NEWS

IL NAPOLI E IL MILAN FANNO TREMARE IL “PALAZZO”   di Luigi Rezzuti   Pensavamo, maliziosamente, che anche in questa stagione calcistica gli arbitri...
continua...
Miti napoletani di oggi.94 Il “Patrimonio dell’Umanità” UNESCO   di Sergio Zazzera   L’ingegno e la fantasia dei napoletani sono universalmente noti:...
continua...
Bianca Guaccero in grande rilancio   di Luigi Rezzuti   Bianca Guaccero è nata a Bitonto (Bari) il 15 gennaio del 1981, ha 44 anni, è un’attrice e...
continua...
Credenze napoletane (1) Riti e superstizioni   di Alfredo Imperatore   Se c’è una credenza che accomuna tutte le persone, nei vari angoli della...
continua...
E’ arrivato l’autunno   di Luigi Rezzuti   L’autunno è la stagione che ci accompagna verso l’inverno. Ufficialmente inizia con l’Equinozio...
continua...
GLI ILLECITI DELLA “SIGNORA”   di Luigi Rezzuti   A partire dal processo di calciopoli dove la Juventus se la cavò con una retrocessione in Serie B,...
continua...
LA CANZONE NAPOLETANA     (Luglio 2023)
continua...
  Le donne spagnole che hanno lasciato un segno nella storia di Napoli   Incontro con Yvonne Carbonaro per la Giornata Mondiale del Libro   Martedì...
continua...
«RIUNIRE CIÒ CH’È SPARSO».22 Considerazioni su avvenimenti e comportamenti dei giorni nostri   di Sergio Zazzera   A sostegno della necessità...
continua...
UNA PIATTAFORMA AIUTA A SCEGLIERE IL FUTURO   di Annamaria Riccio   Nato dal progetto sociale Parole O_Stili, di sensibilizzazione nella scelta del...
continua...

PITTORI COMMERCIALI E FALSI D’AUTORE

 

di Luigi Rezzuti

 


Chi ama l’arte, i quadri di autori e non ha la possibilità economica di acquistare un quadro di un artista famoso, deve accontentarsi di un quadro di un pittore commerciale o di un falso d’autore.

I pittori commerciali svolgono una professione precisa nel campo delle arti figurative, cioè di quell’arte che si esprime dipingendo un paesaggio, un vaso con fiori, una brocca su un tavolo, una macchinetta da caffè o un vecchio che beve un boccale di birra.

L’espressione “artisti commerciali” suona molto male, eppure calza a pennello, è il caso di dire,  in quanto questi abbinano lo spirito artistico al denaro.

Poi ci sono gli artisti copisti, molti sono anonimi e sono stati allievi di grandi maestri artisti.

Arte, frode e contraffazione vanno di pari passo con la storia dell’umanità.

Da quando è iniziata la commercializzazione dei falsi d’autore, è stato il mercato stesso a richiedere un numero sempre maggiore di opere.

Così, di pari passo, è aumentata la produzione di falsi e copie, alimentata da mercanti senza scrupoli e artisti della contraffazione.

Nel corso degli anni, il quadro commerciale è sempre più   richiesto dai privati.

Va detto subito che i quadri commerciali e i falsi d’autore non hanno un mercato di scambio, perché chi li compra se li tiene, è un collezionismo di nicchia e opta per i prezzi popolari.

Il fenomeno è internazionale: in America vanno di gran moda e si dice che l’ex presidente argentino, Carlos Menem, avesse arredato la Casa Rosada con falsi d’autore.

Negli ultimi anni la richiesta si è decuplicata e non solo. Grazie ad internet, le copie dei più celebri capolavori della storia dell’arte si possono acquistare anche on line e a prezzi davvero modici: da 100 euro per un Botero eseguito su tela sintetica fino a 900 euro (telaio incluso) per una riproduzione davvero ben fatta.

Gli atelier sfornano le copie migliori. Questo tipo d’arte ha per clienti i privati e molti proprietari di hotel e studi professionali.

Per i falsi d’autore lavorano diversi copisti che, per ogni quadro, incassano poco più di un terzo del prezzo al pubblico perché la differenza resta all’atelier.

I prezzi vanno da 300 euro in su, a seconda del formato, del soggetto e del valore del copista e in un anno si vendono circa 200/300 esemplari.

I più costosi sono i quadri del Canaletto con le vedute di Venezia, in vendita a 1.500 euro, i più richiesti anche La ragazza con l’orecchino di perle di Vermeer, I girasoli di Van Gogh.

L’unico vivente  a essere imitato è il colombiano Fernando Botero, che non ha mai intentato azioni legali contro i suoi copisti, ben sapendo che la pubblicità è l’anima del commercio.

(Giugno 2023)

BilerChildrenLeg og SpilAutobranchen