sta bloccando il club di Fornello: Lolito infatti non ha ancora chiuso con Romagnoli in attesa di cedere Acerbi, seguito da Inter e Juventus.

Federico Bernardeschi. L’esterno classe ’94 lascerà la Juventus e sta valutando il suo futuro. Se inizialmente le preferenze sembravano rivolte all’estero, l’offerta presentata dal Napoli ha fatto vacillare il giocatore che sta prendendo tempo.

Sul panorama europeo invece tra i profili più interessanti ci sono Pogba e Di Maria, entrambi in orbita Juventus.

Il ritorno del francese a Torino è praticamente certo mentre l’argentino, dopo aver salutato il Psg, sta valutando diverse opzioni tra cui un clamoroso ritorno in patria.

Cristensen lascerà il Chelsea ed è destinato al Barcellona: prima di tesserarlo devono risolvere alcune questioni finanziarie.

Una di queste riguarda Dembelé, che dalla catalogna dovrebbe trasferirsi proprio al Chelsea.

Lingard non proseguirà il suo percorso al Manchester United ed interessa a Milan e Roma.

Lacazette, invece, dopo aver chiuso con l’Arsenal, farà ritorno al Lione.

Possibile futuro in MLS per Luis Suarez: il Pistolero non vestirà più la maglia dell’Atletico Madrid ed è a caccia di in contratto importante.

Gareth Bale invece deve ancora decidere la sua prossima squadra, dopo aver ottenuto una storica qualificazione al mondiale in Qatar, il gallese sta valutando diverse offerte.

(Giugno 2022)

BilerChildrenLeg og SpilAutobranchen