NEWS

«RIUNIRE CIÒ CH’È SPARSO».23 Considerazioni su avvenimenti e comportamenti dei giorni nostri   di Sergio Zazzera   Come sono maleducati gl’italiani!...
continua...
Il pittore Carlo Striccoli   di Antonio La Gala   Un esponente di rilievo della pittura napoletana del Novecento è Carlo Striccoli. Nacque ad...
continua...
CURIOSITÀ   di Alfredo Imperatore   La dea Maia La dea Maia, nella mitologia greca, era la più bella di tutte le Pleiadi, figlia di Atlante e di...
continua...
I GIOVANI SI DIMETTONO DAL LAVORO   di Annamaria Riccio   LAVORO, È ALLARME “QUIET QUITTING” TRA I GIOVANI: IL 74% VUOLE CAMBIARE AZIENDA. DAGLI...
continua...
Una giornata d’autunno   di Luigi Rezzuti   Stamane mi alzo più tardi del solito. Dai vetri della finestra guardo il cielo: non è più azzurro e non...
continua...
Meno male che il santo c’è   di Antonio La Gala           I recenti preoccupati commenti sul mancato miracolo di San Gennaro di metà dicembre,hanno...
continua...
Un romanzo tragico. Filippo Cifariello   di Antonio La Gala   La vicenda artistica e umana dello scultore Filippo Cifariello sembra uscire da un...
continua...
Il mandato   di Alfredo Imperatore   Che cosa è un mandato? Un contratto con cui una persona (mandatario) si obbliga a compiere una o più attività di...
continua...
Parlanno ‘e poesia Vincenzo De Bernardo   di Romano Rizzo   Quando frequentavo con assiduità nei vari salotti gli incontri periodici di poesia ho...
continua...
Miti napoletani di oggi.94 Il “Patrimonio dell’Umanità” UNESCO   di Sergio Zazzera   L’ingegno e la fantasia dei napoletani sono universalmente noti:...
continua...

PROCESSO JUVENTUS

 

di Luigi Rezzuti

 

Diceva ‘o nonno mio: “E tutto fernesce a tarallucci e vino”.

La Juventus dallo scandalo “Calciopoli”, negli anni ha continuato con illeciti sportivi, plusvalenze fittizie e falsi in bilancio.

Sembrava una cosa molto grave e, in un primo momento, si parlava addirittura di retrocessione e di atti perseguibili anche penalmente.

In un primo giudizio la società fu penalizzata con meno 15 punti in classifica,  ridotti poi a meno 10, dopo il ricorso presentato dalla società.

Quindi la sentenza definitiva del Tribunale Federale Nazionale: uno scandalo nello scandalo.

La società ha patteggiato e la sentenza è stata quella di far pagare una semplice e irrisoria multa di soli 718mila euro e altre piccole multe per gli ex dirigenti bianconeri: Fabio Paratici, Pavel Nedved e Federico Cherubini.

La sentenza definitiva è stata redatta con la seguente motivazione: “La penalizzazione di meno 10 punti in classifica da scontare nella stagione in corso, anche in un’ottica equitativa, si rileva del tutto idonea a soddisfare i criteri di afflittività, proporzionalità e ragionevolezza come innanzi enunciati”. Con questa sentenza anche la posizione dei club coinvolti nelle sospette partnership si alleggerisce. La loro posizione potrebbe essere rivista soltanto nel caso in cui, dalla Procura della Repubblica, titolare dell’inchiesta Prisma, dovessero emergere nuovi elementi.

Il pronunciamento del Tribunale Federale Nazionale che ha approvato il patteggiamento tra la Juventus e la Procura Federale mette fine a tutti i procedimenti sportivi nei confronti del club bianconero. La notizia ha risollevato anche il titolo in Borsa facendo guadagnare agli azionisti il 4,60%. Dopo aver risolto ogni situazione con gli organi di giustizia sportiva, il club bianconero è pronto a programmare la prossima stagione. Ma non finisce qui. Archiviati tutti i procedimenti della giustizia sportiva, il club bianconero ha dovuto affrontare il processo avviato dall’inchiesta Prisma, aperta dalla Procura della Repubblica di Torino. Lo scorso 10 maggio il giudice dell’Udienza Preliminare (GUP) ha rimandato alla Cassazione la decisione sulla competenza territoriale. La prossima udienza è stata fissata per il 26 ottobre, ma ora, dopo la decisione del Tribunale Federale Nazionale, l’Uefa, organo giudicante per il processo Prisma, sarà chiamata a chiudere la questione: l’opzione più probabile è quella di una sospensione annuale dalle competizioni europee.

Diceva ‘o nonno mio:” E tutto fernesce a tarallucci e vino”.

(Giugno 2023)

BilerChildrenLeg og SpilAutobranchen