NEWS

ASSEMBLEA ANPI SEZIONE COLLINARE "AEDO VIOLANTE"   (Marzo 2024)
continua...
MAZZARRI E’ IL NUOVO ALLENATORE DEL NAPOLI   di Luigi Rezzuti   E alla fine Aurelio De Laurentiis ha scelto lui: Mazzarri, che battendo in volata...
continua...
L’eremo dei Camaldoli    di Antonio La Gala   Nel Medio Evo la configurazione territoriale delle alture vomeresi, per l’esistenza di punti...
continua...
CONVEGNO ANPI A PAESTUM   (Aprile 2024)
continua...
Bradisismo ai Campi Flegrei   di Luigi Rezzuti   I Campi Flegrei sono una vasta area vulcanica attiva, caratterizzata dal fenomeno dal “bradisismo”:...
continua...
Mattia Preti, arte e omicidi   di Antonio La Gala   Mattia Preti, uno dei maggiori pittori del Seicento napoletano e italiano, è noto ai vomeresi...
continua...
Un ricordo d’infanzia: il cimitero   di Gilda Rezzuti   Ricordo che, da piccola, provavo un sentimento misto di paura e di attrazione verso i...
continua...
Il pittore Gaetano Ricchizzi   di Antonio La Gala   Figura singolare di uomo e di artista, Gaetano Ricchizzi, (Napoli 1879 - Napoli 1950), è fra i...
continua...
Miti napoletani di oggi.92 IL BANCO DI NAPOLI   di Sergio Zazzera   C’era una volta – e, precisamente, dal 1539 – il Banco della Pietà, istituzione...
continua...
STAGIONE 2024/2025 DEL CALCIO NAPOLI   dI Luigi Rezzuti   Dopo il pessimo esordio in campionato con il Verona, la squadra azzurra è riuscita...
continua...

RITORNO A SCUOLA

 

di Annamaria Riccio

 

Inizio delle attività didattiche tra circolari ministeriali e innovazioni tecnologiche all’impronta di allerta meteo.

I giorni assolati e afosi sembrano salutarci subito dopo l’inizio delle lezioni. Gli studenti non hanno fatto in tempo a porre lamentele sulla ripresa scolastica attribuendone l’addio alle vacanze seppur con un clima torrido, che già siamo rientrati in una fascia climatica tipicamente autunnale. Qualche sindaco campano ha optato per la chiusura degli istituti scolastici viste le avverse condizioni meteo. A Napoli invece, il temerario Manfredi sfida vento e pioggia con la fortuna che le giornate si sono poi rivelate temperate nel corso delle ore.

Dopo tre anni di pandemia (che non è ancora finita), quest’anno abbiamo l’abolizione dell’uso delle mascherine, il numero dei ragazzi per mq ripristinato come precedentemente al covid insieme a tutte quelle normative che si sono sempre adottate. Come nulla fosse accaduto. Sospiro di sollievo dai novax, critiche a non finire da parte dei “cauti” che dopo una iniziale sbalordimento hanno finito per cedere a questa iniziativa che lascia però un po' incerti sulle ricadute. Contenti i ragazzi che possono ritrovare il compagno di banco ed una migliore socializzazione. Staremo a vedere cosa porterà tutto questo. Intanto i contagi sono in risalita proprio per le limitate forme di prevenzione.

Un altro punto dolente è la connettività che negli ultimi anni è stata sempre più protagonista come supporto alle metodologie tecnologiche e che certamente non verranno abbandonate in questa nuova fase. Si stima che poco più del 10% delle scuole possiede una connessione superiore ai 30 megabyte al secondo. Il dato è importante in quanto la crescita sociale attualmente risulta parallela a quella digitale.

Ma il rientro non riguarda solo il mondo della scuola ma anche quello universitario. Se fino allo scorso anno la maggior parte dei corsi era da remoto oppure in un sistema misto a seconda delle scelte dei docenti, ora sarà prevalentemente in presenza. Ecco quindi il ritorno degli studenti universitari fuori sede che riprendono le locazioni abitative e si rientra alle vecchie abitudini.

Intanto il ministro Bianchi sembra molto proteso verso una didattica attiva, a volte non proprio aderente alle offerte reali. Non dimentichiamo che, per quanto il governo si esprima verso le ingenti assunzioni del personale, ancora mancano all’appello un discreto numero di docenti tale da consentire il regolare svolgimento delle lezioni.

(Settembre 2022)

BilerChildrenLeg og SpilAutobranchen