NEWS

 LA NAVE CHE AFFONDO’ IN UN MARE DI STRACCI   di Luigi Rezzuti   Quella lettera sembrava le bruciasse le dita. Assuntina, una popolana napoletana...
continua...
Una giornata particolare   di Antonio La Gala     “Una giornata particolare” è il titolo di un film di Ettore Scola che racconta una giornata,...
continua...
Siamo degli sconfitti           di Mariacarla Rubinacci    I “favolosi anni Sessanta” coprono un arco storico abbastanza ampio che comprende...
continua...
NEL MEZZO DEL CAMMIN DI NOSTRA VITA MI RITROVAI IN UNA SELVA OSCURA   di Luigi Rezzuti   Una sera d’estate, quelle sere calde, dove veramente l’afa...
continua...
 SEGNALIBRO   LIBRI Da leggere   Parole. Estranee al linguaggio corrente, definite con dotta competenza dalla Treccani: ‘Ipotiposi’, ‘persiflage’,...
continua...
IL TEATRO A NAPOLI   a cura di Luigi Rezzuti   Napoli è una città che trova svariati modi di esprimersi, dalla poesia alla musica, dal teatro al...
continua...
Parlanno ’e poesia   di Romano Rizzo   Nando Clemente  Nando Clemente, degno continuatore della poesia classica napoletana, è stato un uomo dotato di...
continua...
NAPOLI CAMPIONE D’ITALIA   di Luigi Rezzuti   Il primo scudetto del Napoli fu vinto nell’era Maradona, che giocò nel Napoli dal 1984 al 1991. In...
continua...
Pittura vomerese nell’Ottocento   di Antonio La Gala   In un precedente articolo sulla pittura del Seicento al Vomero, abbiamo raccontato di Salvator...
continua...
IL CALCIO ITALIANO E’ IN LUTTO   di Luigi Rezzuti             Gigi Riva si è spento, all’età di 79 anni, nel reparto di Cardiologia dell’ospedale...
continua...

Miti napoletani di oggi.96

IL TEATRO SAN CARLO

 

di Sergio Zazzera

 


So già che più di qualcuno si starà domandando come possa costituire un mito il teatro lirico più antico – e tuttora uno tra i più prestigiosi – del mondo. Chiarisco subito, perciò, che il mito non è costituito dal teatro in sé, bensì da un coacervo di situazioni, sostanzialmente concomitanti, che in questi ultimi tempi si stanno manifestando intorno a esso.

a) Il passaggio dalla gestione Purchia alla gestione Lissner aveva lasciato sperare in una risalita qualitativa dell’istituzione. Poi, però, la pandemia appena conclusasi ne aveva fatto sospendere le attività, riprese in tempi recentissimi, ma nel teatro Politeama e con l’esecuzione delle opere liriche in forma di concerto, poiché, nel frattempo, nel San Carlo era in corso un’operazione di maquillage. Quesito: passi lo spostamento di sede, ma perché non rappresentare le opere in forma scenica?

b) Un decreto legge ad personam invia in quiescenza il soprintendente Lissner, per evidenti motivi politici, proprio quando, cessata la pandemia, egli avrebbe potuto dimostrare di poter realizzare anche a Napoli ciò che aveva realizzato a Parigi (leggi: messa in scena delle opere nel teatro a lui affidato). Quesito: è mai possibile che il nazionalismo (se non anche altro) debba prevalere sulla qualità?

c) La Regione Campania, che da più di un po’ di tempo va dirottando i fondi destinati alla musica c.d. “seria” dal napoletano teatro San Carlo al salernitano teatro Verdi (guarda un po’…), vota contro il bilancio del lirico napoletano (guarda un altro po’…), che, tuttavia, è salvo, grazie al voto favorevole di tutti gli altri componenti del consiglio di amministrazione. Quesito: possibile che sulla qualità debba prevalere, addirittura, anche un regionalismo campanilistico?

Conclusione, ovvero il mito: mentre il Governo compie un passo indietro, rispetto, addirittura, alle XII Tavole che, già alla metà del V secolo a. C., ammonivano: Privilegia ne inroganto, la Regione, dal canto suo, o sottovaluta una istituzione, o ne sopravvaluta un’altra; e – ciò ch’è peggio – l’uno e l’altra pensano che chi è dotato di cervello (correttamente funzionante, s’intende) possa apprezzare in maniera positiva le loro rispettive iniziative.

(Maggio 2023 - Gli articoli vengono riprodotti quali ci sono pervenuti)

BilerChildrenLeg og SpilAutobranchen