NAPOLI AI QUARTI DI FINALE IN CHAMPIONS LEAGUE
di Luigi Rezzuti
Che la squadra del Napoli facesse paura a tutte le altre squadre del campionato di Serie A ormai è cosa risaputa. La locomotiva Napoli viaggia a grandi passi verso lo scudetto ed ora avanza verso il superamento dei quarti di finale e la finalissima di Champions League, facendo tremare anche tutte le squadre che ambiscono al traguardo finale. I sorteggi di Champions League, però, non sono piaciuti proprio a tutti. L a teoria del complotto si è diffusa in tutta Europa e la scintilla è divampata Oltremanica, in Inghilterra. In sostanza, i detrattori sostengono che la Uefa, a Nylon, abbia pilotato il sorteggio mettendo da una parte le quattro più forti di queste, le tre favorite, a inizio torneo, ossia Real Madrid, Manchester City e Bayer Monaco, e dall’altra le altre quattro, Benfica, Inter, Milan e Napoli, che quindi hanno il 25% di possibilità a testa di arrivare alla finalissima di Istambul del 19 giugno prossimo. “Questo sorteggio è truccato, non è possibile trovare Real e City nella stessa metà del tabellone” , si legge nei numerosi commenti dei tifosi del Chelsea e Citizen, su Twitter, che avranno una strada complicatissima per arrivare ad un’ipotetica finale. Per i Blues, si tratta, inoltre, della terza sfida consecutiva con il Real Madrid: nel 2021 hanno vinto in semifinale, mentre, nella scorsa stagione, sono stati eliminati ai quarti. “Real Madrid vs Chelsea per tre anni di fila, è strano”, si legge. O ancora: “Il sorteggio più pilotato della storia, non abbiamo mai visto una cosa del genere”. Infine: “hanno spianato la strada al Napoli per raggiungere la finale”. Naturalmente nessuno dei tifosi furiosi ha la prova di una cosa del genere. E c’è da dire anche che sottovalutano la forza di una squadra come il Benfica, che ha saputo arrivare nel girone davanti al Psg e alla Juventus. In Inghilterra evidentemente sognavano una finale tra Manchester City e Real Madrid oppure i Citizen nuovamente contro il Chelsea, la remake della finalissima del 2021, vinta dai Blues. Bisogna anche dire ché in Inghilterra soffrono il fatto che l’Italia con tre squadre su quattro, nella stessa parte del tabellone, abbia il 75% di possibilità di arrivare in finale. E sicuramente una, tra il Milan e il Napoli di Luciano Spalletti, sarà in semifinale: “Davvero scandaloso quanto accaduto a Nylon”, scrive un altro giornale inglese. Ai quarti di finale di Champions League ci sarà una sfida tutta italiana tra Milan e Napoli. L’Inter invece ha pescato dall’urna di Nylon il Benfica, il Real Madrid il Chelsea. Manchester City il Bayern Monaco sono gli altri due quarti di finale. La prima sfida: Real Madrid - Chelsea; la seconda Benfica- Inter; la terza Manchester City – Bayern Monaco; la quarta Milan – Napoli. Per la prima volta in questa edizione della Champions League, il sorteggio è stato completamente aperto e non sono esistiti paletti di tipo geografico. Non essendo previste teste di serie, i derby tra squadre della stessa federazione sono possibili così come gli incontri tra formazioni che si sono già affrontate nella fase a gironi dell’edizione in corso. Come nelle altre fasi a eliminazione diretta, non vale più la regola dei gol in trasferta e, in caso di parità, dopo 180 minuti le sfide proseguiranno con tempi supplementari ed eventualmente con i rigori. Questo il calendario dei quarti di finale di Champions League che si disputeranno in gare di andata e ritorno tra l’11 e il 19 aprile 2023, le semifinali tra il 9-10 e il 16-17 maggio 2023. La finale di Champions >League 2022-2023, a distanza di 18 anni dall’ultima volta, si disputerà allo stadio Olimpico Ataturk di Istambul il 10 giugno 2023.
(Aprile 2023)