NEWS

Lutto nel mondo del calcio   di Luigi Rezzuti   E’ morto, all’età di 82 anni, l’ex allenatore e manager Gianni Di Marzio. A darne l’annuncio è...
continua...
Ricordi di Napoli di Giustino Fortunato   di Antonio La Gala   Giustino Fortunato, poco più che ventenne, volle scoprire personalmente alcuni dei...
continua...
MAZZARRI E’ STATO ESONERATO   di Luigi Rezzuti   “Ringrazio Walter Mazzarri, amico della famiglia De Laurentiis e del Napoli, per aver sostenuto la...
continua...
IN CRISI DI PANICO   di Luciano Scateni     ...è giunta mezzanotte, si spengono i rumori..." sì ma in silenzio assordante anche l'urlo potente, tipo...
continua...
LUISA RANIERI ATTRICE   A cura di Luigi Rezzuti   Luisa Ranieri la conosciamo per essere una famosa attrice italiana. Si è fatta le ossa da solo con...
continua...
RICORDI DI GIOVENTU’   di Luigi Rezzuti   Trovo curioso come un semplice odore ti faccia rivivere dei momenti della vita ormai sepolti nella memoria,...
continua...
Saverio Altamura, armi, donne e pennello.   di Antonio La Gala   Saverio Altamura nacque a Foggia nel 1826. Venne a Napoli per studiare medicina,...
continua...
Non mi piace il rococò   di Antonio La Gala   Un autore del Settecento, Pietro Napoli-Signorelli, commentando l’arte della sua epoca biasimava...
continua...
Giardini di antiche ville in Campania   di Antonio La Gala     Spesso, nel visitare qualche antica villa napoletana o campana, restiamo colpiti dalla...
continua...
Il patto educativo   di Gilda Rezzuti   Tra le istituzioni Italiane, che meriterebbero un’efficiente riforma, la scuola è sicuramente ai primi posti....
continua...

Il poeta del giorno

 

di Romano Rizzo

 

Antonino Alonge (Palermo, 20 Settembre 1871 - Milano, 13 Agosto 1958)

Poeta e giornalista, visse fin da bambino a Napoli ed anche quando dovette trasferirsi portò questa città sempre nel cuore.

Collaborò al don Marzio, al Mattino, al Giornale di Sicilia, a l’Ora, alla Gazzetta dell’Emilia e al Corriere della Sera.

Pubblicò, nel 1888, a soli 17 anni, Cusarelle, cui seguirono Pennellate napoletane, nel 1934, e Aria di Napoli, con la prefazione di Benedetto Croce, nel 1952.

I suoi versi ricevettero le “ambitissime lodi” di Ferdinando Russo e Roberto Bracco.

Di seguito, un breve saggio della sua produzione.

 

‘A sciuliarella

::::::::::::::::::::

 Quanno i’ passo mmiez’â ggente

comme fosse nu stunato

che nun vede e che nun sente

chi sa quante hanno penzato

che so’ n’ommo scumbinato,

anze peggio, n’ommo ‘e niente.

.

Ma nisciuno ha ‘nduvinato

ca è tristezza sulamente;

so’ ‘e ricorde d’’o ppassato

che avvelenano ‘o ppresente

e s’affollano ‘int’â mente

nu penziero appriesso a n’ato…

.

Tutt’’e ccose malamente

che aggio visto e aggio pruvato,

tutte ‘e ‘nfamità d’’a ggente,

tutte ‘e guaje che aggio passato !

I’..so’ n’ommo amariggiato

e nun già distratto ‘e mente..

 

Si’, però nun dico niente ;

che aggi’’a ddì? me so’ seccato!

cerco ‘e fà ll’indifferente,

ma nun è che so’ cagnato :

è ‘o vveleno d’’o passato,

è ‘a tristezza d’’o presente..!!

(Aprile 2023)

BilerChildrenLeg og SpilAutobranchen