NEWS

LA STORIA DEL CORONAVIRUS   di Luigi Rezzuti     Già a novembre e forse anche ad ottobre il coronavirus aveva iniziato a circolare in Cina, in...
continua...
Gotico partenopeo    di Antonio La Gala     Fra i lasciti buoni e cattivi degli Angioini a Napoli, va messo in rilievo, fra quelli buoni, lo...
continua...
CONVEGNO ANPI A PAESTUM   (Aprile 2024)
continua...
Miti napoletani di oggi.92 IL BANCO DI NAPOLI   di Sergio Zazzera   C’era una volta – e, precisamente, dal 1539 – il Banco della Pietà, istituzione...
continua...
Miti napoletani contemporanei.81 LETTERE AL DIRETTORE   di Sergio Zazzera   Una rubrica di “Lettere al direttore” è presente in ogni quotidiano e/o...
continua...
La Galleria Vittoria   di Antonio La Gala   Le librerie e le bancarelle di Napoli espongono numerosi libri, di vario livello, che raccontano i fasti...
continua...
«RIUNIRE CIÒ CH’È SPARSO».23 Considerazioni su avvenimenti e comportamenti dei giorni nostri   di Sergio Zazzera   Come sono maleducati gl’italiani!...
continua...
UNA PIATTAFORMA AIUTA A SCEGLIERE IL FUTURO   di Annamaria Riccio   Nato dal progetto sociale Parole O_Stili, di sensibilizzazione nella scelta del...
continua...
San Giovanni dei Fiorentini al Vomero: uno scrigno nuovo d’arte antica   di Antonio La Gala   Una chiesa vomerese costruita nel secondo dopoguerra,...
continua...
Pittura nel Seicento al Vomero   di Antonio La Gala   Quando si parla di pittori "vomeresi" il pensiero va subito ai protagonisti del mondo artistico...
continua...

UN RICORDO INDIMENTICABILE

 

di Luigi Rezzuti

 

Questo non è un racconto d’amore, ma solo un ricordo che porterò per sempre nel mio cuore.

Avevo 18 anni quando, per la prima volta, vidi lei, bella, impossibile, solare, aveva un sorriso stupendo.

Da quel primo giorno, non l’ho più dimenticata. Pomeriggi interi a spiarla, per ore ed ore, ad aspettarla davanti a quel vicolo dove si riuniva con le amiche. Ogni volta che arrivava i miei occhi si illuminavano, diventavano lucidi per la gioia, il cuore impazziva e andava a mille, ma lei non si accorgeva di niente e a me andava bene così, mi bastava vederla ogni sabato, mentre entrava in pizzeria dove io e i miei amici ci riunivamo.

La guardavo, senza farmi notare. Era bella, forse troppo bella per me.

Ricordo ancora ogni sabato in lacrime perché volevo andare a dirle tutto, ma non ci riuscivo anche se i miei amici mi davano coraggio, mi rassicuravano, mi spronavano. Io, come al solito, non riuscivo nemmeno a dirle: “Ciao”. Forse questa è l’unica cosa che rimpiangerò per tutta la vita, rimpiangerò quel maledetto giorno in cui la vidi entrare per l’ultima volta nella pizzeria con il suo stupendo sorriso ed io, troppo imbarazzato, scappai via.

Dopo tante promesse, fatte anche con i miei amici, ci fu il momento di avvicinarmi e provare a conoscerla.

Beh… scappai via, ero ingenuo, stupido, timido, ma forse era solo destino.

Fu così che quella stessa sera lei perse la vita in un incidente col motorino.

Quello è stato il giorno più brutto della mia vita. Oggi, dopo una cinquantina di anni circa, il mio cuore batte ancora per lei, batte ancora quado passo davanti a quel vicolo dove, però, non riesco a girarmi perché so che non la rivedrò mai più, sorridente come sempre.

Ora sto bene, non sono triste perché so che lei è qui con me, ogni giorno le parlo, so che lei mi guarda, ancora sorridente, di lassù.

E vorrei dirle solo una cosa che non le ho mai detto o, forse, non ho mai avuto il coraggio di dirle: “Antonella, sei stata il mio primo colpo di fulmine. Non ti dimenticherò mai, non dimenticherò mai la gioia che provavo vedendoti sorridere, rimarrai sempre con me Non costa niente sognare, no? Non ti dico addio perché un giorno, forse ci rincontreremo. Quindi, ciao, Antonella. Un bacio. Tuo per sempre”.

(Maggio 2023 - Gli articoli vengono riprodotti quali ci sono pervenuti)

BilerChildrenLeg og SpilAutobranchen