NEWS

Da Nicola Garofano   No, lockdown. Io non voglio restare di nuovo a casa   Patrizia è tornata. Grande successo per il nuovo, divertentissimo video...
continua...
QUANDO NACQUE MIO FRATELLO   Di Luigi Rezzuti   Da tempo volevo raccontare gli avvenimenti che si susseguirono il giorno in cui nacque mio fratello,...
continua...
ANPI "Aedo Violante"   Domenica 4 Febbraio 2024 Ore 10.30 Aderire all'ANPI per difendere la Costituzione ed i valori della Resistenza. La Collina...
continua...
La vela della solidarietà Nel golfo di Napoli per i pazienti oncologici ed ematologici di Annamaria Riccio E’ tornata l’annuale gita in barca a vela...
continua...
Aspettando il Natale - Ad Ortisei, nella Val Gardena   di Luigi Rezzuti   Il conto alla rovescia per le feste più magiche dell’anno è ormai una...
continua...
CONVEGNO A CASTELCAPUANO (Aprile 2024)
continua...
PAPA FRANCESCO E LO SPORT   di Luigi Rezzuti   Il legame di Papa Francesco con lo sport è stato, da sempre, indissolubile, in primis il calcio....
continua...
STORIA DEL COSTUME DA BAGNO   di Luigi Rezzuti   L’estate si avvicina a passi da gigante, è tempo di fare il primo tuffo in mare, e tempo di...
continua...
LA CASA DI TOTO’ CADE A PEZZI   di Luigi Rezzuti   Scatta di nuovo l’allarme a Napoli: la casa in cui visse Totò sta cadendo a pezzi. L’allarme...
continua...
La violenza sulle donne   di Luigi Rezzuti   Si sente, purtroppo, parlare molto spesso di violenza sulle donne. Sui giornali, in TV, alla radio,...
continua...

Miti napoletani di oggi.94

Il “Patrimonio dell’Umanità” UNESCO

 

di Sergio Zazzera

 

L’ingegno e la fantasia dei napoletani sono universalmente noti: dunque, non desta alcuna meraviglia il fatto che Napoli abbia posto (ma, forse, sarà meglio dire “escogitato”) la candidatura al riconoscimento, da parte dell’UNESCO, di numerose sue realtà, quali elementi costitutivi del “Patrimonio dell’Umanità”. Fra le tante candidature – alcune delle quali già accolte –, ricordo il Centro antico, l’arte presepiale, san Gennaro, il dialetto, Pulcinella, la pizza, il caffè.


Dove sia il mito in tutto ciò, è presto detto: ricordate il passaggio della carrozza del gran cancelliere Antonio Ferrer, nel capitolo XIII dei Promessi sposi? e ricordate che «tutti, alzandosi in punta di piedi, si voltano a guardare da quella parte donde s'annunziava l’inaspettato arrivo. Alzandosi tutti, vedevano né più né meno che se fossero stati tutti con le piante in terra; ma tant'è, tutti s'alzavano»?

Eccolo qui, il mito: nel momento in cui la qualunque avrà conseguito il riconoscimento da parte dell’UNESCO, sarà come se a nulla esso sia stato accordato. Ed esserne privi costituirà sicuramente un elemento di distinzione.

(Dicembre 2022)

BilerChildrenLeg og SpilAutobranchen