NEWS

La D’Ovidio Nicolardi fa il pieno all’open day   di Annamaria Riccio   Grande affluenza di genitori e studenti che, in una piovosa mattinata di...
continua...
La violenza sulle donne   di Luigi Rezzuti   Si sente, purtroppo, parlare molto spesso di violenza sulle donne. Sui giornali, in TV, alla radio,...
continua...
Gonsalvo Carelli da Ferdinando II a Margherita di Savoia   di Antonio La Gala      Nei primi decenni dell'Ottocento fiorirono a Napoli i pittori...
continua...
Prima era un’altra cosa   di Antonio La Gala   Fra i luoghi comuni più comini della nostra città luoghi comuni merita un posto d’onore quello che, con...
continua...
Miti napoletani di oggi.90 IL “RAGU’”   di Sergio Zazzera   Quello che piaceva a Eduardo «’o ffaceva sulo mammà»; a casa mia, una vecchia zia di...
continua...
Tanto per sdrammatizzare   Si De Luca fa 'a chiusura   di Irene Pumpo   Chistu guappo Presidente ha deciso, dint’ a niente, mo n’atu...
continua...
L’autonomia differenziata   di Romano Rizzo   La proposta di legge sulla Autonomia Differenziata, presentata dal leghista Calderoli, criticata da...
continua...
IL VOMERO È FIGLIO DELLE FUNICOLARI   di Antonio La Gala     Anche se non è veritiero il luogo comune che la collina vomerese sia un luogo “senza...
continua...
ASSEMBLEA ANPI SEZIONE COLLINARE "AEDO VIOLANTE"   (Marzo 2024)
continua...
LA NOTTE MAGICA DI SINNER   di Luigi Rezzuti   Una notte magica quella di Jannik Sinner alle ATP Finals di Torino: il tennista si San Candido...
continua...

La condizione femminile

A quando la reale parità tra uomo e donna?

 

di Gilda Rezzuti

 

Il tema dell’uguaglianza tra uomini e donne e, soprattutto, quello della condizione femminile sono argomenti estremamente attuali e discussi sempre ad ampio raggio nella società contemporanea. Se facciamo un piccolo passo indietro, la storia ci ricorda che, nell’Europa dell’Ottocento, agli albori delle istanze femminili, la donna viveva davvero una condizione marginale e di sottomissione. Le venivano negati il diritto al voto, all’istruzione, l’accesso al mondo del lavoro e altri diritti fondamentali. Rispetto all’uomo, dunque, era considerata un essere inferiore, che doveva assolvere soltanto a compiti di cura e responsabilità della famiglia. Per molto tempo si è sentito dire: “la donna è la regina della casa”, ma solo in casa, se pure… Fu con gli anni Sessanta, invece, che si andò pian piano affermando, pur nel rispetto delle peculiarità della natura e dei ruoli, il principio della parità dei sessi, in senso socio-culturale. In quegli anni nacque il Movimento di liberazione della donna, che aspirava a contrastare la condizione di sottomissione della donna all’uomo e a farle acquisire una maggiore consapevolezza individuale e collettiva, riguardo ai suoi diritti, sia in ambito familiare, che in un più vasto contesto pubblico, con particolare attenzione al mondo del lavoro. In questo periodo di mutamenti sociali e politici, il movimento delle femministe (anche se a volte esasperato e spesso esaltato) contribuì, in modo determinante, a conquiste e riconoscimenti femminili. Attualmente, infatti, nella nostra cultura, altamente civilizzata o presunta tale, la donna, anche se a fatica e non in tutte le realtà, sta affermando, a volte tra forti resistenze, il suo valore, conquistando sempre maggiori spazi, soprattutto in un mondo del lavoro, decisamente competitivo e maschilista. Malgrado i grandi passi, compiuti in lunghi decenni, resistono ancora stereotipi e luoghi comuni, rispetto alla sua condizione, soprattutto in quei paesi del terzo mondo e medio orientali, dove ancora l’emancipazione femminile è appena agli inizi. In ogni caso, uomo e donna, in quanto esseri umani, dovrebbero avere pari dignità, sia in una dimensione laica della vita, che in una prospettiva religiosa, pur continuando a considerare e rispettare le naturali peculiarità di carattere fisiologico e psicologico. Parità non significa “equivalenza”, bensì riconoscimento e valorizzazione delle diversità. Comunque, malgrado i progressi compiuti, per quanto concerne la condizione femminile c’è ancora molta strada da fare, per garantire una reale parità di genere. Infatti, se è vero che lo sviluppo umano, nel suo complesso, è un processo teso ad espandere costantemente le possibilità di libere scelte da parte di tutte le persone, indipendentemente da sesso, razza, lingua, religione, da qualsiasi condizione personale e sociale (principio d’eguaglianza proclamato nell’art 3 della nostra carta costituzionale), non bisogna tralasciare l’impegno e l’educazione costante, per far sì che questo processo vada sempre avanti e venga sempre più rispettato e riconosciuto. Già i filosofi francesi del diciottesimo secolo sostenevano che illuminismo ed emancipazione andavano di pari passo, poiché l’essere umano, in quanto tale, al di là del sesso, aveva universalmente gli stessi diritti e gli stessi doveri.

Occorre riconoscere, senza dubbio, che gli uomini e le donne, come si è già detto, sono diversi nelle caratteristiche fisiche, ma questo non significa che bisogna considerare la donna un essere inferiore, sottomessa all’uomo. Purtroppo, ancora oggi la situazione di sottomissione della donna è presente in modo subdolo anche nel nostro paese, soprattutto in ambienti sociali, culturali ed economici svantaggiati. Per questo bisognerebbe combattere la misoginia, il maschilismo e anche il femminismo esasperato e fanatico. Per ogni aspetto della vita ci vuole equilibrio, che si può raggiungere solo attraverso un impegno costante, per cui l’educazione alla sana affettività e al rispetto della persona, di cui ultimamente si sente tanto parlare, si può ottenere solo lavorando in una logica di prevenzione, partendo dalla scuola, fin dalla tenera età. Se si vuole pensare ad un futuro migliore per tutti, non c’è altro modo che investire nel presente in modo chiaro e proficuo.

(Marzo 2024)

BilerChildrenLeg og SpilAutobranchen