NEWS

San Giovanni dei Fiorentini al Vomero: uno scrigno nuovo d’arte antica   di Antonio La Gala   Una chiesa vomerese costruita nel secondo dopoguerra,...
continua...
In campeggio ad Ischia   di Luigi Rezzuti   Avevo diciotto anni e da diciassette, ogni anno, durante l’estate, andavo a villeggiare ad Ischia con la...
continua...
L’IDRAULICO   dI Luigi Rezzuti   L’idraulica per noi non ha misteri (semmai, forse, il contrario). Lavandino del bagno intasato, l’acqua ristagna o...
continua...
I marittimi tornino a casa. Restiamo umani   Riceviamo dall’assessore del Comune di Procida, Rossella Lauro, e pubblichiamo il seguente...
continua...
La castagna. Antichi sapori sempre attuali   di Luigi Rezzuti   Dentro un riccio spinoso la castagna racchiude una parte importante della nostra...
continua...
MERCATINI DI NATALE   di Luigi Rezzuti   Natale è ormai alle porte, è ora di lanciarci alla scoperta dei mercatini natalizi più belli e pittoreschi...
continua...
SHARING ART 2021   Mercoledì, 7 luglio, alle ore 18, in Via Civita, 5 Pompei, si terrà la conferenza stampa di presentazione della rassegna SHARING...
continua...
Un paese di anziani   di Gilda Rezzuti   Il passaggio dalla società tradizionale alla società moderna, tra le tante cose, ha segnato anche l’inizio...
continua...
Miti napoletani contemporanei.65 “SUPER-NAPOLI”   di Sergio Zazzera   Qualche tempo fa ho parlato del “mito-Napoli”; come se non bastasse, ora il...
continua...
I Saraceni disegnano la Riviera di Chiaia   di Antonio La Gala     La Riviera di Chiaia è delimitata dal lato verso Mergellina dalla Torretta e dal...
continua...

E’MORTA GINA LOLLOBRIGIDA

 

di Luigi Rezzuti

 


Era nata a Subiaco il 4 luglio del 1927, ci ha lasciato il 16 gennaio 2023, aveva 95 anni compiuti.

Generazioni di spettatori l’hanno conosciuta come la “Bersagliera”: Gina Lollobrigida è stata una diva che ha avuto sempre il coraggio di dire le cose senza veli e di vivere almeno quattro vite collezionando sette David di Donatello, due nastri d’Argento nonché titoli di grand’ufficiale della Repubblica Italiana r cavaliere della Legion d’onore francese.

La sua fama è legata al nuovo cinema italiano del neorealismo, ha lavorato con registi come: Pietro Germi, Carlo Lizzani, Alessandro Blasetti, Mario Monicelli, Mario Soldati e Luigi Comencini nel trionfale “Pane amore e fantasia” in coppia con Vittorio De Sica e poi con attori come: Gerard Philipe, Rene Clair e tati altri ancora.

La presidente del Consiglio l’ha ricordata così: “Ricordiamo Gina Lollobrigida, attrice di grande talento, appassionata, intensa, trascinante. Ci lascia una protagonista, una icona del cinema italiano, una delle interpreti più importanti della sua generazione, che ha contribuito alla diffusione dell’immagine italiana nel mondo”

 La camera ardente è stata allestita in Campidoglio, i funerali si svolgeranno giovedì 19 gennaio nella Chiesa degli artisti a Piazza del Popolo.

(Gennaio 2023)

BilerChildrenLeg og SpilAutobranchen