NEWS

IL CAMMINO DEL NAPOLI E LE TRATTATIVE IN CORSO       di Luigi Rezzuti   La squadra del Napoli continua la sua cavalcata in Serie A, ma le prossime...
continua...
Pensieri ad alta voce di Marisa Pumpo Pica   Giovani e vecchi Una possibile osmosi?   Il mese di novembre si apre con il ricordo pungente dei...
continua...
CALCIOMERCATO INVERNALE 2025   di Luigi Rezzuti   A mezzanotte del 3 febbraio 2025 è calato ufficialmente il sipario sul calciomercato invernale....
continua...
«RIUNIRE CIÒ CH’È SPARSO».21 Considerazioni su avvenimenti e comportamenti dei giorni nostri   di Sergio Zazzera   Nel corso della trasmissione...
continua...
IL FESTIVAL DI SANREMO                                                                                di Mariacarla Rubinacci   Ne parlano tutti, in...
continua...
EDUARDO DOPO EDUARDO   di Sergio Zazzera   Durante la sua vita, Eduardo de Filippo concesse i diritti di rappresentazione dei suoi testi teatrali...
continua...
La vendetta   di Alfredo Imperatore   Il marchese Antonio De Franciscis aveva un grande negozio per la rivendita di tappeti, a Palermo. e un...
continua...
  Le donne spagnole che hanno lasciato un segno nella storia di Napoli   Incontro con Yvonne Carbonaro per la Giornata Mondiale del Libro   Martedì...
continua...
SI E’ CHIUSO IL CALCIO MERCATO ESTIVO 2024   di Luigi Rezzuti   Con inizio del mese di luglio ha preso il via il calciomercato estivo del 2024. Come...
continua...
Liberty in casa del nonno   di Antonio La Gala   Le generazioni vissute o nate nei primi decenni del Novecento, che per molti di noi sono le...
continua...

IL TEST DI MEDICINA

 

di Annamaria Riccio

 

Il test di medicina cambia ancora.

Tante le novità di quest’anno: si torna alla vecchia prova nazionale con 60 quesiti a risposta multipla (quattro di competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi, cinque di ragionamento logico e problemi, 23 di biologia, 15 di chimica e 13 di fisica e matematica) e 100 minuti a disposizione dei candidati per rispondere. Ciascuna risposta esatta varrà 1,5 punti; - 0,4 punti quelle errate e zero le omesse. Per essere ammessi in graduatoria bisognerà aver conseguito almeno 20 punti. Graduatoria che arriverà il 10 settembre.

Cambiano le sessioni per l’accesso che si raddoppiano, fissate per il 28 maggio e il 30 luglio, e una banca dati con 7mila quesiti che saranno messe online a partire, rispettivamente, dall'8 maggio e dal 10 luglio.

Nel decreto definitivo si terrà poi conto anche delle nuove attivazioni di Medicina: sono sei quelle vidimate nei giorni scorsi dal Consiglio universitario nazionale e in attesa del "bollino" dell'Anvur e del ministero. Se confermate, salirebbero a 95 le sediche ospitano un corso in Medicina e Chirurgia, nelle sue diverse forme. Nel giro di un decennio, i luoghi di formazione dei futuri camici bianchi sono aumentati di oltre un terzo. Nel 2013 erano 60 e, dopo una breve discesa a 58 nel 2014 e a 59 nel biennio successivo, dal 2017 è iniziata una risalita sempre più sensibile. Fino alle 89 dell'anno scorso. Un trend che ha cambiato profondamente la conformazione accademica di alcuni territori.

Con uno sguardo anche alla riforma complessiva del numero chiuso annunciata peril 2025.

Un ritorno al passato scandito dal clamore suscitato dagli oltre tremila ricorsi dello scorso anno che riportavano anomalie riscontrate con le modalità TOLC MED gestite dalla piattaforma Cisia.

Ci auguriamo un sistema di reclutamento corretto e un adeguato criterio di scelta per la futura professione sanitaria. Il covid ha lasciato una triste storia di esigua presenza in base alla ingente richiesta di personale, che vedeva fortemente penalizzati i medici impegnati in turni massacranti. Nonostante la pandemia si sia gradualmente affievolita, non possiamo non considerare il crescente bisogno che ancora non trova ricambio di una generazione ormai in via di pensionamento. Ci avviamo verso un futuro di persone sempre più anziane e con una necessità che richiede molta attenzione nel settore sanitario.

(Aprile 2024)

BilerChildrenLeg og SpilAutobranchen