NEWS

Risanamento fine Ottocento e conservazione delle memorie storiche.   di Antonio La Gala   Gli imponenti interventi edilizi, attuati a fine Ottocento...
continua...
La D’Ovidio Nicolardi fa il pieno all’open day   di Annamaria Riccio   Grande affluenza di genitori e studenti che, in una piovosa mattinata di...
continua...
IL FESTIVAL DI SANREMO                                                                                di Mariacarla Rubinacci   Ne parlano tutti, in...
continua...
MERCATINI DI NATALE   di Luigi Rezzuti   La magia dei mercatini di Natale, si sa, incanta grandi e piccini: non c’è niente di più bello che...
continua...
San Giovanni dei Fiorentini al Vomero: uno scrigno nuovo d’arte antica   di Antonio La Gala   Una chiesa vomerese costruita nel secondo dopoguerra,...
continua...
Ricordi di Napoli di Giustino Fortunato   di Antonio La Gala   Giustino Fortunato, poco più che ventenne, volle scoprire personalmente alcuni dei...
continua...
«RIUNIRE CIÒ CH’È SPARSO».22 Considerazioni su avvenimenti e comportamenti dei giorni nostri   di Sergio Zazzera   A sostegno della necessità...
continua...
Miti napoletani contemporanei.81 LETTERE AL DIRETTORE   di Sergio Zazzera   Una rubrica di “Lettere al direttore” è presente in ogni quotidiano e/o...
continua...
Il pittore Carlo Striccoli   di Antonio La Gala   Un esponente di rilievo della pittura napoletana del Novecento è Carlo Striccoli. Nacque ad...
continua...
L’Arte per la pubblicità di un santo   di Antonio La Gala   Fra i figli del secondo re angioino di Napoli, Carlo II, c’era Ludovico, che non divenne...
continua...

Parlanno ‘e poesia

Vincenzo De Bernardo

 

di Romano Rizzo

 

Quando frequentavo con assiduità nei vari salotti gli incontri periodici di poesia ho avuto modo di conoscere tanti amici che amavano  tutti la poesia ma in modo parecchio diverso. C’era chi conosceva solo le sue composizioni e moriva dalla voglia di declamarle con impegno a tutti  per riceverne sempre i consueti ma molto spesso non sinceri applausi degli astanti. Molti, fra i Poeti, terminata la loro esibizione  trovavano il modo per eclissarsi alla chetichella oppure iniziavano un chiacchiericcio interminabile con chi gli era seduto accanto. Tra i tanti  c’era anche chi dichiarava con malcelato orgoglio  di non aver mai letto e di non avere alcuna intenzione di leggere le opere dei grandi classici per paura che la spontaneità assoluta delle sue  composizioni potesse esserne in qualche modo  influenzata. La maggiore e miglior parte dei convenuti, per fortuna, era formata da persone che, avendone approfondito lo studio,  ne  riprendevano la forma più che corretta e la  forza espressiva, ovviamente, come meglio potevano.

Con questi ci scambiavamo spesso sinceri e calorosi complimenti  ogni volta che ci incontravamo e di loro conservo un vivo ricordo. Vorrei avere il tempo necessario, anzi, ma so già che non sarà possibile, di presentare un domani alcune opere, a mio parere più significative, di ognuno di loro. Oggi, però, ho in animo di farvi  conoscere uno strano personaggio che catturò subito la mia attenzione e che, in realtà, non finisce mai di stupirmi: un Maresciallo dell’Aviazione in pensione che  mi colpì subito per la varietà dei temi, trattati sempre con  grande forza espressiva e con  sincera spontaneità, Vincenzo De Bernardo, persona molto cordiale, semplice, tranquilla e modesta, con cui entrai in grande  sintonia. Alcune delle sue inattese, ma  molto spontanee risposte, le ho impresse nella mente e voglio riferirvele perché serviranno di certo a farvi meglio comprendere la sua personalità e la sua grande bonomia. Una volta in cui, per errore, riportai i suoi dati anagrafici con il depiccolo mi corresse  all’improvviso dicendo così: “ Romà, ma comme hê fatto a te sbaglià…t’aggio ditto tanti vvote ca nun tengo niente ‘a spartere io cu ‘a nubiltà e  ca me n’avanto !!”

Poiché anche io son solito fare uso spesso di espressioni simili, finì che  ci abbracciammo e da allora  in poi ci accomodammo sempre vicini e  vicendevolmente ci complimentammo spesso, lo confesso.

 Non posso tacere che a quell’epoca anche io ero molto prolifico nel comporre ma mai tanto da poter competere in una gara con lui.

Portavamo entrambi dei foglietti con le nostre ultime composizioni,ed io, più di una volta, lo esortai a raccogliere in un volume una accurata selezione delle poesie che gli erano più care e che gli piacevano di più .Ricordo  bene che lui sempre si schermì e, per convincermi a chiudere la questione una volta  per tutte, mi disse convinto: “No, Romà, nun so’ nu poeta comm’a te ca parle d’’a lunae d’’e stelle e faje fremmere ‘o core, io… nun so’ poeta, so’ nu contastorie. Scrivo ‘e ccose ‘e tutte ‘e juorne cu parole semplice ca ‘a gente capisce senza se sfurzà. I’ nun cerco e nun m’aspetto niente, ‘e scrivo surtanto pecchè me piace d’’o fa’, me vene facile.”

