NEWS

CALCIOMERCATO ESTIVO   di Luigi Rezzuti   Prima di iniziare il calciomercato estivo il presidente Aurelio De Laurentiis doveva scegliere il nuovo...
continua...
Pensieri ad alta voce di Marisa Pumpo Pica Tra social e fuori onda   “La vita umana è come un pendolo che oscilla incessantemente fra il dolore e la...
continua...
Tanto per sdrammatizzare   Si De Luca fa 'a chiusura   di Irene Pumpo   Chistu guappo Presidente ha deciso, dint’ a niente, mo n’atu...
continua...
IL NAPOLI. Sorpresa del campionato di calcio di Serie A       di Luigi Rezzuti   Già dall’inizio del campionato di calcio di Serie A 2021 – 2022, si...
continua...
IN AUMENTO I DISTURBI ALIMENTARI   15 marzo: Giornata nazionale del Fiocchetto Lilla dedicata ai Disturbi della Nutrizione e dell'Alimentazione   di...
continua...
CAMPIONATO DI CALCIO 2021-2022 IL NAPOLI DELUDE CLAMOROSAMENTE   di Luigi Rezzuti   Per il Calcio Napoli la speranza di vincere lo scudetto e...
continua...
A Napoli nasce Foolers Village, il polo dell’innovazione per le nuove startup. Il progetto è firmato Università degli Studi di Napoli Federico II e...
continua...
Pensieri ad alta voce   di Marisa Pumpo Pica   Addio al mio Maestro, Aldo Masullo Si è spenta una voce critica nella nostra città     Chi mi...
continua...
Napoli città gruviera   di Luigi Rezzuti   Il sottosuolo di Napoli è sempre a rischio crolli. Milioni di metri quadrati di vuoto, che attraversano, ...
continua...
Nascita della stazione di Napoli Centrale   di Antonio La Gala   Tutti i napoletani, quelli meno giovani, per esperienza diretta, gli altri,...
continua...

Giuseppe Petrillo

 

di Romano Rizzo

 

Giuseppe Petrillo è stato un valido poeta, di cui, però, conosco molto poco e mi dispiace. Posso dirvi soltanto che pubblicò, nel 1972, nella Collana di poesia e narrativa, diretta da Giovanni Boccacciari, un volumetto di poesie dal titolo Suspiranno.

Questa bella raccolta, che è articolata in due distinte sezioni, ci presenta, per così dire, due facce del poeta, molto diverse. La prima ce lo fa vedere come un malinconico e rassegnato cantore della caducità delle cose, che assiste all’inarrestabile fluire dell’esistenza verso la naturale conclusione. La seconda mette in luce la sua straordinaria capacità di cogliere i lati buffi della esistenza umana e di tratteggiarla con partecipazione sincera, con grande vivacità e forza espressiva.

È qui che Petrillo riesce, con molto buon gusto, a donare  a chi legge i suoi scritti  dei momenti di sana allegria. Non a caso questa seconda sezione è intitolata  Alleramente. Alla prima categoria di poesie appartengono, tra le altre, Suspiranno (che dà il titolo all’intera raccolta), Tristezza ‘e vierno, Sempe Sempe, Mamma! . Allaseconda,ripeto, diversissima e molto gustosa, tra le migliori, a mio parere, (vado a memoria) : Ll’arracquata, ‘O raffreddore,‘Ngiulina, Cagno ‘e casa, Faccefronte ed altre. Mi corre, peraltro,  l’obbligo di aggiungere che, in tutte le poesie del Petrillo, si riscontrano sempre una grande spontaneità ed originalità di ispirazione, supportate da una apprezzabile maestria nella realizzazione.

Va riconosciuto a Boccacciari il gran merito di avere inserito Petrillo nella sua bella Collana di poesia e narrativa accanto a poeti come Eduardo Fasano, Enzo d’Orsi, Domenico Rossi, Giovanni Improva, Alfredo de Lucia, Salvatore Tolino ed altri di cui ora mi sfugge il nome. Se il suo esemplare comportamento di sostenere ed incoraggiare tanti cultori della nostra Poesia, fosse stato seguito da tanti altri grandi poeti, ne avrebbe tratto un indiscutibile giovamento la maggiore diffusione dell’amore per la Poesia.

*   *   *

Ll’arracquata.

di Giuseppe Petrillo.

 

Tutt’’e mmatine scengo p’’a ‘Nfrascata

siscanno na canzona malandrina..

Nocopp’’o balcone, meza scammesata

arracqua sempe ‘e tteste, Cuncettina.

 

Penzo ca nun ‘o fa ‘nnucentemente..

( Me tene mente cu ‘a cudella ‘e ll’uocchie ),

Embè, ve ll’aggia dì sinceramente..

guardannola, me tremmano ‘e ddenocchie!

 

Cu tanta grazia ‘e Ddio ca mette ‘mmosta.

maje ca dicesse  : “ Oj nì, ne vuò nu poco ?”

“ Neh, Cuncettì, ma è tutta rrobba vosta ?”

e me facette na guardata ‘e…fuoco !

 

Dinto se ne trasette e po’ turnaje

cu nu vacile mmano, bellu gruosso

e ‘ncuollo a me priciso ‘o svacantaje

dicenno : “ T’’o spurpasse tu chist’uosso ?”

 

Giesù, Giesù…vedite che se passa…

Songo tre mise ca se fa ‘a resella..

Sta figlia ‘e bona mamma mo se spassa

e ride, ride ‘nfaccia a sta…fresella!!

*   *   *

Mamma!

di Giuseppe Petrillo

 

Oi voce amata, voce ‘e mamma mia,

che musica pe st’anema ire tu…

‘A quanno t’ha distrutto ‘a malatia,

i’ scunzulato nun te sento cchiù.

 

Ll’urdema vota che tu m’abbracciaste,

oi ma’, era Natale e tu chiagnive…

E chi s’’o scorda, ‘a mano me vasaste

e mme diciste : “ Statte buono e scrive..”

 

Mo, quanno so’ sti ffeste, ‘a nustalgia

m’astregne ‘o core; tu nun ce staje cchiù..

ma si veco na femmena, p’’a via..

vestuta ‘e scuro, i’ penzo..che si’ tu !!

*   *   *

Pe’ viche

 

di Giuseppe Petrillo

 

I’ quanno voglio sbarïà nu poco,

nun vaco pe’ Tuledo o p’’a Riviera,

me ‘nfizzo dint’’e viche cchiù stramane,

addò se sente addore ‘e cose antiche.

 

Ma quanta viche a Napule ce stanno

e quanti vecarielle annascunnute,

cu cierti vasce ca pareno tavute

 

addò c’è gente ca vurrìa pittà.

‘A centenare d’anne, nasce e more

dint’’a sti viche…n’ata umanità!!!!

(Marzo 2024)

BilerChildrenLeg og SpilAutobranchen