NEWS

Summit su intelligenza artificiale a Pollica   di Annamaria Riccio    Al via la quarta edizione del “pollica summer workshop”: 150 fisici teorici...
continua...
Il Vomero, il salotto di Napoli   di Luigi Rezzuti   Il Vomero, a fine 800, nel corso del risanamento, fu trasformato in una zona residenziale,...
continua...
LICENZA DI CONTAGIO Un mito (una volta tanto) non soltanto napoletano   di Sergio Zazzera   Il d.l. 1/2022, in vigore dall’8 gennaio scorso, ha...
continua...
GRANDI ILLUSIONI di Graham Swift   di Luigi Alviggi   Nel romanzo, la storia di attori di successo vista in remoto, cioè nella prospettiva...
continua...
Il forte di Vigliena   di Antonio La Gala   Nel primo decennio del Settecento, per motivi di difesa, fu costruito sulla costa vesuviana un fortino,...
continua...
Pensieri ad alta voce di Marisa Pumpo Pica   Una giornata particolare     Ci perdoni l’eccellente collega giornalista, Aldo Cazzullo, se prendiamo...
continua...
CUIUS REGIO… (ovvero: meno male che c’è un Papa straniero)   di Sergio Zazzera   Antefatto n. 1: Nell’Enciclica Pacem in terris, il Pontefice Giovanni...
continua...
Un “Gigante” della pittura   di Antonio La Gala   Su Giacinto Gigante e sulla sua opera pittorica esiste una letteratura vastissima e quindi sarebbe...
continua...
Le utilitarie del Primo Novecento   di Antonio La Gala   Nel periodo fra le due guerre l’automobile ebbe un forte sviluppo sia come diffusione che...
continua...
Miti napoletani di oggi.89 “THE PASSENGER”   di Sergio Zazzera   Vi fu un tempo in cui il concetto di “Guida” evocava immediatamente il Baedeker –...
continua...

 Colloqui di Salerno 2023-2024

 Al Complesso San Michele la mostra di Annabella Rossi

 'Vivere la realtà è già scienza'"

 

di Claudia Bonasi

 

Continua, fino al prossimo 12 febbraio, al Complesso San Michele (orario: dalle 16 alle 18) la mostra "Annabella Rossi e la fotografia", inaugurata con grande affluenza di pubblico il 22 gennaio, a Salerno. L'esposizione è il primo evento dei numerosi organizzati nell'ambito dei  “Colloqui di Salerno 2023-2024” - Annabella Rossi, a cura di Vincenzo Esposito e del Laboratorio interdipartimentale di Antropologia "Annabella Rossi" - Unisa. L'esposizione - cinquanta immagini di Annabella Rossi su tarantismo, carnevale, feste e pellegrinaggi - è a cura del professor Esposito, responsabile scientifico del Lab. di Antropologia "A. Rossi". Negli spazi della mostra si potranno visionare i film "Le feste dei poveri", di Michele Gandin; "La taranta", di Gianfranco Mingozzi; "Vita e morte di Carnevale", di Vincenzo Esposito; "La nascita di un culto", di Luigi Di Gianni. Al vernissage, organizzato come un talk - questo i Colloqui vogliono essere - dopo i saluti istituzionali da parte della Fondazione Carisal, portati dal consigliere d’amministrazione, Letizia Magaldi, e dal direttore del complesso che ospita l'esposizione, Francesco Paolo Innamorato - gli interventi del professor Vincenzo Esposito, responsabile scientifico del Lab. di Antropologia "A. Rossi" e del professore Paolo Apolito, che hanno consentito di ricostruire la personalità e il lavoro di Annabella Rossi, antropologa e fotografa, che aveva seguito Ernesto De Martino nella sua ricerca sul campo, sul tarantismo nel Salento. Al vernissage anche intensi momenti di musica popolare, con la cantante Floriana Attanasio e i musicisti Antonio Giordano e Vincenzo Ferraioli.

La manifestazione "Colloqui di Salerno 2023-2024 - Annabella Rossi: 'Vivere la realtà è già scienza'" gode del patrocinio e del contributo dell’Università degli Studi di Salerno, Dispac - Dipartimento di Scienze del patrimonio culturale, Disuff-Dipartimento di Scienze umane filosofiche e della formazione, Disps - Dipartimento di Studi politici e sociali, CBA - Centro Bibliotecario d’Ateneo, del Comune di Salerno, della Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana e del CeiC - Centro etnografico delle Isole campane (Istituto di Studi Storici e Antropologici). Hanno patrocinato l'iniziativa, che vede la partecipazione di 1506| Film e dell'Icpi (Istituto centrale per il patrimonio immateriale del Ministero della Cultura), anche la Siac (Società italiana di antropologia culturale), e Kurumuni Edizioni.

(Febbraio 2024)

BilerChildrenLeg og SpilAutobranchen