Comprenderete tutti che un tipo così non si incontra facilmente, ma io ero  e sono più che convinto che stava commettendo un imperdonabile errore e che faceva un gran torto a se stesso non evidenziando e non mettendo nella giusta luce gli innegabili pregi che ritrovavamo in tutte le sue composizioni: la freschezza e varietà della ispirazione, l’appropriato uso di espressioni molto significative, la grande musicalità del verso, spesso condita da quel pizzico di ironia che è propria di chi è un vero napoletano. Sarei davvero lieto se le poche poesie che ho scelto riuscissero a dare a Voi un gustoso, vario e gradevole saggio delle sue indubbie e non comuni qualità che spero possiate apprezzare, rafforzando il mio convincimento di aver reso alla Sua opera un buon servizio!

*   *   *

 

‘A primmavera

 

di Vincenzo De Bernardo

**

E’ venuta ‘a primmavera,
siente, già, a primma matina,
nu profumo ‘e ciclamino,
int’’a l’aria sta a saglì.

**

Int’’o vaso, so’ spuntate,
di basilico, ddoje foglie:
-“Miette l’acqua - fa mia moglie -
poco, nun ‘e nfracetà!”-

**

‘E rimpetto, ‘o primmo piano,
‘onna Assunta stenne ‘e panni,
‘o marito, don Giuvanni,
se surzea ‘o ppoco ‘e cafè!

**

Int’’o vico, già, a primm’ora,
è passato l’arrotino,
for’’o vascio, ‘onna Titina,
‘e pezzelle sta a mpastà.

**

Ogni tanto da’ na voce,
allucca: “ Uè, so’ pronte ‘e ppizze -
da’ na sistemata ‘e zizze -
neh, chi ‘e vò, io stongo ccà!”

**

‘On Giovanni, puveriello,
sente e se fa tutto russo,
‘a mugliera storce ‘o musso:
-“Trase dinto primma ‘e mò!”-

 

 

*   *   *

 

Poeta

 

di Vincenzo De Bernardo.

 

 

Quando leggo int’a n’intestazione,

‘o nomme e po’, virgolettato “artista”,

me volle ‘o sango, me s’abbaglia ‘a vista

e nun riesco a me capacità!

.

‘A stessa cosa vale per “poeta”,

chi scrive o che si nutre di poesia…,

ma io ca scrivo ‘e ccose ‘e miez’’a via…,

no, nun ce ‘a faccio a me catalogà!

.

Per cui, mi reputo un “raccontastorie”,

poeta è na parola troppo grossa,

ca quando metto ‘o pere, dint’’a fossa,

nun voglio ca me stanno a criticà!

.

Pecchè, annanze, tutte quante a dicere:

è bravo, la sua poesia è un’arte…,

quando si’ muorto e stai all’ata parte:

poetà? Quando mai… bla, bla, bla!

.

Scrivere, pe’ mme, è nu bisogno,

me nasce mpietto e, po’, voglio o nun voglio,

scenne int’’o braccio, scorre ncopp’’o foglio…,

nun me l’aggio saputo, mai, spiegà!

.

E io ca, ormai, me saccio e me cunosco,

‘o passo ‘o faccio a misura ‘e pere,

racconto storie tristi, a volte, allere…,

ve piacene? Ve stongo a ringrazià !

 

*   *   *

 

Riunione ‘e condominio

 

di Vincenzo De Bernardo

**

So’ stato a na riunione ‘e condominio
ca ce mancavo, ormai, ‘a 3-4 anni,
mò, m’addimanno: ll’ate comme fanno...
e, ancora, ma chi me l’ha fatto fa !?

.

Ma chiste teneno ‘o stommaco ‘e fierro,
gente ca se pigliava, quasi, ‘e pietto,
ce steve chi vutava pe’ dispietto,
neganno ll’evidenza... e che vuò fa!

.

L’albero perde ‘e ffoglie? E’ nu problema!
‘A colpa è ‘a soja o è d’’o ciardeniere?
E ce sta chillu cane ca, tutt’’e ssere,
abbaia e  nun ‘o putimmo suppurtà !

.

...e ‘o canciello  sta apierto oppure nchiuso...
e ‘a caldaia s’hadda stutà a ll’otto o ‘e  nnove,
ll’ombrello addà sta apierto, quando chiove...?,
Ma ‘o fanno apposta o so’ proprio accussì?

.

Po’ diceno ca ‘e pazze stanno ‘a dinto?
Ma quanno maje, ‘e pazze stanno ‘a fore...,
‘O dico  a vuje cu ‘a mano ncopp’’o core
ve giuro ca i’ nun ce ghiarraggio cchiù!

(Aprile 2024)

BilerChildrenLeg og SpilAutobranchen