NEWS

Il Papa prega per i giornalisti   di Luciana Alboreto   6 maggio 2020: dalla Cappella di Santa Marta giunge la preghiera del Pontefice ai...
continua...
Summit su intelligenza artificiale a Pollica   di Annamaria Riccio    Al via la quarta edizione del “pollica summer workshop”: 150 fisici teorici...
continua...
LOTTA AL GIOCO PATOLOGICO AL VIA L’OSSERVATORIO REGIONALE IN CAMPANIA EGP-FIPE: “BENE COINVOLGERE GLI OPERATORI DELLA FILIERA NELL’ATTIVITÀ DI...
continua...
Un inverno  rigido   di Luigi Rezzuti   Dopo diversi inverni miti, i meteorologi hanno previsto una svolta significativa per l’Italia con un’intensa...
continua...
PITTORI COMMERCIALI E FALSI D’AUTORE   di Luigi Rezzuti   Chi ama l’arte, i quadri di autori e non ha la possibilità economica di acquistare un...
continua...
TOTO ALLENATORI   di Luigi Rezzuti   La rivoluzione azzurra è già iniziata con la scelta del nuovo ds Giovanni Manna. Il Napoli ha tre priorità per la...
continua...
STAGIONE 2024/2025 DEL CALCIO NAPOLI   dI Luigi Rezzuti   Dopo il pessimo esordio in campionato con il Verona, la squadra azzurra è riuscita...
continua...
Tema d’Estate   di Mariacarla Rubinacci    21 giugno, solstizio d’estate, ma quest’anno la stagione si è anticipata di molto. Aveva fretta di vedere...
continua...
Era una mattina di “primavera”   di Mariacarla Rubinacci   La Terra quando arriva la stagione del risveglio dopo il letargo invernale, mi fa toc toc...
continua...
Spigolature   di Luciano Scateni   Sanremo, evviva (pardon è un lapsus) ci siamo. L’Habemus Papam ha riscontri mediatici, pari e forse leggermente...
continua...

La rivoluzione nella televisione pubblica

 

di Luigi Rezzuti

 

Nel corso degli anni, nella televisione pubblica, sono avvenuti tanti cambiamenti  di conduttori, che hanno scelto di lasciare la Rai per nuove avventure professionali. Nell’ultimo periodo sono molti gli addii che hanno destato un certo scalpore, ma è impossibile non citare anche qualcuno, lontano negli anni. Uno dei casi più emblematici fu quello di Michele Santoro, il conduttore del programma di approfondimento politico, “Anno Zero”. Egli,  nel 2011, lasciò la Rai, a seguito del famoso editto bulgaro. Anche Enrico Mentana,  prima di diventare il direttore del Tg de La7, ha avuto una lunga carriera, in Rai come giornalista e conduttore del TG1, e poi alla Fininvest, quale fondatore e conduttore del tg5. Ma ora passiamo agli addii più recenti, tra cui quello di Fabio Fazio, che lo scorso anno si è congedato dalla Rai per approdare sulla piattaforma di Discovery (NOVE), con Luciana Littizzetto. E ancora Bianca Berlinguer, dimessasi dopo 34 anni di attività in Rai 3 come direttrice del Tg e conduttrice del programma di approfondimento “Carttabianca” è  passata a RETE 4. Anche Corrado Augias, ha annunciato l’addio alla Rai, sul finire dello scorso anno, ed è passato a La7, dove ora conduce “La torre di Babele”. Inoltre Massimo Gramellini, giornalista del Corriere della Sera, si inserisce tra i grandi addii alla Rai dell’ultimo periodo. Conduceva il programma “Le parole della settimana”, su Rai 3, oggi è passato a La7 con il programma “In altre parole”. Nel 2023, Lucia Annunziata, giornalista in Rai dal 1996 e, a suo tempo, anche Presidente Rai, comunicò le sue dimissioni, ma non è passata ad altre reti televisive come tutti gli altri personaggi citati prima. Oggi, a lasciare la televisione pubblica è Amadeus, e questo potrebbe non essere l’unico passaggio clamoroso. Si è parlato insistentemente anche di Rosario Fiorello, pur se  lo showman ha smentito pubblicamene. Era nell’aria da un po' ed ora  è ufficiale: Amadeus lascia la Rai, per approdare a Canale NOVE, gruppo Warner Bros Discovery.

(Aprile 2024)

BilerChildrenLeg og SpilAutobranchen