NEWS

L’Arte per la pubblicità di un santo   di Antonio La Gala   Fra i figli del secondo re angioino di Napoli, Carlo II, c’era Ludovico, che non divenne...
continua...
SETE, di Amélie Nothomb   di Luigi Alviggi     Sorprendente e geniale l’idea fulcro dell’ultimo romanzo della Nothomb: passare la notte prima del...
continua...
La rivoluzione nella televisione pubblica   di Luigi Rezzuti   Nel corso degli anni, nella televisione pubblica, sono avvenuti tanti cambiamenti  di...
continua...
Spigolature   di Luciano Scateni   Sanremo, evviva (pardon è un lapsus) ci siamo. L’Habemus Papam ha riscontri mediatici, pari e forse leggermente...
continua...
«RIUNIRE CIÒ CH’È SPARSO».20 Considerazioni su avvenimenti e comportamenti dei giorni nostri   di Sergio Zazzera   E' dei giorni scorsi l’epicedio di...
continua...
Il traìno   di Antonio La Gala   Fra i mezzi di trasporto collettivi, trainati da cavalli, che circolavano a Napoli e nei suoi dintorni nei secoli...
continua...
Miti napoletani di oggi.91 PROCIDA CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2022   di Sergio Zazzera   Ho riflettuto a lungo se considerare, o no, quello di...
continua...
Parrocchia di Nostra Signora del Sacro Cuore   di Antonio La Gala     A metà di via Simone Martini, in una breve traversa cieca, in via Scala, fra i...
continua...
Miti napoletani di oggi.93 “L’ARMONIA PERDUTA”   di Sergio Zazzera   Sono sempre stato convinto che Raffaele La Capria abbia costituito, già di per...
continua...
Tema d’Estate   di Mariacarla Rubinacci    21 giugno, solstizio d’estate, ma quest’anno la stagione si è anticipata di molto. Aveva fretta di vedere...
continua...

E’MORTA GINA LOLLOBRIGIDA

 

di Luigi Rezzuti

 


Era nata a Subiaco il 4 luglio del 1927, ci ha lasciato il 16 gennaio 2023, aveva 95 anni compiuti.

Generazioni di spettatori l’hanno conosciuta come la “Bersagliera”: Gina Lollobrigida è stata una diva che ha avuto sempre il coraggio di dire le cose senza veli e di vivere almeno quattro vite collezionando sette David di Donatello, due nastri d’Argento nonché titoli di grand’ufficiale della Repubblica Italiana r cavaliere della Legion d’onore francese.

La sua fama è legata al nuovo cinema italiano del neorealismo, ha lavorato con registi come: Pietro Germi, Carlo Lizzani, Alessandro Blasetti, Mario Monicelli, Mario Soldati e Luigi Comencini nel trionfale “Pane amore e fantasia” in coppia con Vittorio De Sica e poi con attori come: Gerard Philipe, Rene Clair e tati altri ancora.

La presidente del Consiglio l’ha ricordata così: “Ricordiamo Gina Lollobrigida, attrice di grande talento, appassionata, intensa, trascinante. Ci lascia una protagonista, una icona del cinema italiano, una delle interpreti più importanti della sua generazione, che ha contribuito alla diffusione dell’immagine italiana nel mondo”

 La camera ardente è stata allestita in Campidoglio, i funerali si svolgeranno giovedì 19 gennaio nella Chiesa degli artisti a Piazza del Popolo.

(Gennaio 2023)

BilerChildrenLeg og SpilAutobranchen