NEWS

IL CALCIO ITALIANO E’ IN LUTTO   di Luigi Rezzuti             Gigi Riva si è spento, all’età di 79 anni, nel reparto di Cardiologia dell’ospedale...
continua...
‘O PAESE ‘E MASTU RAFELE   di Sergio Zazzera   Nel 1869 Antonio Petito diede alle stampe il testo di un suo lavoro teatrale, intitolato So Masto...
continua...
LA COSTITUZIONE APERTA A TUTTI Al centro dell’incontro il tema dell’Inclusione   di ANNAMARIA RICCIO   Realizzata da Giuffrè Francis Lefebvre insieme...
continua...
CALCIO NAPOLI: IL DOPO INSIGNE   di Luigi Rezzuti   Negli ultimi dieci anni la fascia sinistra ha avuto un solo ed unico padrone, Lorenzo Insigne. Il...
continua...
LA CITTA’ DI TRANI   di Luigi Rezzuti   L’Italia non finisce mai di stupirci. Durante l’estate eravamo in Puglia e abbiamo deciso di andare a...
continua...
LA CASA DI TOTO’ CADE A PEZZI   di Luigi Rezzuti   Scatta di nuovo l’allarme a Napoli: la casa in cui visse Totò sta cadendo a pezzi. L’allarme...
continua...
Miti napoletani di oggi.87 COVID-19: UN RITO DI PASSAGGIO   di Sergio Zazzera   Arnold Van Gennep teorizzò i riti di passaggio, definendoli...
continua...
UNA TRANQUILLA GIORNATA   di Luigi Rezzuti   La Pasqua è ormai passata da qualche mese. Sono seduto davanti al computer e cerco di scrivere un...
continua...
SANTO SUBITO!   di Sergio Zazzera   La vigente normativa della Chiesa in materia di canonizzazione prevede un procedimento particolarmente complesso,...
continua...
Credenze napoletane (1) Riti e superstizioni   di Alfredo Imperatore   Se c’è una credenza che accomuna tutte le persone, nei vari angoli della...
continua...

 SEGNALIBRO

 

LIBRI

Da leggere

 

Parole. Estranee al linguaggio corrente, definite con dotta competenza dalla Treccani: ‘Ipotiposi’, ‘persiflage’, ‘metissaggio’...eccetera: incuriosiscono e sgomentano per la loro evidente ‘misteriosità’ (ma esiste misteriosità?)  Ce n’è a iosa nel dizionario Devoto & Oli, nell’ intervallo alfabetico tra la A di ‘amore’, e la Z di ‘zizzania‘. Che fare di queste astruserie lessicali? In ‘Uffa’ introducono minimi e ampi racconti, nati dopo aver premuto l’indice sull’icona della creatività.  Siffatto divertissement letterario è confluito nella fantasiosa idea di ‘Uffa’, per ribellione alla noia, alla banalità di intelletti negligenti. ‘Uffa’ è il pass per un intrigante viaggio nella fantasia, libero dalla tossica combinazione politica/corruzione, dai ‘fratelli gemelli d’Italia’ che inquinano la democrazia, dal vulnus mondiale di pupazzi mascherati da tycoons, (i Trump, Putin, Netanyau, tutti i signori delle guerre), zavorra da spedire nella Galassia più distante dalla Terra. ‘Uffa è ironia che sfiora la satira, è narrazione divertita, felicemente senza capo né coda, dall’A alla Z, o dalla Z alla A.

Alle 18 del primo febbraio, via Bernini 50, scala B (citofono Ethos Nomos), riflessioni con l’autore Luciano Scateni introdotte da Ambretta Occhiuzzi docente, Annella Prisco, scrittrice, Paolo Greco, linguista, Sergio Zazzera, scrittore. Letture a cura di Giancarlo Lobasso, conduce Laura Bufano, giornalista. Proiezione dei disegni di Luciano Scateni.

(Gennaio 2024)

BilerChildrenLeg og SpilAutobranchen